-->
La voce della Politica
| Stabilizzazione LPU in Basilicata, CUB e Comitato sollecitano Regione e Comuni |
|---|
22/09/2025 | La Confederazione Unitaria di Base (CUB), insieme al Comitato dei Lavoratori di Pubblica Utilità (LPU), ex Tis ed ex Rmi di Basilicata, torna a chiedere un impegno concreto per la stabilizzazione dei lavoratori precari che da anni prestano servizio nei Comuni lucani. Come si legge nella nota diffusa dal sindacato e dal Coordinamento dei lavoratori, la questione è tornata di attualità dopo che alcuni sindaci avrebbero ipotizzato assunzioni a fronte di un contributo regionale di 700 euro al mese. Nella comunicazione viene ricordata la riunione del 5 settembre 2024 presso l’Assessorato alle Attività Produttive, in cui era stata confermata la volontà politica di sostenere i Comuni con incentivi per avviare percorsi di stabilizzazione, sul modello di esperienze già realizzate a Grassano e Avigliano. I sindacati e il Comitato invitano dunque i 131 Comuni lucani a farsi parte attiva presso la Regione per dare finalmente una prospettiva occupazionale ai lavoratori LPU. Di seguito il testo integrale della nota sindacale.
La scrivente organizzazione sindacale insieme al Comitato dei Lavoratori di Pubblica Utilità (LPU), ex Tis e ex Rmi di Basilicata costituitosi il 28 luglio c.a e ai suoi componenti del Coordinamento,
PREMESSO
che si è venuti a conoscenza che alcuni Sindaci dei Comuni della Basilicata sembra abbiano iniziato a prendere in considerazione la possibilità di assumere alcuni LPU-Lavoratori di Pubblica Utilità ex Tis e ex Rmi che attualmente svolgono alcune attività presso il proprio comune, in cambio di un sussidio regionale di 700 euro al mese;
che in merito alla questione dei lavoratori ex Tis e ex Rmi, denominati Lpu (Lavoratori di Pubblica Utilità), il giorno 5 settembre 2024, presso l'Assessorato per lo Sviluppo Economico il Lavoro e i Servizi alla Comunità, nella riunione, svoltasi alla presenza di tutti i rappresentanti sindacali, fu confermata formalmente la volontà politica da parte dell'Assessore regionale alle attività produttive di procedere con diverse proposte, finalizzate a fare dei passi avanti per raggiungere e andare incontro alle aspettative dei lavoratori;
che fra le proposte sostenute dall'Assessore, una in particolare trova un riscontro positivo da parte degli stessi lavoratori e cioè quella che da parte del governo regionale si possano dare dei contributi e degli incentivi ai Comuni per la loro stabilizzazione;
che tutti i comuni della Basilicata potrebbero beneficiare del sostegno economico regionale nel caso si mettesse in atto quanto dichiarato e scritto nel verbale del 5 settembre 2024;
che tutto il sindacato e i vari portavoce dei comitati costituitosi nel tempo, auspicano si riprenda con l'Assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo la discussione interrotta mesi fa e si proceda alle eventuali assunzioni dei Lavoratori di Pubblica Utilità, come è stato fatto nei Comuni di Grassano (MT) e di Avigliano (PZ), ricevendo magari, anche un contributo economico come riportato nel verbale del 5 settembre (si allega copia) e che si può trovare una soluzione condivisa, necessita solo la buona volontà politica e di volerlo fare;
che in Calabria, la Giunta regionale, su proposta del presidente della Regione Roberto Occhiuto e dall'Assessore al lavoro Giovanni Calabrese, ha approvato una delibera con la quale si determina di dare 54.000 euro di contributo ad ogni Comune per ogni Tis stabilizzato;
che in linea con quella decisione politica, anche il governatore Vito Bardi e i suoi assessori potrebbero fare la stessa cosa e che le somme da destinare potrebbero andare anche ai Comuni, come quello di Avigliano e Grassano che hanno già proceduto a stabilizzare i lavoratori;
che i lavoratori ex Tis e ex Rmi della categoria B, di Basilicata, adesso denominati LPU, che negli anni hanno sempre lavorato, hanno maturato capacità ed esperienze, avrebbero diritto a un contratto di lavoro e la politica e i politici possono trovare soluzioni congrue;
che la stabilizzazione si può concretizzare sui comuni, come è stato fatto per i Comuni di Avigliano e Grassano, nonché nelle attività delle società partecipate della Regione Basilicata e degli enti strumentali, così da togliere tutti i lavoratori che hanno acquisito capacità e competenze dallo stato di precarietà vissuto da decenni, dopo aver fatto peraltro anni e anni di formazione,
PROPONIAMO
ai Sindaci dei Comuni della Basilicata di farsi avanti presso la Regione Basilicata e il dipartimento regionale dell'Assessorato alle Attività Produttive con eventuali deliberati di Giunta e/o di Consiglio Comunale o con atti formali propedeutici a sostegno dei Lavoratori di Pubblica Utilità presenti nei 131 Comuni della Basilicata..
Potenza 22 settembre 2025
Per la CUB (Confederazione Unitaria di Base) Per il Comitato e il Coordinamento
Donato Auria dei Lavoratori di Pubblica Utilità di Basilicata
Rosanna Gagliardi |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|
|