-->
La voce della Politica
San Paolo Albanese: Restare, Credere, Sognare per le Aree Interne |
---|
1/09/2025 | L’Amministrazione Comunale del centro arbëresh ha colto la proposta della rete Basilicata Favolosa di ragionare insieme sulle potenzialità turistiche dei piccoli comuni.
Nella giornata di sabato 13 settembre, Restare… Credere… Sognare… per costruire insieme un futuro possibile, aprirà un pomeriggio di riflessioni sulla possibilità di valorizzare i paesi considerati “minori” che il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne colloca in uno stato di “cronicizzato declino”.
Il Sindaco Mosè Antonio Troiano, negli scorsi giorni, aveva fatto un accorato appello a difesa dei piccoli centri che sono colpiti dal fenomeno dello spopolamento, affinché si percorrano strade per un possibile rilancio degli stessi.
"Non ci cancellerete. Le nostre comunità sono un patrimonio di storia, umanità e cultura", esordisce Troiano, “Le Aree Interne vanno valorizzate per le peculiarità che hanno in modo da contrastare lo spopolamento e promuovere uno sviluppo sostenibile e partecipato.
È fondamentale riconoscere e rispondere ai bisogni specifici di questi territori, puntando su servizi di cittadinanza, riattivazione di economie locali e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
L’istruzione, la sanità e i trasporti sono fondamentali per contrastare lo spopolamento e promuovere la qualità della vita nelle aree interne.
Promuovere l'imprenditoria locale, valorizzare le risorse del territorio possono creare occupazione, che è la base essenziale per frenare lo spopolamento.
Le Aree Interne, sotto molteplici aspetti, sono attrattive, sta a noi trovare le leve idonee per farle crescere.
Perchè non vengono coinvolti, in questo processo politico, attivamente gli abitanti e gli attori locali nella definizione e nell’attuazione delle strategie?”
La rete, con l’omonimo portale di promozione territoriale www.basilicatafavolosa.it, propone proprio un modello di sviluppo basato sul Turismo di Comunità, focalizzando l’attenzione sul coinvolgimento attivo delle risorse locali. Inoltre, le nuove tendenze del mercato turistico vedono un sempre più crescente interesse verso mete non convenzionali, attente ai temi della sostenibilità e che danno la possibilità di entrare in contatto stretto con le comunità locali. L’innovativo format, che vede la continua partecipazione del pubblico, risponde proprio all’esigenza delle comunità di non sentirsi isolate ma protagoniste attive del loro destino.
“Siamo felici – dichiara Giovanni Sapienza, ideatore e animatore della rete – di incontrare la comunità di San Paolo Albanese perché la passione del Sindaco Troiano deve essere appoggiata e alimentata da tutti coloro che amano la Basilicata e credono nei piccoli borghi. Il nostro format, dopo Pietrapertosa, Albano di Lucania e Sant’Angelo le Fratte, e in vista di numerosi altri appuntamenti, nel centro demograficamente più piccolo della Basilicata, porrà l’accento sulle grandi opportunità di un processo di sviluppo turistico che veda la comunità quale reale protagonista di un percorso virtuoso. Il 13 accenneremo un’idea di un percorso artistico inesplorato, che potrebbe configurare la nascita di un'attrazione, ad oggi, unica al mondo che, strutturata e sostenuta in maniera adeguata, potrebbe rappresentare un moderno volano di sviluppo per una vasta area”.
“I piccoli Comuni” conclude il Sindaco Troiano “sono un presidio essenziale per la tenuta e la coesione sociale del Paese Italia, pertanto, studiamo insieme un nuovo percorso per dare vitalità ai piccoli Borghi e, in generale, alle Aree Interne”.
Appuntamento sabato 13 settembre alle ore 17 presso la Sala Convegni del Centro Civico di San Paolo Albanese.
Ricaricate gli smartphone, sarete protagonisti, non spettatori passivi! |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
4/09/2025 - Sanità, Tar e Cds confermano la legittimità degli atti della Regione
"La Regione Basilicata ha agito nel pieno rispetto delle norme e delle sentenze amministrative nella definizione dei fabbisogni sanitari regionali del 2024-2026 e dei limiti di prestazioni e di spesa per gli anni 2019-2023. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la sente...-->continua |
|
|
4/09/2025 - Approvato A.P. “Poli dello Sport BARRIERE 0”
Sostenere l’attività sportiva e motoria per alunni con disabilità sia durante le ore scolastiche che nelle ore extra-scolastiche (con insegnanti di educazione fisica, insegnanti di sostegno e operatori di associazioni/federazioni sportive attivate dalle scuol...-->continua |
|
|
4/09/2025 - Frecciarossa Taranto-Roma. Presentata interrogazione urgente per scongiurare la soppressione
Nei giorni scorsi Trenitalia ha annunciato la sospensione della tratta Frecciarossa Taranto-Roma, con fermate intermedie in Basilicata presso le stazioni di Metaponto-Ferrandina e Potenza, a partire dal 1° ottobre 2025.
Le motivazioni ufficiali della sosp...-->continua |
|
|
4/09/2025 - La Garante Mignoli riceve l’anello benedetto di San Gerardo
“Ieri, durante i festeggiamenti in onore di San Gerardo, Patrono della Basilicata, ho vissuto un momento davvero emozionante. In qualità di Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza ho ricevuto in dono, dalle mani del sindaco Giovanni Setaro, l’anello b...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Venosa si candida come sede della Facoltà di Giurisprudenza
a giunta comunale di Venosa (Potenza) ha ufficialmente aderito alla proposta di istituzione della facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi della Basilicata, candidando la città quale sede della nuova articolazione accademica: lo ha reso noto il si...-->continua |
|
|
3/09/2025 - “Arpor dimostra come la cooperazione possa guidare l’innovazione e creare valore
Confcooperative Basilicata esprime il proprio apprezzamento per il nuovo importante traguardo raggiunto dalla cooperativa Arpor, che ha inaugurato a Policoro la più grande cella refrigerata automatizzata del Sud Italia.
Alla cerimonia ha preso parte F...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Viaggio d’arte nelle radici spirituali lucane
Sì è aperta oggi, mercoledì 3 settembre a Roma, nel Palazzo della Cancelleria, la mostra “Basilicata sacra: un altro cielo”, viaggio nelle radici spirituali, artistiche e popolari della regione, nata dalla collaborazione tra Regione Basilicata, APT Basilicata ...-->continua |
|
|
|