-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agri Lamione, per i sindaci di Grassano e Grottole il progetto è un modello per contrasto allo spopolamento

8/09/2025

"Un progetto come Agri Lamione che vede la cooperativa La Mimosa impegnata come capofila insieme ad altri partner in un percorso di agricoltura sociale, può concretamente rilanciare il ruolo delle aree interne puntando su innovazione agricola, inclusione sociale e filiere corte. Un percorso che sta suscitando interesse e potrà sicuramente contribuire al dibattito nazionale sul futuro delle aree interne, dimostrando che la lotta allo spopolamento passa da politiche sociali innovative".

Lo dichiarano in una nota congiunta i sindaci di Grottole e di Grassano Angelo De Vito e Filippo Luberto, a pochi giorni dall’evento di presentazione dell’iniziativa che si terrà a Grassano il prossimo 18 settembre.

Si tratta di una iniziativa che ha visto il sostegno del Gal Start 2020 nell’ambito della programmazione rurale regionale che mette al centro il recupero dei terreni e delle strutture rurali, il rilancio delle filiere locali e la creazione di nuove opportunità di lavoro.

L’obiettivo è anche quello di restituire dignità produttiva a territori troppo spesso marginalizzati, sostengono i due amministratori della collina materana. Per il sindaco di Grassano Luberto va dato merito alla cooperativa di aver colto l’importanza di investire nell’agricoltura sociale, dimostrando che non si tratta di un settore di nicchia ma di un modello capace di creare occupazione, sostenere i più fragili e rilanciare economie reali.

Sulla stessa linea il primo cittadino di Grottole Angelo De Vito per il quale l’innovazione in agricoltura è guardare al futuro e le aree interne possono diventare laboratori di sostenibilità dove i giovani possono trovare spazio per costruire nella propria terra le opportunità senza dover emigrare.
La cooperativa La Mimosa per il tramite del suo presidente Francesco Ritrovato fa sapere che il suo impegno nasce proprio dalla convinzione che solo attraverso la collaborazione stabile tra associazioni, enti locali e GAL si può generare sviluppo autentico. “Sono anni – sottolinea il presidente della cooperativa-che costruiamo progetti comuni, e Agri Lamione rappresenta la sintesi di questo percorso: una rete che valorizza persone, comunità e territorio.

L’obiettivo del progetto è proprio l’integrazione tra la produzione agricola con l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate, il recupero di antichi mestieri e l’apertura di spazi comunitari. Una strategia che mette in dialogo welfare locale e sviluppo rurale, creando un modello di economia circolare che genera benefici concreti per i cittadini. Voglio ringraziare – conclude Ritrovato- la partecipazione e l’entusiasmo di tutti i soggetti coinvolti, ricordando il fondamentale ruolo del Gal che ha favorito e facilitato la cooperazione tra amministrazioni, imprese e associazioni
nell’utilizzo mirato delle risorse europee della Politica Agricola Comune (PAC) e del PSR Basilicata. Una governance dal basso che risponde alle esigenze reali dei territori”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/09/2025 - Legge Regionale Smart Working, Lacorazza: Mettere mano al Piano

“Ormai il dibattito sulle aree interne imperversa e dobbiamo evitare che le cure, o solite o assenti o immaginate, accompagnino l'eutanasia. Mi si consentirà per brevità di sorvolare su pensieri, parole, proposte e azioni contenuti in libri e in iniziative istituzionali. Ana...-->continua

9/09/2025 - Tito finalista Capitale del Libro 2026, Giordano: ''Investire nel sapere, motore di crescita dei territori''

La Provincia di Potenza esprime grande soddisfazione per il risultato conseguito da Tito, tra le 5 finaliste per il titolo di Capitale Italiana del Libro 2026.
"Il successo del Comune di Tito testimonia l'importanza di investire nel sapere, vero motore di ...-->continua

9/09/2025 - Cupparo: ripartire dalle aree periferiche

L'assessore ha presentato ieri a Francavilla sul Sinni le Misure adottate per il tessuto imprenditoriale e l'occupazione. "Puntiamo - ha detto - alla salvaguardia dei piccoli centri storici, per costruire nuove opportunità e servizi per i cittadini"

...-->continua

9/09/2025 - Avviati i lavori per l’aggiornamento della Carta regionale forestale

Con l’affidamento e l’avvio dei lavori per l’aggiornamento della Carta Forestale, continua l’impegno della Regione Basilicata per promuovere la gestione sostenibile e multifunzionale delle foreste, garantendone la conservazione, la resilienza e l’incremento d...-->continua

9/09/2025 - ''L’acqua non è un favore politico''

Da giovani del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani ci stiamo sempre più rendendo conto che la vera sfida non è fare annunci, ma assumersi responsabilità concrete. Ogni giorno ascoltiamo dichiarazioni e proclami: ma senza numeri, senza indicatori e se...-->continua

8/09/2025 - Agri Lamione, per i sindaci di Grassano e Grottole il progetto è un modello per contrasto allo spopolamento

"Un progetto come Agri Lamione che vede la cooperativa La Mimosa impegnata come capofila insieme ad altri partner in un percorso di agricoltura sociale, può concretamente rilanciare il ruolo delle aree interne puntando su innovazione agricola, inclusione socia...-->continua

8/09/2025 - Basilicata. Prenotazioni irrigue colture autunno-vernine

«La Regione Basilicata continua a essere al fianco del mondo agricolo con scelte concrete, frutto di una programmazione attenta e di un dialogo costante con tutti i soggetti coinvolti. Anche in presenza di una crisi idrica che perdura da anni, siamo riusciti a...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo