-->
La voce della Politica
Chiorazzo (BCC): “Con Boccia e Bubbico abbiamo ricordato la stagione della buona politica'' |
---|
31/08/2025 | Si è conclusa ieri sera a Senise l’iniziativa “La Politica e il Bene Comune: quale futuro per la Basilicata?” promossa nell’ambito della rassegna “Estate in Piazza” dal Gruppo Consiliare Regionale Basilicata Casa Comune.
Sul palco, dopo il saluto della Sindaca Eleonora Castronuovo, hanno dialogato il Vicepresidente del Consiglio regionale Angelo Chiorazzo e i due ex Presidenti della Regione, Tonio Boccia e Filippo Bubbico, protagonisti di una stagione politica che seppe fare della programmazione e degli accordi istituzionali strumenti concreti di crescita.
La serata, condotta dal giornalista de Il Mattino Gianni Molinari, è stata arricchita anche dal suo contributo di analisi, che ha richiamato l’attenzione sui dati drammatici dello spopolamento e sulle difficoltà che vivono le aree interne, ponendo l’accento sull’urgenza di politiche di sviluppo mirate e lungimiranti per evitare la lenta agonia della Basilicata.
Nel corso del dibattito Boccia e Bubbico hanno richiamato con forza la necessità per la Basilicata di riprendere un percorso virtuoso, capace di restituire visione e prospettiva ad una regione che rischia di smarrire la propria rotta.
“Negli anni ’90 e 2000 - ha sottolineato Chiorazzo - la Basilicata cresceva, perché alla guida della Regione c’erano personalità capaci di dare valore alle risorse del territorio. Con Boccia e Bubbico si diede avvio e sostanza agli accordi sull’acqua e sul petrolio che garantirono royalties e compensazioni per centinaia di milioni di euro, risorse che furono impiegate per rafforzare la sanità, l’università, il welfare, per aprire nuove prospettive di sviluppo. In quella stagione - ha aggiunto Chiorazzo - la Basilicata sperimentò anche l’innovazione. Ricordo il progetto ‘Un computer in ogni casa’, che segnò l’ingresso della nostra terra nell’era digitale”.
“Oggi la situazione è molto diversa. Abbiamo Pil pro capite inferiore alla media nazionale, tassi di occupazione tra i più bassi d’Europa, sanità in crisi, come dimostra l’ultima verifica LEA in cui la Basilicata è risultata inadempiente, spopolamento e servizi essenziali a rischio. Le royalties non sono più un surplus, ma la stampella che tiene in piedi settori fondamentali come sanità, trasporti, forestazione e università. Senza quelle risorse, la Basilicata andrebbe in default su alcuni settori vitali”.
“La politica - ha sottolineato Chiorazzo - non deve essere il luogo delle promesse e dei bonus ma quello delle scelte concrete per il bene comune. La Basilicata può tornare a crescere se ritrova la buona politica, quella che investe sulle risorse territoriali per generare sviluppo duraturo e crescita sociale. Per farlo, è necessario rilanciare le governance sull’acqua e le strategie energetiche della Regione, a partire dal petrolio e dagli investimenti no oil, accompagnare con serietà le politiche di sostegno all’agricoltura, trasformare la forestazione in un comparto produttivo, come avviene in Trentino dove genera più utili delle royalties petrolifere lucane, e promuovere una nuova stagione di politiche industriali capaci di creare lavoro e sviluppo” .
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
1/09/2025 - Latronico risponde alle critiche: ‘Non mi sottraggo al dialogo, i direttori generali liberi di parlare’
L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, replica alle accuse di Basilicata Casa Comune in relazione alla sua mancata partecipazione al recente incontro organizzato a Senise.
“Non mi sono mai sottratto al dialogo: quando vengo messo nelle condizioni di parteci...-->continua |
|
|
1/09/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): “Sanità lucana tra eccellenze e criticità''
Si è chiusa ieri sera a Senise la terza tappa della rassegna “Estate in piazza”, promossa dal Gruppo Consiliare Regionale di Basilicata Casa Comune, con un confronto aperto sul futuro della sanità lucana che ha visto protagonisti i Presidenti dell’Ordine dei M...-->continua |
|
|
1/09/2025 - Policoro, Ferrara(Impegno comune): 'le mie dimissioni condivise''
“Dopo più di due anni di vita condivisa con una Amministrazione seria, forte e capace, mi dimetto da consigliere comunale per motivi personali e familiari. Per essere un buon amministratore ci vuole, oltre alla imprescindibile onestà, molto tempo da dedicare a...-->continua |
|
|
1/09/2025 - Moliterno: chiusa la ex discarica di Tempa La Guarella, verso un futuro sostenibile
Un nuovo futuro si apre per Moliterno: la ex discarica di Tempa La Guarella è stata definitivamente chiusa e la comunità si prepara a scrivere una pagina diversa della sua storia. Per riflettere sulle prospettive di questo luogo e sui progetti da sviluppare a ...-->continua |
|
|
1/09/2025 - Scuola al primo posto: l’Amministrazione comunale di Pisticci investe su famiglie e nuove generazioni.
L’Amministrazione comunale di Pisticci, guidata dal Sindaco Domenico Albano, ha posto la scuola al centro delle proprie priorità. Nei mesi di giugno e agosto 2025, sono state avviate attività di ricognizione, progettazione e interventi mirati per garantire un ...-->continua |
|
|
1/09/2025 - Il Puzzle e l’associazione l’Albero Azzurro: La nostra gratitudine a Don Basilio, esempio di dedizione e umanità
Con profonda tristezza apprendiamo la notizia della scomparsa di Don Basilio, figura di riferimento e di ispirazione per la nostra comunità.
Don Basilio ha accompagnato con dedizione e sensibilità il cammino dell’Associazione L’Albero Azzurro prima, e dell...-->continua |
|
|
31/08/2025 - Linee programmatiche 2025/2030: i consiglieri di opposizione sollecitano chiarezza e partecipazione
“In vista della seduta del Consiglio comunale del 2 settembre, che sarà dedicata alla discussione e votazione delle linee programmatiche 2025/2030, non abbiamo fatto mancare il nostro contributo in termini programmatici per il bene della città.
Difatt...-->continua |
|
|
|