-->
La voce della Politica
Monte Cotugno quasi vuota: l’appello dei giovani agricoltori lucani alla Regione |
---|
14/09/2025 | Una delegazione del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani, insieme ad alcuni colleghi più grandi, si è recata sabato alla diga di Monte Cotugno a Senise. Non un semplice sopralluogo, ma un gesto simbolico che ha unito passato, presente e futuro davanti a un invaso ormai quasi vuoto. «Camminare sul fondale grigio – scrivono – è stato come camminare su una ferita aperta». Da questa consapevolezza nasce la richiesta alla Regione di un Consiglio straordinario a Senise, per discutere del futuro dell’acqua e dell’agricoltura in Basilicata. di seguito il comunicato stampa
Una delegazione del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani, insieme anche ad un gruppo di agricoltori più grandi, si è recata sabato presso la diga di Monte Cotugno.
Non era un semplice sopralluogo: era un momento che univa il passato, il presente e il futuro. I ricordi dei nostri padri, lo sguardo ferito di oggi e le paure di ciò che ci attende domani si sono intrecciati davanti a un invaso ormai quasi vuoto.
Quello che abbiamo trovato non è stato un bello spettacolo, ma un’immagine che tocca nel profondo: la più grande diga d’Europa in terra battuta, oggi silenziosa, come un gigante stanco che non riesce più a donare ciò che per decenni ha rappresentato – vita, lavoro, speranza.
Monte Cotugno non era solo un invaso: era l’orologio e l’orgoglio dei lucani. Segnava il tempo delle stagioni, delle raccolte, delle attese. Ricordava a tutti che questa terra aveva saputo costruire qualcosa di grande. Vederla così, quasi svuotata, significa sentire che quell’orgoglio vacilla e che il tempo ci sfugge dalle mani insieme alla certezza del futuro.
Camminare sul fondale grigio, che fino a pochi mesi fa era coperto d’acqua, è stato come camminare su una ferita aperta. Ogni passo ha avuto il peso della responsabilità: la consapevolezza che senza decisioni coraggiose oggi, domani rischiamo di non avere più nulla da difendere.
Da questo nasce una coscienza nuova: non più soltanto giovani che osservano, ma generazioni diverse che si ritrovano fianco a fianco, con lo stesso passo e lo stesso cuore. Una comunità che, davanti a questa ferita, non vuole arrendersi ma ritrovarsi unita.
Per questo chiediamo ai Consiglieri regionali di avere il coraggio di richiedere la convocazione di un Consiglio Regionale straordinario da tenersi a Senise, davanti a Monte Cotugno. Non sarebbe un atto di forma, ma un gesto di responsabilità e di rispetto verso la Basilicata.
Non servono proclami: bastano le immagini che alleghiamo, fotografie che parlano da sole e che raccontano con semplicità e verità ciò che abbiamo visto.
Monte Cotugno non è solo acqua che manca: è il passato, il presente e il futuro della Basilicata che chiedono coraggio.
Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
14/09/2025 - Stellantis Melfi. Lacorazza: convocare Sindacati e Confindustria, discuterne in Consiglio
Il 21 aprile 2025, dopo mesi di attesa e partendo da un Consiglio regionale richiesto dall’opposizione, è stata approvata all’unanimità una risoluzione che di fatto impegnava il Governo regionale a fare il possibile, indicandone una traccia di proposte, a tutelare il lavoro ...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Smart Paper, sedi sparite: la Regione c’è o ci fa? Denuncia del commissario Manca
“Sedi Smart Paper, la Regione c’è o ci fa?” scrive il commissario regionale Daniele Manca, commentando la comunicazione aziendale in cui sarebbero scomparse le sedi di Tito e Sant’Angelo Le Fratte in provincia di Potenza.
“È un fatto grave – sottoline...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Cambio appalto Enel: il trionfalismo è propaganda, serve unità per difendere i lavoratori SmartP@per
Per noi l’entrata in campo della Regione, peraltro senza alcun coinvolgimento della minoranza come avevamo chiesto, dava per scontato che si riuscisse a difendere le sedi sul territorio, visto che la clausola sociale doveva essere già rispettata dall’azienda c...-->continua |
|
|
14/09/2025 - FIALS Potenza al nuovo Commissario ASP: ''È il momento di voltare pagina''
“Servono decisioni coerenti, fondate su responsabilità e ascolto. Chi lavora in sanità merita risposte concrete, parole chiare e scelte efficaci.”
Potenza, 14 settembre 2025 – Un cambio di passo è possibile e serve subito. Con l’insediament...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Cestari (ItalAfrica): ''Il Sud strategico per il Piano Mattei e la cooperazione con l’Africa''
“Il Sud del nostro Paese, le imprese e le Regioni meridionali hanno un ruolo strategico nella nuova fase di attuazione del Piano Mattei che la Camera ItalAfrica intende favorire rafforzando l’attività di sostegno, consulenza ed assistenza alle aziende che acc...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Monte Cotugno quasi vuota: l’appello dei giovani agricoltori lucani alla Regione
Una delegazione del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani, insieme ad alcuni colleghi più grandi, si è recata sabato alla diga di Monte Cotugno a Senise. Non un semplice sopralluogo, ma un gesto simbolico che ha unito passato, presente e futuro davanti...-->continua |
|
|
14/09/2025 - I Sindacati chiariscono la loro posizione sul “Terzo Turno” della Polizia Locale nel Comune di Potenza
In merito alle notizie relative all’introduzione del turno notturno per la Polizia Locale, le scriventi sigle sindacali Fp Cgil, Cisl FP, Uil Fpl, Csa Ral e Cse Flpl – intendono fare chiarezza sulla propria posizione, smentendo categoricamente di essere contro...-->continua |
|
|
|