-->
La voce della Politica
Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti |
---|
13/09/2025 | La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speciali e a chiudere i contenitori ROT.
Un provvedimento illegittimo e rischioso, che snatura le competenze dei TSLB e viola norme contrattuali e di legge. Mentre la Direzione ha scelto il silenzio e l'imposizione, la FIALS ha assunto la responsabilità di tutelare i lavoratori e garantire sicurezza.
«Questo atto – dichiara Giuseppe Costanzo, Segretario Generale Provinciale FIALS Potenza – disattende il CCNL, l'art. 2103 c.c. e gli obblighi di tutela previsti dal D.Lgs. 81/2008.
La sentenza di Cassazione citata a sostegno è del tutto fuori contesto. Solo grazie al nostro intervento si è resa visibile una forzatura che sarebbe passata sotto silenzio».
La vicenda di Lagonegro conferma una criticità strutturale: la carenza cronica di Operatori Socio Sanitari (OSS). La FIALS da tempo denuncia questa condizione e propone soluzioni concrete; l'Azienda, al contrario, ha lasciato crescere un malessere organizzativo che scarica compiti impropri su altre professioni.
La FIALS aveva già chiesto il ritiro del provvedimento. L'assenza di risposte da parte della Direzione ha prodotto demotivazione e sfiducia tra il personale. La nostra azione, invece, ha dato voce al disagio dei lavoratori, restituendo dignità e chiarezza al dibattito.
La situazione del Laboratorio Analisi di Lagonegro è particolarmente delicata. Alla carenza di OSS si è aggiunta la rimozione immotivata di un ausiliario e i limiti della ditta di pulizie, presente solo in fascia diurna.
Va ricordato che nel Laboratorio Analisi è attivo il settore di Microbiologia, dove la sanificazione continua e la gestione tempestiva delle emergenze ambientali sono requisiti indispensabili di sicurezza. È stata la FIALS a sottolineare questo rischio, mentre la Direzione ha scelto di ignorarlo.
«Imporre ai TSLB mansioni estranee – prosegue Costanzo – significa indebolire la qualità del servizio e aumentare i rischi. La FIALS non accetta che i professionisti siano esposti a responsabilità improprie: pretendiamo il rispetto delle competenze e della sicurezza».
Per questo, la FIALS chiede la revoca immediata dell'ordine di servizio e l'assegnazione stabile di OSS al Laboratorio Analisi di Lagonegro, così da garantire chiarezza organizzativa, protezione dei lavoratori e tutela dei cittadini.
O l'Azienda ritira il provvedimento e assegna OSS al Laboratorio di Analisi , oppure si assume la piena responsabilità dei rischi e dei contenziosi che ne deriveranno.
Infine, la FIALS sollecita l'intervento dell'Ordine professionale dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico. I TSLB sono professionisti essenziali, attenti e qualificati: il nostro sindacato continuerà a difenderli, perché solo così si protegge la qualità del servizio sanitario e la fiducia dei cittadini. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria
“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito
Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'
A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario
Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti
La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori
E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro
Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua |
|
|
|