-->
La voce della Politica
Riparto fondi sanità, parametri da rivedere |
---|
18/09/2025 | “Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo correttivo rischiamo di pregiudicare i risultati attesi dagli investimenti strategici già in corso, dal Pnrr alla Strategia nazionale per le aree interne fino ai fondi strutturali europei”. E’ quanto ha detto l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ieri è intervenuto alla riunione della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni svoltasi a Roma. D’intesa con il Presidente Vito Bardi, l’assessore ha rimarcato la necessità di garantire equità e omogeneità nell’accesso all’assistenza sanitaria per tutti i cittadini, indipendentemente da dove vivono.
La Regione Basilicata, in questa prospettiva, ha sostenuto e integrato la proposta di revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario avanzata dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio (appoggiata anche da altre Regioni) che introduce un indice di densità abitativa calcolato in maniera composita tra popolazione per chilometro quadrato ed estensione territoriale. “Si tratta di una base di discussione concreta e immediatamente applicabile - ha precisato Latronico - che può guidare il confronto tra le Regioni sul Fsn 2025 e favorire una distribuzione più giusta delle risorse”.
I dati demografici ed epidemiologici confermano l’urgenza di questo intervento. Al 1° gennaio 2022 la Basilicata contava poco più di 553 mila abitanti, in calo dell’1% rispetto all’anno precedente e del 5,4% nell’ultimo decennio. La regione registra una densità abitativa tra le più basse d’Italia (55 abitanti per km², contro i 197 della media nazionale e i 160 delle regioni del Mezzogiorno), con un forte spopolamento dei piccoli centri e due soli comuni (Potenza e Matera) che superano i 50 mila abitanti. A ciò si aggiunge un indice di vecchiaia tra i più alti del Paese: su ogni giovane sotto i 15 anni ci sono quasi tre over 65. “Una condizione che, unita alla dispersione territoriale – ha spiegato Latronico - genera costi strutturalmente più elevati per garantire servizi essenziali come la logistica sanitaria, i trasporti e l’elisoccorso, la rete di emergenza-urgenza e la continuità assistenziale. La Basilicata - ha concluso l’assessore - non chiede privilegi, ma il riconoscimento di un dato di realtà: assicurare la stessa qualità e accessibilità dei servizi sanitari in un territorio montano, poco popolato e con una popolazione sempre più anziana comporta costi aggiuntivi che vanno riconosciuti nei criteri di riparto. Solo così potremo tradurre in fatti il principio di equità sancito dalla nostra Costituzione e costruire un Servizio sanitario davvero nazionale”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|