-->
La voce della Politica
Caposale: 'Oltre ai nuovi modelli serva un'ampia gamma di motorizzazioni' |
---|
29/08/2025 | La ripresa lavorativa allo stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi non ha portato grandi novità.
La vecchia Jeep Compass è, ormai, andata in “pensione”, la nuova deve ancora entrare in produzione, semaforo verde, invece, per la DS 8, anche se al momento si scontano problemi di approvvigionamento delle celle per le batterie, per la vecchia Renegade e 500 X che sono, tuttavia, a fine produzione prevista per la fine di ottobre prossimo. Nel frattempo dovrebbe essere inserita in linea la nuova Jeep Compass.
“Siamo nel pieno della transizione dei modelli – afferma il segretario generale della Fismic Basilicata Pasquale Capocasale- in attesa del nuovo piano piano industriale per l’Italia che il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Filosa, dovrebbe illustrare agli inizi del nuovo anno. Da quest’ultimo rivendichiamo un deciso cambio di passo non solo per quanto riguarda i modelli, ma anche le motorizzazioni. Oggi, infatti, i modelli Stellantis scontano sul mercato la scarsa disponibilità di motorizzazioni. In particolare su quelle termiche che rappresentano, invece, il grosso del mercato. Serve, quindi, ampliare la gamma dei motori, così come serve rimettere nel ciclo produttivo le motorizzazioni diesel che coprono ancora una grande fetta del mercato in Europa“. Un gap che deve essere recuperato il più presto possibile. Se è vero che il plug in e l’elettrico sono adesso in una fase di stagnazione che potrebbe anche incrementarsi, è anche vero che le quote di mercato che Stellantis ha perso in maniera consistente negli ultimi due anni sono dati ancora dalle motorizzazioni termiche oltre che dai nuovi modelli. “Questo vuol dire che se da un lato lo stabilimento Stellantis di Melfi – spiega Capocasale- si è garantito l’assegnazione di quattro nuovi modelli, con la DS7 e la Lancia gamma che già s’intravedono nel 2026, ai quali ci auguriamo si possa aggiungere anche la nuova Alfa Romeo Tonale che appartiene alla piattaforma STLA di Melfi, dall’altra è necessario aggiungere anche un’ampia gamma di motorizzazioni termiche (anche diesel), mild hybrid, plug in e bev. Solo così si possono recuperare quote di mercato per garantire la tutela occupazionale”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
29/08/2025 - Caposale: 'Oltre ai nuovi modelli serva un'ampia gamma di motorizzazioni'
La ripresa lavorativa allo stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi non ha portato grandi novità.
La vecchia Jeep Compass è, ormai, andata in “pensione”, la nuova deve ancora entrare in produzione, semaforo verde, invece, per la DS 8, anche se al momento si scont...-->continua |
|
|
29/08/2025 - La FIALS Basilicata guarda avanti con determinazione e coesione
La Segreteria Regionale FIALS Basilicata prende atto delle dimissioni della Segretaria Regionale Luciana Bellitti ed esprime profonda gratitudine per l’impegno profuso in questi anni con serietà, dedizione e spirito di servizio.
La sua esperienza ha ...-->continua |
|
|
29/08/2025 - Sindaco di Maratea: ''spero che Pepe resti al nostro fianco''
Prendo atto, con grande soddisfazione, della vicinanza dell’assessore Pepe ai sindaci del Lagonegrese, per niente scontata, vista la sua nota vicinanza al Ministro delle Infrastrutture, e spero resti al nostro fianco anche se le istanze del territorio non dove...-->continua |
|
|
29/08/2025 - Cupparo: con Basilaureati 6 meuro per i giovani
“I Giovani di Forza Italia, come tutti i giovani lucani, ci chiedono un impegno maggiore contro la fuga dei giovani dalla nostra regione. Raccogliamo la loro sollecitazione come la loro proposta di un piano straordinario, che intendiamo discutere ed approfondi...-->continua |
|
|
28/08/2025 - “Estate in piazza”, il 31 agosto a Senise
Prosegue la rassegna “Estate in piazza”, promossa dal Gruppo consiliare regionale di Basilicata Casa Comune. Dopo gli incontri dedicati alla legalità e alla politica come bene comune, il terzo appuntamento sarà dedicato a un tema decisivo per la vita dei citta...-->continua |
|
|
28/08/2025 - Fuga giovane da Ipm Potenza: Di Giacomo, evasione sulla 'fiducia dello Stato'
“La fuga del giovane 17enne dall’Istituto Minorile di Potenza è l’emulazione di quanto accade nei penitenziari dove siamo al 700% di casi in più di evasioni sulla “fiducia dello Stato”, vale a dire grazie ai permessi”. Così Aldo Di Giacomo segretario generale ...-->continua |
|
|
28/08/2025 - Turismo, Ferrigni (Fisascat Cisl): confronto con la Regione per i lavoratori
«La recente approvazione da parte della Giunta regionale della Basilicata, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Francesco Cupparo, del nuovo avviso pubblico rivolto alle imprese del settore turistico per il potenziamento e la qualificazione dell’...-->continua |
|
|
|