-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Aree interne: sindaco di Moliterno supporta Consulta diocesana

2/09/2025

Il Sindaco di Moliterno e Presidente della Comunità del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, Antonio Rubino, ha espresso il suo pieno supporto all'iniziativa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi-Lagonegro. La Consulta ha organizzato per sabato 6 settembre, alle ore 11:00, presso il Centro Giovanile Padre Minozzi a Policoro, una conferenza dedicata ai "diritti di restanza" nei piccoli comuni delle aree interne.
"Ultimamente la politica si sta abituando alle decisioni da tifoseria, con facili trionfalismi e inutile populismo. Per le aree interne questo deve essere il momento della politica che si ripiega sui problemi e guarda con coraggio alla realtà, per i piccoli Comuni è il momento della ‘resistenza propositiva’" dichiara il Sindaco Rubino. "Dobbiamo affermare con forza che l'impegno per i nostri paesi, che costituiscono il 70% del territorio italiano, è un dovere civile e, per i cristiani, un preciso impegno etico. Come ha detto di recente Papa Leone XIV, i cristiani impegnati in politica devono avere il coraggio di agire per il bene comune, senza dimenticare nessuno."
Il Sindaco di Moliterno sottolinea la necessità di superare la retorica dei borghi come semplici attrazioni turistiche per concentrarsi sulla qualità della vita dei residenti. "Non possiamo accettare l'eutanasia dei nostri centri abitati" prosegue Rubino "Non è giusto dimenticare una parte dell’Italia, è indispensabile costruire un sistema corale e sinergico che garantisca servizi essenziali: sanità, istruzione, trasporti e connettività. Solo così possiamo onorare un impegno politico volto al bene comune. Dobbiamo poter affermare che 'Non siamo solo borghi da visitare, ma paesi da vivere'."
Il Sindaco invita a sostenere l’iniziativa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali: "la politica deve recuperare la capacità di ascoltare, accorciando le distanze tra i centri decisionali e le ‘periferie esistenziali’ e geografiche. Aderendo a questa iniziativa vogliamo contribuire a un percorso che, ci auguriamo, porti a soluzioni concrete e a un impegno collettivo per garantire un futuro dignitoso alle nostre comunità," conclude Rubino. "Restare nei nostri paesi non è una scelta passiva, ma un atto di volontà che richiede supporto e investimenti, non possiamo nasconderlo. I Sindaci ogni giorno sono al servizio delle comunità per garantire il massimo dei servizi, ma da soli non possono farcela."



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
4/09/2025 - Sanità, Tar e Cds confermano la legittimità degli atti della Regione

"La Regione Basilicata ha agito nel pieno rispetto delle norme e delle sentenze amministrative nella definizione dei fabbisogni sanitari regionali del 2024-2026 e dei limiti di prestazioni e di spesa per gli anni 2019-2023. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la sente...-->continua

4/09/2025 - Approvato A.P. “Poli dello Sport BARRIERE 0”

Sostenere l’attività sportiva e motoria per alunni con disabilità sia durante le ore scolastiche che nelle ore extra-scolastiche (con insegnanti di educazione fisica, insegnanti di sostegno e operatori di associazioni/federazioni sportive attivate dalle scuol...-->continua

4/09/2025 - Frecciarossa Taranto-Roma. Presentata interrogazione urgente per scongiurare la soppressione

Nei giorni scorsi Trenitalia ha annunciato la sospensione della tratta Frecciarossa Taranto-Roma, con fermate intermedie in Basilicata presso le stazioni di Metaponto-Ferrandina e Potenza, a partire dal 1° ottobre 2025.
Le motivazioni ufficiali della sosp...-->continua

4/09/2025 - La Garante Mignoli riceve l’anello benedetto di San Gerardo

“Ieri, durante i festeggiamenti in onore di San Gerardo, Patrono della Basilicata, ho vissuto un momento davvero emozionante. In qualità di Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza ho ricevuto in dono, dalle mani del sindaco Giovanni Setaro, l’anello b...-->continua

3/09/2025 - Venosa si candida come sede della Facoltà di Giurisprudenza

a giunta comunale di Venosa (Potenza) ha ufficialmente aderito alla proposta di istituzione della facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi della Basilicata, candidando la città quale sede della nuova articolazione accademica: lo ha reso noto il si...-->continua

3/09/2025 - “Arpor dimostra come la cooperazione possa guidare l’innovazione e creare valore

Confcooperative Basilicata esprime il proprio apprezzamento per il nuovo importante traguardo raggiunto dalla cooperativa Arpor, che ha inaugurato a Policoro la più grande cella refrigerata automatizzata del Sud Italia.

Alla cerimonia ha preso parte F...-->continua

3/09/2025 - Viaggio d’arte nelle radici spirituali lucane

Sì è aperta oggi, mercoledì 3 settembre a Roma, nel Palazzo della Cancelleria, la mostra “Basilicata sacra: un altro cielo”, viaggio nelle radici spirituali, artistiche e popolari della regione, nata dalla collaborazione tra Regione Basilicata, APT Basilicata ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo