-->
La voce della Politica
Pd di Rotonda: ‘non solo sanità e viabilità, parliamo degli aumenti della Tari’ |
---|
27/08/2025 | Qualche settimana fa, il Circolo di Rotonda del Partito Democratico aveva affrontato l’argomento dello spopolamento, individuandone alcune delle cause nella carenza infrastrutturale e in un livello troppo elevato della tassazione. Conseguentemente, per contrastare questo drammatico fenomeno, in particolare, avevamo proprio suggerito la necessità di ridurre, o quantomeno contenere, la pressione tributaria sulle famiglie rotondesi. Purtroppo, però, siamo rimasti inascoltati poiché, il Comune, ha appena applicato degli aumenti esponenziali sulla Tasse sui rifiuti (TARI): cifre esorbitanti, che condizionano pesantemente i bilanci delle famiglie.
Siamo consapevoli degli aumenti dell’Iva e dei costi di conferimento in discarica, che si registrano dappertutto. Tuttavia, aggiungiamo noi, è noto quanto il sistema penalizzi chi produce più rifiuti. È chiaro che fino a quando continuerà a crescere la frazione da destinare alle discariche o agli inceneritori, si pacherà sempre di più. Da questo punto di vista, non è il primo aumento né sarà l’ultimo. Eppure, puntualmente, ci si fa trovare impreparati. Inoltre, ci venga consentito l’appunto, nel caso di Rotonda c’è un’aggravante.
E qui si apre una doverosa parentesi relativa alla raccolta porta a porta, in quanto nessuno conosce la percentuale di differenziazione nonostante il servizio sia stato avviato da oltre 3 anni. L’idea era nata con la certezza che differenziare di più avrebbe comportato un vantaggio per l’ambiente, per la diminuzione dei conferimenti in discarica, e per le tasche delle famiglie, che avrebbero quindi risparmiato. Ebbene, circa quest’ultimo presupposto, oggi più che mai, è chiaro siamo di fronte ad un disastro. Speriamo, quantomeno, che il “salasso” in corso sia utile a ridurre i conferimenti in discarica e, quindi, l’inquinamento. Non sembrerebbe, ma in merito confidiamo di saperne qualcosa in più.
Nonostante continui ad essere snobbato, anche per questioni finite sulla scrivania di un ministro della Repubblica, il Pd di Rotonda rimane convinto di come la forma più alta di espressione della politica risieda nella proposta e non certo nella protesta. Ed ecco che, proprio per arginare questi aumenti, chiediamo al sindaco ed al Consiglio Comunale di Rotonda di verificare l’utilizzo delle compensazioni previste dall’accordo sulla Centrale del Mercure o di altri fondi. Parliamo di 160mila euro all'anno che verranno percepiti già dal 2025. Sperando che la fretta delle iscrizioni a ruolo non rappresenti un ostacolo, auspichiamo venga trovato il modo per venire subito incontro alle famiglie, ripetiamo, destinando queste nuove risorse - per le quali non risultano vincoli di destinazione - alla riduzione dell’impatto sui cittadini degli aumenti sulla Tassa sui rifiuti. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
27/08/2025 - Pd di Rotonda: ‘non solo sanità e viabilità, parliamo degli aumenti della Tari’
Qualche settimana fa, il Circolo di Rotonda del Partito Democratico aveva affrontato l’argomento dello spopolamento, individuandone alcune delle cause nella carenza infrastrutturale e in un livello troppo elevato della tassazione. Conseguentemente, per contrastare questo dra...-->continua |
|
|
27/08/2025 - Cupparo e il ruolo delle Pro Loco
La ricostituzione della Pro Loco di Francavilla in Sinni rafforza la rete delle circa ottanta Pro Loco che operano in Basilicata e che specie in questa stagione estiva hanno animato i nostri piccoli paesi, offrendo occasioni di spettacoli, eventi di condivisio...-->continua |
|
|
27/08/2025 - Dott. Di Biase nuovo direttore dell’Unità di Neurochirurgia del San Carlo di Potenza
L’ospedale San Carlo di Potenza compie un ulteriore passo nel rafforzamento dei servizi di alta specialità con la nomina del dottor Francesco Di Biase a direttore dell’unità operativa complessa di Neurochirurgia. Dopo l’inserimento del nuovo direttore della Ca...-->continua |
|
|
27/08/2025 - Lavoro e sostenibilità, la provincia di Potenza guida la domanda di professionalità con competenze green
La Basilicata si conferma protagonista della transizione ecologica, con la provincia di Potenza che svetta a livello nazionale nella richiesta di profili professionali dotati di competenze verdi. Lo sostiene il centro studi della Cisl Basilicata citando il Gre...-->continua |
|
|
27/08/2025 - Bucaletto, Lacorazza: La nostra norma apre grandi opportunità
“L’art. 12 della L.R. 23 del 21 maggio 2025, battezzata come norma Bucaletto, non è stato impugnato né tantomeno osservato per conflitto di competenze dal Governo nazionale, aprendo un interessante precedente in materia di politiche di riqualificazione urbana ...-->continua |
|
|
27/08/2025 - A proposito del bonus gas: non basta dare un pesce a chi ha fame, bisogna insegnargli a pescare
Questo vecchio proverbio descrive bene quello che sta accadendo in Basilicata con il bonus gas.
In questi giorni non si parla d’altro: conguagli, famiglie penalizzate pur avendo consumato meno, totale incertezza su quanto davvero valga questo ben...-->continua |
|
|
27/08/2025 - Provincia di Potenza:basta prendere tempo,diritti dei lavoratori non si rinviano
La UIL FPL dice basta allo stallo della Contrattazione Integrativa della Provincia di Potenza. La contrattazione 2024 è chiusa da mesi, tutti i passaggi sono stati completati: si può firmare subito e dare decorrenza dal 1° gennaio 2024 alla progressione econ...-->continua |
|
|
|