-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

FIALS Potenza al nuovo Commissario ASP: ''È il momento di voltare pagina''

14/09/2025

“Servono decisioni coerenti, fondate su responsabilità e ascolto. Chi lavora in sanità merita risposte concrete, parole chiare e scelte efficaci.”



Potenza, 14 settembre 2025 – Un cambio di passo è possibile e serve subito. Con l’insediamento del nuovo Commissario dell’ASP di Potenza, il Dott. De Fino, si apre una finestra temporale breve ma cruciale. La FIALS – Segreteria Provinciale di Potenza – lancia un appello diretto e determinato: questa è l’occasione giusta per avviare un confronto strutturato, concreto, risolutivo.



Si tratta di un’urgenza reale, conseguenza diretta di un longevo immobilismo decisionale e promesse disattese. A farsi sentire non è solo la voce di chi opera quotidianamente nel sistema Urgenza-Emergenza, ma anche quella che si leva dalle varie Unità Operative e Distrettuali, che garantiscono servizi essenziali su tutto il territorio, ma che troppo spesso vengono escluse dalla programmazione strategica.



“FIALS è propensa a un dialogo immediato e costruttivo, un atto dovuto, che va ben oltre la semplice denuncia, ma che persegue la ricerca di soluzioni chiare e percorribili, reali fondamenta di una Sanità moderna, organizzata e giusta.”— Giuseppe Costanzo, Segretario Provinciale FIALS



Frutto dell’azione determinata della FIALS È una recente sentenza del Tribunale di Potenza, che ha sancito il riconoscimento delle maggiorazioni economiche spettanti ai lavoratori, anche in assenza di preventive autorizzazioni formalizzate. In ASP, tuttavia, le ore accantonate in Banca Ore vengono registrate come lavoro ordinario, senza distinzione tra orario notturno, festivo o festivo-notturno, penalizzando in questo modo le retribuzioni economiche, oltre a svuotare di significato il sacrificio profuso sul campo dagli operatori.

È tempo di applicare questo riconoscimento, disciplinato dal CCNL, in modo esteso, andando a recuperare anche le spettanze arretrate.



Fondi contrattuali L’ASP solo di recente ha riconosciuto le risorse contrattuali, equivalenti a circa 239 mila euro annui, vincolate dal CCNL come fonte di finanziamento per gli incarichi. Tuttavia, in fase di definizione di tali incarichi, è stato sottoscritto un accordo che ha autorizzato l’Azienda ad utilizzare le risorse del fondo a discapito dei DEP, con conseguente sottrazione economica per i lavoratori interessati dalle relative selezioni.



La FIALS ha contrastato tale scelta in ogni sede: ha trasmesso segnalazioni agli organismi competenti, ha formalizzato una diffida, ha rifiutato di sottoscrivere l’accordo in questione.

Ora chiede con fermezza che i residui – pari a circa 700 mila euro – siano riportati nell’alveo contrattuale corretto e destinati al fondo produttività (art. 103 CCNL).

Per le risorse 2025, è necessario un confronto immediato, utile a garantire coerenza giuridica e valorizzazione concreta delle professionalità.



Organizzazione dei servizi e carenza di personale Le cosiddette “prestazioni aggiuntive” – impropriamente definite ALPI in ambito ASP – continuano a svilupparsi all’interno di un contesto disarticolato e poco trasparente.

Nei presidi periferici, le carenze strutturali restano profonde: équipe ridotte, servizi sottoposti a pressioni costanti, risposte d’emergenza affidate a risorse spesso insufficienti.



A questo scenario si somma una carenza cronica di personale, che compromette la tenuta dei turni, la qualità delle prestazioni erogate e la sicurezza degli ambienti assistenziali.



Anche il servizio 118, con tutta la sua complessità, richiede un’architettura organizzativa solida: servono investimenti mirati, un rafforzamento dell’organico e un piano stabile di valorizzazione delle competenze.



In assenza di un disegno unitario, ogni intervento finisce per ridursi a un adattamento temporaneo, privo della continuità necessaria a garantire qualità e affidabilità dei servizi.

Portare a compimento le selezioni per gli incarichi di funzione rappresenta oggi un passaggio indispensabile per restituire all’organizzazione sanitaria stabilità, responsabilità e coerenza operativa.



Ultimo passaggio: scegliere di ascoltare È tempo di compiere scelte vere. Di uscire dalle logiche di rinvio, di superare le soluzioni parziali, di affrontare con chiarezza le urgenze del sistema.



La FIALS è pronta a confrontarsi. Ma non con promesse generiche, né con percorsi opachi.

Chiede un incontro immediato, utile, concreto.

Un tavolo di confronto che dia seguito agli impegni e restituisca coerenza all’organizzazione del lavoro.



“Chi lavora in sanità ha bisogno di essere ascoltato e riconosciuto. Anche un mandato breve, se guidato con determinazione, può aprire una nuova stagione.

È il momento di voltare pagina.”



— Giuseppe Costanzo, Segretario Provinciale FIALS



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/09/2025 - Stellantis Melfi. Lacorazza: convocare Sindacati e Confindustria, discuterne in Consiglio

Il 21 aprile 2025, dopo mesi di attesa e partendo da un Consiglio regionale richiesto dall’opposizione, è stata approvata all’unanimità una risoluzione che di fatto impegnava il Governo regionale a fare il possibile, indicandone una traccia di proposte, a tutelare il lavoro ...-->continua

14/09/2025 - Smart Paper, sedi sparite: la Regione c’è o ci fa? Denuncia del commissario Manca

“Sedi Smart Paper, la Regione c’è o ci fa?” scrive il commissario regionale Daniele Manca, commentando la comunicazione aziendale in cui sarebbero scomparse le sedi di Tito e Sant’Angelo Le Fratte in provincia di Potenza.

“È un fatto grave – sottoline...-->continua

14/09/2025 - Cambio appalto Enel: il trionfalismo è propaganda, serve unità per difendere i lavoratori SmartP@per

Per noi l’entrata in campo della Regione, peraltro senza alcun coinvolgimento della minoranza come avevamo chiesto, dava per scontato che si riuscisse a difendere le sedi sul territorio, visto che la clausola sociale doveva essere già rispettata dall’azienda c...-->continua

14/09/2025 - FIALS Potenza al nuovo Commissario ASP: ''È il momento di voltare pagina''

“Servono decisioni coerenti, fondate su responsabilità e ascolto. Chi lavora in sanità merita risposte concrete, parole chiare e scelte efficaci.”



Potenza, 14 settembre 2025 – Un cambio di passo è possibile e serve subito. Con l’insediament...-->continua

14/09/2025 - Cestari (ItalAfrica): ''Il Sud strategico per il Piano Mattei e la cooperazione con l’Africa''

“Il Sud del nostro Paese, le imprese e le Regioni meridionali hanno un ruolo strategico nella nuova fase di attuazione del Piano Mattei che la Camera ItalAfrica intende favorire rafforzando l’attività di sostegno, consulenza ed assistenza alle aziende che acc...-->continua

14/09/2025 - Monte Cotugno quasi vuota: l’appello dei giovani agricoltori lucani alla Regione

Una delegazione del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani, insieme ad alcuni colleghi più grandi, si è recata sabato alla diga di Monte Cotugno a Senise. Non un semplice sopralluogo, ma un gesto simbolico che ha unito passato, presente e futuro davanti...-->continua

14/09/2025 - I Sindacati chiariscono la loro posizione sul “Terzo Turno” della Polizia Locale nel Comune di Potenza

In merito alle notizie relative all’introduzione del turno notturno per la Polizia Locale, le scriventi sigle sindacali Fp Cgil, Cisl FP, Uil Fpl, Csa Ral e Cse Flpl – intendono fare chiarezza sulla propria posizione, smentendo categoricamente di essere contro...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo