-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

16/09/2025

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente della Fondazione Premio Letterario Basilicata e del Circolo Silvio Spaventa Filippi, Santino Bonsera, e il Sindaco di Muro Lucano Giovanni Setaro, hanno colloquiato tra loro, offrendo diversi spunti di riflessione su un premio che, nel corso degli anni, ha consolidato una solida reputazione, diventando un appuntamento fisso e atteso sia dagli operatori del settore sia dagli appassionati di letteratura.



Pittella intervenendo ha sottolineato che l’attuale contesto storico non è un tempo di grande riflessione politica, e che questo vuoto viene colmato, nella tenuta culturale della società, dai corpi intermedi. “Tra questi - ha affermato - la Fondazione Premio Letterario Basilicata svolge un ruolo importante con impegno, ricerca accurata e attenzione alle relazioni, riuscendo così a competere nel vasto panorama culturale nazionale grazie all’opera del professor Bonsera”. “Purtroppo - ha aggiunto Pittella - una parte della società oggi è priva di memoria e declina valori diversi da quelli con cui siamo cresciuti. Per questo, come Consiglio regionale, stiamo lavorando per recuperare quella centralità culturale che riteniamo necessaria a salvaguardare le nostre radici e la nostra comunità. Senza saperi non si costruisce il futuro e non si conserva il passato”. In conclusione, Pittella ha proposto di dedicare nell’ambito del prossimo Salone Internazionale del Libro di Torino una sezione specifica alla Fondazione Premio Letterario Basilicata, da inserire nel programma dell’evento promosso dal Consiglio regionale.



“Il Premio Letterario Basilicata - ha affermato il Presidente della Fondazione Premio Letterario Basilicata e del Circolo Silvio Spaventa Filippi, Santino Bonsera, - accoglie i fermenti del territorio, della realtà sociale, economica, culturale e anche politica. Abbraccia un ampio spettro che va dalla narrativa letteraria a quella spirituale e religiosa, dalla storiografia nazionale ed europea a quella lucana, che oggi lanciamo ufficialmente”. Nel citare le diverse sezioni del Premio, Bonsera si è soffermato su quella destinata ai giovani ricercatori, inserita nel Premio Città di Potenza. “Ai vincitori - ha precisato Bonsera - non si offre un premio in denaro, ma l’opportunità di pubblicare la propria tesi di dottorato. Un modo per dare giusto spazio ai giovani affinché possano ottenere un riconoscimento nella loro terra e valorizzare le loro competenze nel territorio lucano”. Parole di gratitudine sono state rivolte al Presidente Pittella per la sensibilità dimostrata nel dare il patrocinio al Premio.



Anche il Sindaco di Muro Lucano, Giovanni Setaro, ha ringraziato il Presidente del Consiglio regionale Marcello Pittella, il professor Santino Bonsera e la giornalista Angela Maria Salvatore, che sta curando gli aspetti organizzativi del Premio. “Muro Lucano - ha dichiarato Setaro - ospiterà la cerimonia di premiazione, che si terrà il 27 settembre, per la sezione di Saggistica storica e Cultura lucana intitolata alla memoria di Tommaso Pedìo. La nostra città, nel cuore del Marmo Platano Melandro, rappresenta un’area di forte fermento culturale: ospitare questo Premio significa incorniciare e valorizzare il racconto di un territorio culturalmente vivo".



Tra le novità dell’edizione evidenziata la nascita della Fondazione Premio Letterario Basilicata ETS, che da quest’anno si occuperà del Premio e promuoverà altre iniziative culturali di rilievo nazionale. Riguardo la sezione di Saggistica storica, a partire da questa edizione subentra come Presidente della giuria il docente universitario Giampaolo D’Andrea, noto storico lucano che vanta una lunga esperienza amministrativo nell’ambito culturale come successore di Cosimo Damiano Fonseca, studioso di storia medievale e della civiltà rupestre, docente universitario, e primo rettore dell’Università della Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali statalisti o di un d...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua

16/09/2025 - Il Prefetto di Potenza visita la Protezione Civile regionale: apprezzamento per operatori e volontari

In occasione della visita ufficiale presso le sale operative della Protezione Civile regionale, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto da operatori e dai volontari, sottolineando la profession...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo