-->
La voce della Politica
A Grassano agricoltura motore di sviluppo economico e sociale |
---|
19/09/2025 | Agricoltura sociale volano per la Basilicata rurale è il tema del convegno che si è tenuto ieri nel centro storico di Grassano per presentare la conclusione di un progetto di inclusione sociale che si avvale del settore agricolo e sollecitare il territorio nella programmazione di nuove azioni per proseguire su questa scia. .
Capofila la cooperativa sociale La Mimosa, che insieme ad altri partner grazie ha risposto al bando promosso dal GAL Start 2020. Gli investimenti immateriali hanno permesso rendere fruibile il vecchio lamione di proprietà della cooperativa anche alle persone con disabilità e di attrezzarlo per le attività in favore di persone vulnerabile e farne diventare un centro di riferimento. La cooperazione agricola, permette di unire le forze, superare la frammentazione e superare le sfide del mercato con maggiore competitività è stato a più voci sottolineato. Dopo i saluti del sindaco di Grassano Filippo Luberto e di Grottole Angelo De Vito è intervenuto il presidente dell’Oprol Paolo Colonna che ha parlato dell’importanza di fare rete per mettere insieme risorse e conoscenze per l’innovazione dei processi di valorizzazione delle eccellenze locali, ha poi portando all’attenzione della platea consolidate esperienze. “Anche la Cia ha detto il presidente di Oprol si avvale di una associazione di sviluppo e di solidarietà per l’agricoltura sociale che sta diventando una leva strategica per il benessere delle nostre comunità. Ognuno deve fare la propria parte nei processi di aggregazione, le imprese agricole si stanno impegnando, Oprol segue con attenzione tutti gli areali e la salvaguardia delle specie autocnone lucane è un obiettivo che si sta fortemente portando avanti, l’anno scorso sono state messe a dimora 40mila piante di olivo”. Francesco Ritrovato presidente della Cooperativa La Mimosa ha ripercorso le fasi del progetto, dei soggetti fruitori. “Oggi abbiamo un presidio importante- un hub che ci permette di connettere aziende agricole con le nostre comunità. Agri Lamione continuerà perché utilizzeremo ogni risorsa per dare gamba a ogni inziativa rivolta alle persone più fragili, la comunità ha risposto, siamo un gruppo consolidato”.
Il presidente del Gal Start 2020 Angelo Zizzamia spiegato le opportunità delle azioni Leader sia per le aziende agricole che puntano sulla multifunzionalità che per i soggetti fragili. L’agricoltura sociale capace di generare un impatto positivo e duraturo sul territorio. Alle conclusioni l’Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo rurale della Regione Basilicata Rocco Vittorio Restaino che ha sottolineato l’importanza dei Gal, come organismi intermedi nella gestione dei fondi europei tra Regione e aree vaste, con funzioni innovative e di frontiera. Agri Lamione un esempio virtuoso di agricoltura sociale espresso spontaneamente in questo territorio dove l’organismo di riferimento è il Gal Start 2020. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/09/2025 - Serrapotina: la ricostruzione storica di Giuseppe Molinari
Il primo intervento nell'area del Serrapotamo fu fatto con fondi previsti a seguito del terremoto. Il tratto riguardava il collegamento tra Roccanova e la valle del Serrapotamo. L’iniziativa fu inclusa nei programmi dall’Assessore alla Programmazione Carmelo Azzarà su sugger...-->continua |
|
|
19/09/2025 - Nuova strategia per il settore forestale
Rafforzare la tutela del patrimonio boschivo lucano e stimolare la crescita di un comparto strategico per l’economia regionale: sono questi gli obiettivi principali del nuovo Programma Forestale Regionale 2025-2044, redatto in coerenza con il Piano Strategic...-->continua |
|
|
19/09/2025 - A Grassano agricoltura motore di sviluppo economico e sociale
Agricoltura sociale volano per la Basilicata rurale è il tema del convegno che si è tenuto ieri nel centro storico di Grassano per presentare la conclusione di un progetto di inclusione sociale che si avvale del settore agricolo e sollecitare il territorio nel...-->continua |
|
|
19/09/2025 - Cupparo all’inaugurazione della Serrapotina: ora chiudiamo il cerchio
“L’impegno, la volontà e la caparbietà hanno vinto sulla malaburocrazia e contro ogni ostacolo frapposto per troppi anni”. E’ il commento dell’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo che oggi ha partecipato all’inaugurazione della “Serrapotina”. “U...-->continua |
|
|
19/09/2025 - Il Pd di Rotonda ha incontrato il commissario regionale, senatore Manca
Ieri pomeriggio, il segretario Massimo Di Sanzo (foto) ed il componente del Direttivo del circolo del Pd di Rotonda, Raffaele Fittipaldi, hanno incontrato a Potenza il senatore Daniele Manca, commissario regionale del Partito Democratico, invitandolo a Rotonda...-->continua |
|
|
19/09/2025 - Chiorazzo: ''Serrapotina è strategica. Ora completare i collegamenti con Sinnica
“Con la Serrapotina si colma finalmente un vuoto infrastrutturale che per troppo tempo ha penalizzato comunità, cittadini e attività produttive della Valle del Serrapotamo”. È quanto ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, An...-->continua |
|
|
19/09/2025 - Smart Paper: dal sindaco di Tramutola una proposta per la regione
L’incertezza del futuro occupazionale degli oltre 300 lavoratori di Smart Paper obbliga , nel più breve tempo possibile, a dare loro risposte concrete. Per i sindacati che hanno partecipato al tavolo tecnico al quale sono state svolte le trattative fondamental...-->continua |
|
|
|