-->
La voce della Politica
Dissesto idrogeologico, Bolognetti: stragi dimenticate nel Paese delle eterne emergenze |
---|
31/08/2025 | Dal 1900 ad oggi il nostro paese, un paese senza memoria e senza governo reale del territorio, ha fatto registrare oltre 13.000 morti a causa di frane, inondazioni e alluvioni.
Se è pur vero che, come afferma la Protezione civile, ci sono "fattori naturali che predispongono il nostro territorio" al dissesto idrogeologico", è altrettanto vero che Il rischio idrogeologico "è fortemente condizionato anche dall’azione dell’uomo".
Tradotto: il dissesto idrogeologico è anche figlio del dissesto ideologico. I morti continuano a parlarci, ma noi continuiamo a non ascoltare le loro voci.
Verrebbe da chiedersi, per esempio, quanti sono i sindaci e non solo che curano adeguatamente la rete fognaria, le vie di fuga dell’acqua o che immaginano soluzioni che ricalchino esperienze cinesi.
I morti continuano a parlarci, ma noi continuiamo a non ascoltare le loro voci. Ci parlano le vittime delle criminali decisioni prese nella vicenda Vajont; ci parlano i disabili e i volontari Unitalsi morti del camping “Le Giare” di Soverato, ubicato, manco a dirlo, nell’alveo del torrente Beltrano. Voci senza voce, perse nel tempo e nello spazio. Le voci di chi si è fidato di coloro che hanno preteso di vestire i panni di Dio, giocando con i cosiddetti “Tempi di ritorno”.
Cosa sono i Tempi di Ritorno? Come viene ottimamente spiegato su siti di settore: “I tempi di ritorno non indicano […] quanto tempo impiegherà a ripetersi” un evento; essi sono “un indicatore statistico della probabilità che un evento di una certa intensità si verifichi in un dato anno”. Va da sé, che proprio per questo, un rischio alluvione TRM 50 o 100 non significa necessariamente che un’alluvione si verifichi ogni 50 o 100 anni, ma potrebbero esserci più alluvioni nei periodi citati.
Conclusioni? Non ne trovo di migliori delle considerazioni fatte dal Viceré Filippo IV un anno dopo l’eruzione sub-pliniana del Vesuvio, verificatasi nel 1631: “O posteri, posteri! […] Ecco che scoppia e vomita di fuoco un fiume che vien giù precipitando, e sbarra la fuga a chi s’attarda. Se ti coglie, è finita: sei morto. Disprezzato oppresse gli incauti e gli avidi, cui la casa e le suppellettili furono più care della vita. Ma tu, se hai senno, di un marmo che ti parla odi la voce: non ti curar dei lari; senza indugi fuggi”.
Temo che la prudenza invocata dal Viceré in un’epigrafe affissa in quel di Portici non sia stata ascoltata. Non a caso, oggi, oltre 800.000 persone vivono alle pendici di un vulcano attivo e nell’area di un super-vulcano (Campi Flegrei).
Maurizio Bolognetti, Segretario Radicali Lucani, già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella” e iscritto ODG Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
1/09/2025 - Latronico risponde alle critiche: ‘Non mi sottraggo al dialogo, i direttori generali liberi di parlare’
L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, replica alle accuse di Basilicata Casa Comune in relazione alla sua mancata partecipazione al recente incontro organizzato a Senise.
“Non mi sono mai sottratto al dialogo: quando vengo messo nelle condizioni di parteci...-->continua |
|
|
1/09/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): “Sanità lucana tra eccellenze e criticità''
Si è chiusa ieri sera a Senise la terza tappa della rassegna “Estate in piazza”, promossa dal Gruppo Consiliare Regionale di Basilicata Casa Comune, con un confronto aperto sul futuro della sanità lucana che ha visto protagonisti i Presidenti dell’Ordine dei M...-->continua |
|
|
1/09/2025 - Policoro, Ferrara(Impegno comune): 'le mie dimissioni condivise''
“Dopo più di due anni di vita condivisa con una Amministrazione seria, forte e capace, mi dimetto da consigliere comunale per motivi personali e familiari. Per essere un buon amministratore ci vuole, oltre alla imprescindibile onestà, molto tempo da dedicare a...-->continua |
|
|
1/09/2025 - Moliterno: chiusa la ex discarica di Tempa La Guarella, verso un futuro sostenibile
Un nuovo futuro si apre per Moliterno: la ex discarica di Tempa La Guarella è stata definitivamente chiusa e la comunità si prepara a scrivere una pagina diversa della sua storia. Per riflettere sulle prospettive di questo luogo e sui progetti da sviluppare a ...-->continua |
|
|
1/09/2025 - Scuola al primo posto: l’Amministrazione comunale di Pisticci investe su famiglie e nuove generazioni.
L’Amministrazione comunale di Pisticci, guidata dal Sindaco Domenico Albano, ha posto la scuola al centro delle proprie priorità. Nei mesi di giugno e agosto 2025, sono state avviate attività di ricognizione, progettazione e interventi mirati per garantire un ...-->continua |
|
|
1/09/2025 - Il Puzzle e l’associazione l’Albero Azzurro: La nostra gratitudine a Don Basilio, esempio di dedizione e umanità
Con profonda tristezza apprendiamo la notizia della scomparsa di Don Basilio, figura di riferimento e di ispirazione per la nostra comunità.
Don Basilio ha accompagnato con dedizione e sensibilità il cammino dell’Associazione L’Albero Azzurro prima, e dell...-->continua |
|
|
31/08/2025 - Linee programmatiche 2025/2030: i consiglieri di opposizione sollecitano chiarezza e partecipazione
“In vista della seduta del Consiglio comunale del 2 settembre, che sarà dedicata alla discussione e votazione delle linee programmatiche 2025/2030, non abbiamo fatto mancare il nostro contributo in termini programmatici per il bene della città.
Difatt...-->continua |
|
|
|