-->
La voce della Politica
Dissesto idrogeologico, Bolognetti: stragi dimenticate nel Paese delle eterne emergenze |
---|
31/08/2025 | Dal 1900 ad oggi il nostro paese, un paese senza memoria e senza governo reale del territorio, ha fatto registrare oltre 13.000 morti a causa di frane, inondazioni e alluvioni.
Se è pur vero che, come afferma la Protezione civile, ci sono "fattori naturali che predispongono il nostro territorio" al dissesto idrogeologico", è altrettanto vero che Il rischio idrogeologico "è fortemente condizionato anche dall’azione dell’uomo".
Tradotto: il dissesto idrogeologico è anche figlio del dissesto ideologico. I morti continuano a parlarci, ma noi continuiamo a non ascoltare le loro voci.
Verrebbe da chiedersi, per esempio, quanti sono i sindaci e non solo che curano adeguatamente la rete fognaria, le vie di fuga dell’acqua o che immaginano soluzioni che ricalchino esperienze cinesi.
I morti continuano a parlarci, ma noi continuiamo a non ascoltare le loro voci. Ci parlano le vittime delle criminali decisioni prese nella vicenda Vajont; ci parlano i disabili e i volontari Unitalsi morti del camping “Le Giare” di Soverato, ubicato, manco a dirlo, nell’alveo del torrente Beltrano. Voci senza voce, perse nel tempo e nello spazio. Le voci di chi si è fidato di coloro che hanno preteso di vestire i panni di Dio, giocando con i cosiddetti “Tempi di ritorno”.
Cosa sono i Tempi di Ritorno? Come viene ottimamente spiegato su siti di settore: “I tempi di ritorno non indicano […] quanto tempo impiegherà a ripetersi” un evento; essi sono “un indicatore statistico della probabilità che un evento di una certa intensità si verifichi in un dato anno”. Va da sé, che proprio per questo, un rischio alluvione TRM 50 o 100 non significa necessariamente che un’alluvione si verifichi ogni 50 o 100 anni, ma potrebbero esserci più alluvioni nei periodi citati.
Conclusioni? Non ne trovo di migliori delle considerazioni fatte dal Viceré Filippo IV un anno dopo l’eruzione sub-pliniana del Vesuvio, verificatasi nel 1631: “O posteri, posteri! […] Ecco che scoppia e vomita di fuoco un fiume che vien giù precipitando, e sbarra la fuga a chi s’attarda. Se ti coglie, è finita: sei morto. Disprezzato oppresse gli incauti e gli avidi, cui la casa e le suppellettili furono più care della vita. Ma tu, se hai senno, di un marmo che ti parla odi la voce: non ti curar dei lari; senza indugi fuggi”.
Temo che la prudenza invocata dal Viceré in un’epigrafe affissa in quel di Portici non sia stata ascoltata. Non a caso, oggi, oltre 800.000 persone vivono alle pendici di un vulcano attivo e nell’area di un super-vulcano (Campi Flegrei).
Maurizio Bolognetti, Segretario Radicali Lucani, già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella” e iscritto ODG Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|