-->
La voce della Politica
Melfi: il M5S sollecita interventi pubblici per lavoro e produzione |
---|
23/08/2025 | La situazione industriale di Melfi preoccupa per l’incertezza sul futuro occupazionale e produttivo. Il Movimento 5 Stelle sollecita interventi pubblici strutturati a livello nazionale ed europeo, vincolati a investimenti, tutela dei posti di lavoro e diversificazione produttiva, chiedendo trasparenza e monitoraggio costante per garantire stabilità a lavoratori e imprese dell’indotto.
Segue comunicato stampa.
La metamorfosi industriale del nostro tempo rischia di trasformarsi in una carneficina sociale, perpetrata nel silenzio complice delle istituzioni. L’epicentro di questa tragedia ha un nome preciso: Melfi, dove migliaia di famiglie vivono sospese nel limbo dell’incertezza, mentre decine di imprese dell’indotto assistono impotenti al disfacimento di un ecosistema produttivo costruito in decenni di sacrifici. La cassa integrazione perpetua, il rinvio dei nuovi modelli automobilistici e l’assenza di garanzie sul futuro produttivo rappresentano i sintomi di un disegno inquietante: la subalternità della politica industriale europea agli interessi speculativi delle multinazionali e alle logiche di un riarmo irrazionale che divora risorse sottraendole alla transizione ecologica.
Dal privilegiato osservatorio della segreteria della Commissione Difesa, assisto quotidianamente al paradosso di un continente che destina centinaia di miliardi alle spese militari mentre abdica al dovere di accompagnare i lavoratori verso un futuro produttivo sostenibile. Già lo scorso febbraio, con il Presidente Giuseppe Conte, avevamo invocato un intervento pubblico strutturato, capace di superare la logica degli incentivi estemporanei per abbracciare un vero piano industriale nazionale ed europeo.
In questa prospettiva si inquadra la proposta dell’ex presidente INPS Pasquale Tridico: il Piano SURE potenziato, uno strumento da 500 miliardi alimentato da risorse comuni europee e vincolato a obiettivi di occupazione, formazione e investimenti territoriali. Come Movimento 5 Stelle, orchestriamo questa battaglia su tutti i fronti: dalle interrogazioni parlamentari alle richieste al Governo, esigendo che ogni centesimo destinato a Stellantis sia subordinato a impegni cristallini: volumi produttivi garantiti, esclusione categorica di esuberi, investimenti sull’indotto e diversificazione del mix produttivo di Melfi.
A livello regionale, continuiamo a sollecitare un tavolo permanente di monitoraggio trimestrale che vigili sulle linee produttive, sui livelli occupazionali e sugli investimenti programmati, perché trasparenza e controllo democratico rappresentano gli unici antidoti contro promesse vuote e rinvii strategici. La Basilicata non può essere declassata a laboratorio di ammortizzatori sociali permanenti, ma deve rimanere una piattaforma produttiva strategica per l’Italia e l’Europa.
È una chiamata alla responsabilità collettiva: il Governo abbandoni la logica emergenziale e si trasformi in protagonista attivo, insieme all’Unione europea, di un grande intervento pubblico che accompagni la transizione senza immolare il lavoro. Sindacati, istituzioni locali e forze politiche devono convergere su questa richiesta con determinazione, perché il tempo delle mezze misure è scaduto.
La transizione ecologica tradirà se stessa se non saprà coniugarsi con la giustizia sociale: proteggere i posti di lavoro esistenti, crearne di nuovi e migliori, garantire un futuro produttivo dignitoso a Melfi e alla Basilicata, mentre l’Europa destina risorse ingenti al riarmo contraddicendo i principi fondativi del progetto europeo.
On. Arnaldo Lomuti
coordinatore regionale M5S Basilicata
Camera dei Deputati |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|