-->
La voce della Politica
Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico” |
---|
25/08/2025 | Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a mera operazione economica un bene che appartiene alla collettività e che da sempre rappresenta il cuore della storia e dell’identità di Maratea.
“Il Porto di Maratea non può essere trattato come una semplice pratica amministrativa – dichiara Antonio Lanorte, presidente di Legambiente Basilicata. È un patrimonio pubblico che deve essere governato in modo trasparente, partecipato e sostenibile. Una gestione esclusiva a favore di un privato rischia di cancellarne il valore sociale, culturale e soprattutto ambientale”.
L’aspetto più grave è che l’avviso pubblico della Regione Basilicata non prevede alcun coinvolgimento del Comune né degli stakeholder locali nelle scelte strategiche relative al Porto.
“L’assenza di concertazione – secondo Giuseppe Ricciardi, Presidente del circolo Legambiente di Maratea – avrà un impatto negativo inevitabile su diverse questioni concrete, limitando, tra l’altro, l’efficacia delle azioni della futura Area Marina Protetta “Costa di Maratea””.
“Innanzitutto – sottolinea Ricciardi – si rischia un aumento della pressione antropica con gestione orientata al profitto e un aggravio delle criticità già esistenti (interdizioni dell’avamporto, problemi di sicurezza, sovraccarico delle infrastrutture).
“Inoltre - continua Ricciardi – nell’avviso non sono previsti attracchi per le imbarcazioni di vigilanza e monitoraggio ambientale, fondamentali per i controlli e la salvaguardia della biodiversità. Così come è prevedibile un’assenza di pianificazione degli ormeggi e delle funzioni portuali, in contrasto con gli obiettivi di tutela e con le linee guida che dovrebbero accompagnare la nascita dell’Area Marina Protetta”.
“Infine – sostiene ancora Ricciardi – difficilmente saranno forniti, nell’area portuale, gli spazi a terra necessari per garantire logistica, attività di ricerca e progetti educativi per l’Area Marina Protetta”.
Secondo Legambiente, la strada intrapresa dalla Regione Basilicata è sbagliata e deleteria. Il Porto, contrariamente a quanto avverrà se si completasse l’affidamento così come previsto dalla procedura avviata, deve diventare un laboratorio di gestione integrata tra Comune, istituzioni e comunità, in coerenza con le migliori pratiche nazionali che affidano i porti pubblici agli enti locali e ne regolano l’uso nell’interesse collettivo.
Per impedire questa privatizzazione e affermare il valore pubblico del porto, Legambiente ha lanciato una petizione nazionale, aperta ai cittadini della Basilicata e dei territori vicini, affinché il Porto di Maratea continui ad essere un bene comune, presidio di identità e tutela ambientale. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|