-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

18/09/2025

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentrerà su proposte mirate a ottimizzare l'offerta didattica e a ridurre il divario tra istruzione e mondo del lavoro per porre rimedio ad un paradosso che vede, da un lato, i nostri giovani lasciare il loro luogo natio in cerca di opportunità e dall’altro imprese che faticano a trovare le figure professionali di cui necessitano.”

Lo dichiara il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, a margine dell'incontro svoltosi nella Sala Consiliare della Provincia di Potenza che, in vista della proposta di piano di dimensionamento della rete scolastica per l'anno 2026/2027, ha portato avanti la fase di concertazione territoriale. Comuni, parti datoriali, rappresentanti scolastici e sindacali, si sono riuniti con l'obiettivo di definire un piano che risponda alle esigenze del territorio, mantenendo viva e dinamica la formazione e adattandola ai nuovi bisogni.

Dal CPIA di Potenza, per esempio, è stata avanzata la proposta di istituire un punto di erogazione a Corleto Perticara; il Liceo Scientifico Pasolini di Potenza ha chiesto l'attivazione del Liceo sportivo; l'IIS N. Miraglia di Lauria, invece, mira a potenziare il suo settore tecnologico con l'attivazione dell'opzione Automazione all'interno dell'indirizzo già esistente di elettronica ed elettrotecnica, in risposta all’interesse manifestato dagli studenti.

“Abbiamo il rammarico derivante dal fatto che, le Regioni che hanno adottato quelle soluzioni da noi prospettate lo scorso anno, oggi si ritrovano in una posizione privilegiata non avendo subito tutti i tagli previsti dal Decreto - prosegue Giordano - Nonostante la popolazione scolastica in Basilicata abbia registrato un calo di 2082 studenti rispetto all'anno 2024/2025 (di cui 1331 solo in provincia di Potenza, con una riduzione di 23 classi), gli istituti lucani continuano a crescere grazie ad un lavoro sinergico e alla dedizione dell’Ente provinciale, tra gli unici ad aver intercettato tutti i fondi PNRR destinati all’edilizia scolastica con numerosi progetti in fase di completamento che puntano a consegnare ambienti moderni, all’avanguardia e sicuri. L'Ente dispone, infatti, di tutti i certificati prescritti per gli impianti e le strutture rendendo, così, gli istituti della nostra provincia tra i più sicuri d’Italia. Grande attenzione è posta anche al tema della sostenibilità, con scuole green e a basso impatto ambientale, tematiche che hanno un valore pedagogico, insegnando ai nostri ragazzi il rispetto per l'ambiente e il futuro sul quale, come Provincia, continuiamo a puntare.

Proprio per questo, per la prima volta, sono state coinvolte in questa fase anche le organizzazioni datoriali. È fondamentale programmare in sintonia con coloro che un domani potrebbero avvalersi delle professionalità dei nostri studenti al fine di garantire che l'offerta formativa sia sempre più allineata alle reali esigenze del mercato del lavoro, riducendo il divario tra competenze acquisite e richieste. La sinergia tra scuola e impresa apre nuove opportunità per i ragazzi preparandoli ad affrontare le sfide del domani e rendendoli protagonisti attivi della crescita economica e sociale della nostra comunità - conclude - Chi rappresenta le istituzioni è chiamato a dare il proprio contributo e noi continueremo ad investire sull'istruzione, non solo come percorso di studio, ma come leva strategica per lo sviluppo del nostro territorio.”

Presenti all'incontro anche il Vicepresidente Rocco Pappalardo, i Consiglieri provinciali: Vincenzo Bufano, Carmine Ferrone, Michele Emanuele Giordano, Filippo Sinisgalli e il funzionario Pasquale Salerno che si è occupato della parte tecnica.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo