-->
La voce della Politica
Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): su aree interne da Vescovi e CDAL messaggio di speranza, ma stato assente |
---|
6/09/2025 | L’iniziativa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi Lagonegro con cui oggi a Policoro viene richiamata l’attenzione sulle aree interne va salutata come un segnale positivo. Non solo infatti dalla chiesa, così come di recente accaduto con la lettera sulle aree interne della Cei – sottoscritta tra l’altro dal Cardinale Zuppi e da tutti e 5 i vescovi lucani - , arriva un messaggio di speranza per questi territori, ma c’è anche uno sforzo di progettualità a cui lo Stato sembra aver rinunciato quando – nella sua strategia nazionale di settore – giudica il declino di queste aree irreversibile.
Eppure – come indicato da vescovi e laici – oggi ci sono strumenti come smartworking, coworking e telemedicina, solo per citarne alcuni, con cui c’è possibilità di rilanciare la vita nelle aree interne rispondendo a bisogni che ben conosce chi vive il territorio ma che sembrano ignorare un sistema di governo e una certa politica sempre più lontana dalla gente.
Anche per questo è paradossale che in un momento storico in cui ripartono le guerre di conquista, l’Italia possa volontariamente rinunciare a parte del proprio territorio, compiendo un’operazione di automutilazione che lascerebbe vaste aree inutilizzate se non preda di traffici illeciti, come quelli delle ecomafie. Se davvero riteniamo che il presidio territoriale sia di tutti, se lo Stato centrale ritiene che beni come il petrolio o l’ancor più preziosa acqua che si trova in queste aree siano patrimonio comune, non può non assumere a proprio carico anche lo sforzo per sostenere presenze e qualità della vita nelle aree interne, anche con misure speciali e una vera fiscalità differenziata.
Dobbiamo dire con chiarezza – ancora una volta accanto ai vescovi - che bisogna accogliere chi arriva, tenere in rete chi parte e mettere idee e risorse per creare servizi di qualità per chi resta, dobbiamo avere la consapevolezza che si può invertire la tendenza, come hanno mostrato i vescovi nell’incontro di Benevento e oggi torna a mostrare la Cdal a Policoro. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
6/09/2025 - Bolognetti: Bardi e soci hanno compreso lo spirito e la ratio della legge 31 dicembre 2021 n. 234?
Perché la Regione Basilicata ha destinato i denari del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit) al Consorzio di Bonifica, tradendo palesemente lo spirito e l'obiettivo della legge? La domanda gioverà porla ora e nei prossimi giorni a Vito Bardi, Marcello Pittel...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Aree interne: Nicola Messuti alla conferenza stampa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali
Questa mattina, presso il centro giovanile Padre Minozzi a Policoro, ho partecipato alla conferenza stampa tenuta dalla CDAL riguardo al tema delle aree interne e in particolare modo all'obiettivo 4 del Piano Strategico Nazionale sulle Aree Interne (PSNAI) 202...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Latronico, lavoriamo per rafforzare l'assistenza territoriale
"Il rapporto sui Lea (Livelli essenziali di assistenza) del 2023 non va visto come una mera classifica, ma come un incentivo al miglioramento, evidenziando punti di forza e criticità su cui intervenire in modo mirato".
Così l'assessore lucano alla Sani...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Lavoratori di Pubblica Utilità, il Comitato incontra il sindaco di Matera
Si è svolto a Matera un incontro cruciale tra il Comitato dei Lavoratori di Pubblica Utilità e l’amministrazione comunale. Come si evince da una nota stampa inviataci, nel pomeriggio del 4 settembre i rappresentanti del Comitato hanno incontrato il sindaco Ant...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Il vescovo Fanelli: ''La salute è un diritto, va tutelato il ruolo dei presidi convenzionati''
Monsignor Ciro Fanelli, vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa (Potenza), interviene con forza sulla situazione dei presidi sanitari convenzionati. In una nota afferma: «Come vescovo sento il dovere di farmi portavoce delle persone fragili della nostra comunità, che ...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): su aree interne da Vescovi e CDAL messaggio di speranza, ma stato assente
L’iniziativa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi Lagonegro con cui oggi a Policoro viene richiamata l’attenzione sulle aree interne va salutata come un segnale positivo. Non solo infatti dalla chiesa, così come di recente accaduto con ...-->continua |
|
|
6/09/2025 - Sen. Daniele Manca PD su scomparsa Maria Ippolita Santomassimo
Con profondo dolore il Partito Democratico di Basilicata annuncia la scomparsa di Maria Ippolita Santomassimo, prima donna sindaco della Basilicata, eletta ad Aliano nel 1973. La sua elezione, in un’epoca in cui la politica era ancora appannaggio maschile, rap...-->continua |
|
|
|