-->
La voce della Politica
Bucaletto, Lacorazza: La nostra norma apre grandi opportunità |
---|
27/08/2025 | “L’art. 12 della L.R. 23 del 21 maggio 2025, battezzata come norma Bucaletto, non è stato impugnato né tantomeno osservato per conflitto di competenze dal Governo nazionale, aprendo un interessante precedente in materia di politiche di riqualificazione urbana e diritto alla casa. L'articolo introduce importanti modifiche alla legge regionale che disciplina le assegnazioni di alloggi di edilizia popolare e consente, se ben attuata, di risolvere una delle ferite più antiche e, per alcuni versi, fortemente simbolica per la Città di Potenza: il permanere dei prefabbricati nel quartiere Bucaletto a 45 anni dal sisma”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, che prosegue:
“Nonostante siano in costante diminuzione, sono ancora ben oltre 200 i prefabbricati abitati in questo momento. Negli ultimi anni circa 70 nuclei familiari hanno beneficiato dei contributi per l’autonoma sistemazione abitativa, sostegno indirizzato a coloro che decidevano di restituire il prefabbricato e accedere a una locazione onerosa. A questi bisogni abitativi così ingenti, sarà possibile rispondere anche grazie alle modifiche introdotte alla legge regionale, con 65 alloggi costruiti grazie alle risorse del ‘PINQUA’ e 49 alloggi grazie all’ITI Sviluppo Urbano, per un totale di 114 alloggi”.
“La modifica alla legge regionale sull'edilizia popolare – evidenzia Lacorazza – è stato un lavoro di approfondimento lungo e articolato, iniziato a dicembre 2024, un lavoro che ha incrociato l’attenzione del collega consigliere Fernando Picerno e infine il consenso unanime del Consiglio regionale. La modifica approvata riconosce 2 punti aggiuntivi a coloro che hanno lasciato volontariamente i prefabbricati aderendo al contributo regionale, riconoscendo a questi e ai residenti dei prefabbricati sgomberati una riserva del 20% degli alloggi disponibili, all'atto del bando ordinario di assegnazione alloggi ERP; la norma approvata, di fatto, estende la casistica delle riserve previste per accedere con priorità all’assegnazione di alloggi di edilizia popolare, una estensione che riguarda la condizione abitativa svantaggiata relativa a coloro che risiedono a Bucaletto; in più, la norma equipara diritti e priorità di coloro che tuttora vivono a Bucaletto e di coloro che, invece, sostenuti dalla Regione attraverso contributi per l’autonoma sistemazione, hanno trovato alloggio fuori dal quartiere”.
“Ma la novità più interessante – spiega l’esponente del Pd – è l’introduzione della possibilità di bandi speciali per l’assegnazione di alloggi, da farsi sempre nel rispetto dei requisiti previsti dalla legge, fattispecie da attivare nel caso in cui gli alloggi realizzati non siano stati finanziati da risorse rinvenienti dal Piano Nazionale di edilizia residenziale pubblica: di fatti, da oggi è possibile prevedere un'intera riserva degli alloggi realizzati con programmi non ERP di riqualificazione di aree degradate per i residenti delle aree oggetto di riqualificazione. Una previsione, questa, molto rilevante alla luce del processo di riqualificazione avviato a Bucaletto, ma anche per le ulteriori risorse, circa 3 milioni e 400 mila euro, sulla cui riprogrammazione per le altre destinazioni abbiamo bloccato qualche mese fa, anche grazie al nostro pressing: queste risorse potrebbero, anche alla luce di questa modifica normativa, essere utilizzate per potenziare il percorso avviato, attraverso la riqualificazione di alloggi esistenti da destinare prioritariamente a chi continua a vivere in condizioni abitative precarie, qual è la condizione di chi vive in prefabbricati fatiscenti”.
“Serve quindi un confronto immediato tra Comune di Potenza, Ater Potenza e Regione Basilicata per far sì che tutte le scelte e le procedure, così come gli eventuali nuovi investimenti, siano orientate alla riqualificazione del quartiere Bucaletto, allo svuotamento e rimozione dei prefabbricati ancora persistenti, alla definizione di una risposta efficace al problema abitativo che quel quartiere ci pone, attraverso soluzioni che siano in grado di mettere insieme riqualificazione urbanistica, diritto alla casa e qualità della vita. Sarebbe davvero una risposta importante a una ferita aperta da decenni – conclude Lacorazza – una ferita che, a nostro giudizio, anche per valore concreto e simbolico, non riguarda sola la comunità potentina, ma anche l’intera comunità lucana”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
27/08/2025 - Pd di Rotonda: ‘non solo sanità e viabilità, parliamo degli aumenti della Tari’
Qualche settimana fa, il Circolo di Rotonda del Partito Democratico aveva affrontato l’argomento dello spopolamento, individuandone alcune delle cause nella carenza infrastrutturale e in un livello troppo elevato della tassazione. Conseguentemente, per contrastare questo dra...-->continua |
|
|
27/08/2025 - Cupparo e il ruolo delle Pro Loco
La ricostituzione della Pro Loco di Francavilla in Sinni rafforza la rete delle circa ottanta Pro Loco che operano in Basilicata e che specie in questa stagione estiva hanno animato i nostri piccoli paesi, offrendo occasioni di spettacoli, eventi di condivisio...-->continua |
|
|
27/08/2025 - Dott. Di Biase nuovo direttore dell’Unità di Neurochirurgia del San Carlo di Potenza
L’ospedale San Carlo di Potenza compie un ulteriore passo nel rafforzamento dei servizi di alta specialità con la nomina del dottor Francesco Di Biase a direttore dell’unità operativa complessa di Neurochirurgia. Dopo l’inserimento del nuovo direttore della Ca...-->continua |
|
|
27/08/2025 - Lavoro e sostenibilità, la provincia di Potenza guida la domanda di professionalità con competenze green
La Basilicata si conferma protagonista della transizione ecologica, con la provincia di Potenza che svetta a livello nazionale nella richiesta di profili professionali dotati di competenze verdi. Lo sostiene il centro studi della Cisl Basilicata citando il Gre...-->continua |
|
|
27/08/2025 - Bucaletto, Lacorazza: La nostra norma apre grandi opportunità
“L’art. 12 della L.R. 23 del 21 maggio 2025, battezzata come norma Bucaletto, non è stato impugnato né tantomeno osservato per conflitto di competenze dal Governo nazionale, aprendo un interessante precedente in materia di politiche di riqualificazione urbana ...-->continua |
|
|
27/08/2025 - A proposito del bonus gas: non basta dare un pesce a chi ha fame, bisogna insegnargli a pescare
Questo vecchio proverbio descrive bene quello che sta accadendo in Basilicata con il bonus gas.
In questi giorni non si parla d’altro: conguagli, famiglie penalizzate pur avendo consumato meno, totale incertezza su quanto davvero valga questo ben...-->continua |
|
|
27/08/2025 - Provincia di Potenza:basta prendere tempo,diritti dei lavoratori non si rinviano
La UIL FPL dice basta allo stallo della Contrattazione Integrativa della Provincia di Potenza. La contrattazione 2024 è chiusa da mesi, tutti i passaggi sono stati completati: si può firmare subito e dare decorrenza dal 1° gennaio 2024 alla progressione econ...-->continua |
|
|
|