-->
La voce della Politica
Chiorazzo (BCC): “Con Boccia e Bubbico abbiamo ricordato la stagione della buona politica'' |
---|
31/08/2025 | Si è conclusa ieri sera a Senise l’iniziativa “La Politica e il Bene Comune: quale futuro per la Basilicata?” promossa nell’ambito della rassegna “Estate in Piazza” dal Gruppo Consiliare Regionale Basilicata Casa Comune.
Sul palco, dopo il saluto della Sindaca Eleonora Castronuovo, hanno dialogato il Vicepresidente del Consiglio regionale Angelo Chiorazzo e i due ex Presidenti della Regione, Tonio Boccia e Filippo Bubbico, protagonisti di una stagione politica che seppe fare della programmazione e degli accordi istituzionali strumenti concreti di crescita.
La serata, condotta dal giornalista de Il Mattino Gianni Molinari, è stata arricchita anche dal suo contributo di analisi, che ha richiamato l’attenzione sui dati drammatici dello spopolamento e sulle difficoltà che vivono le aree interne, ponendo l’accento sull’urgenza di politiche di sviluppo mirate e lungimiranti per evitare la lenta agonia della Basilicata.
Nel corso del dibattito Boccia e Bubbico hanno richiamato con forza la necessità per la Basilicata di riprendere un percorso virtuoso, capace di restituire visione e prospettiva ad una regione che rischia di smarrire la propria rotta.
“Negli anni ’90 e 2000 - ha sottolineato Chiorazzo - la Basilicata cresceva, perché alla guida della Regione c’erano personalità capaci di dare valore alle risorse del territorio. Con Boccia e Bubbico si diede avvio e sostanza agli accordi sull’acqua e sul petrolio che garantirono royalties e compensazioni per centinaia di milioni di euro, risorse che furono impiegate per rafforzare la sanità, l’università, il welfare, per aprire nuove prospettive di sviluppo. In quella stagione - ha aggiunto Chiorazzo - la Basilicata sperimentò anche l’innovazione. Ricordo il progetto ‘Un computer in ogni casa’, che segnò l’ingresso della nostra terra nell’era digitale”.
“Oggi la situazione è molto diversa. Abbiamo Pil pro capite inferiore alla media nazionale, tassi di occupazione tra i più bassi d’Europa, sanità in crisi, come dimostra l’ultima verifica LEA in cui la Basilicata è risultata inadempiente, spopolamento e servizi essenziali a rischio. Le royalties non sono più un surplus, ma la stampella che tiene in piedi settori fondamentali come sanità, trasporti, forestazione e università. Senza quelle risorse, la Basilicata andrebbe in default su alcuni settori vitali”.
“La politica - ha sottolineato Chiorazzo - non deve essere il luogo delle promesse e dei bonus ma quello delle scelte concrete per il bene comune. La Basilicata può tornare a crescere se ritrova la buona politica, quella che investe sulle risorse territoriali per generare sviluppo duraturo e crescita sociale. Per farlo, è necessario rilanciare le governance sull’acqua e le strategie energetiche della Regione, a partire dal petrolio e dagli investimenti no oil, accompagnare con serietà le politiche di sostegno all’agricoltura, trasformare la forestazione in un comparto produttivo, come avviene in Trentino dove genera più utili delle royalties petrolifere lucane, e promuovere una nuova stagione di politiche industriali capaci di creare lavoro e sviluppo” .
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|