-->
La voce della Politica
Basilicata, Silletti: problema non sono le risorse ma il silenzio |
---|
2/09/2025 | “In Basilicata il problema delle vittime di reato non è principalmente la mancanza di risorse. Gli strumenti, le leggi e le reti di sostegno esistono, e possono essere attivati. Il vero ostacolo è un altro: la cultura del silenzio”. Lo dichiara Tiziana Silletti, Garante delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, per il diritto alla salute e degli anziani che aggiunge:
“Un silenzio che viene da lontano, figlio di una storia segnata da povertà, emigrazione, sacrifici. Un silenzio che ha insegnato a sopportare piuttosto che a denunciare, a nascondere piuttosto che a chiedere aiuto. È un silenzio arcaico, radicato nella vergogna e nella paura del giudizio, che ancora oggi condanna troppe vittime a rimanere invisibili. E la violenza nascosta, quella che non lascia segni sul corpo ma lacera l’anima, è presente in tutti gli ambienti e in tutte le realtà. Anche in quelle che sembrano più sicure e tranquille, e che invece celano storie fatte di abusi e silenzi. Spesso, la ferita più profonda arriva proprio da chi è più vicino: da chi dovrebbe amare e proteggere, da chi ispira fiducia e invece la tradisce. È questa vicinanza tradita che rende la violenza ancora più devastante, perché confonde, paralizza e spinge a tacere”.
“Spezzare questa catena culturale è la vera sfida della nostra terra. Significa dare alle vittime il coraggio di parlare, riconoscere che la vergogna non appartiene a chi subisce ma a chi commette violenza, e costruire comunità capaci di ascolto, sostegno e giustizia. In questo cammino, l’Ufficio del Garante delle vittime di reato in Basilicata è pronto a dare voce a chi non riesce a parlare, intervenendo con professionalità e delicatezza. Perché ogni vittima merita ascolto, protezione e rispetto. La libertà – conclude la Garante - nasce solo quando la voce sostituisce il silenzio, e quando la dignità è più forte della paura”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/09/2025 - Rotonda: il cordoglio per la scomparsa di Giovanni Pandolfi
Sono già tanti i messaggi di cordoglio per la morte nel pomeriggio di Giovanni Pandolfi, sindaco di Rotonda per 7 mandati nonché consigliere e vicepresidente del parlamentino lucano e assessore regionale.
"Giovanni Pandolfi è stata una figura leggendaria nella polit...-->continua |
|
|
2/09/2025 - Quarto (FdI): “Una sanità di prossimità che non lascia indietro nessuno”
«L’attivazione degli ambulatori di prossimità previsti dal Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES), già operativi sul territorio di Matera e di Tinchi di Pisticci, è un segnale concreto di attenzione verso i cittadini più fragili e rappresenta un passo ...-->continua |
|
|
2/09/2025 - Liste d’attesa: piani per potenziare le prestazioni
La Giunta regionale della Basilicata, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato due importanti provvedimenti finalizzati a ridurre in maniera significativa i tempi di attesa per le prestazioni di sp...-->continua |
|
|
2/09/2025 - Cupparo sulla vertenza Smart Paper
Un tavolo con tutti i soggetti interessati alla vertenza Smart Paper – a partire dall’azienda e dalle aziende vincitrici la gara di appalto per conto di Enel, l’Ati Accenture-Datacontact, oltre ai sindacati – sarà convocato al più presto in Regione al fine di ...-->continua |
|
|
2/09/2025 - A lezione dai portuali e dalla classe operaia
Dopo aver raccolto nelle scorse giornate beni di prima necessità, questo sabato da Genova è partita la Sumud Flottilla, la più grande missione umanitaria della storia contemporanea, con un carico di 300 tonnellate di beni umanitari diretti verso la striscia di...-->continua |
|
|
2/09/2025 - Basilicata, Silletti: problema non sono le risorse ma il silenzio
“In Basilicata il problema delle vittime di reato non è principalmente la mancanza di risorse. Gli strumenti, le leggi e le reti di sostegno esistono, e possono essere attivati. Il vero ostacolo è un altro: la cultura del silenzio”. Lo dichiara Tiziana Sillett...-->continua |
|
|
2/09/2025 - ''Buoni fruttiferi postali, il TAR del Lazio conferma la multa Antitrust a Poste Italiane''
Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, con un pronunciamento di grande rilievo pubblicato il 1° settembre, ha dato ragione a decine di migliaia di risparmiatori coinvolti nella controversa vicenda dei buoni fruttiferi postali prescritti e non riscoss...-->continua |
|
|
|