-->
La voce della Politica
Chiarimenti sulla presentazione del volume ''Cersosimo. La città ritrovata' |
---|
18/08/2025 | In merito alle osservazioni dell’Amministrazione comunale di Cersosimo del 2 agosto 2025, è doveroso chiarire con fermezza e serenità alcuni punti.
La presentazione del volume “Cersosimo. La città ritrovata” a Noepoli non è stata una scelta casuale né, tantomeno, una decisione contro qualcuno. È stata, invece, una scelta per valorizzare l’intera Valle del Sarmento, partendo proprio da Cersosimo ma collocandolo dentro un disegno più ampio, capace di restituire centralità a un territorio che merita unità e non divisioni.
Limitare l’evento esclusivamente a Cersosimo avrebbe significato restringere la portata del lavoro a un orizzonte locale, rischiando di ridurne la forza simbolica. Il messaggio che il volume e la giornata di studi hanno voluto trasmettere è chiaro: Cersosimo non è soltanto un borgo da celebrare, ma un modello, un prototipo culturale e sociale che può ispirare il futuro di tutti i paesi della Valle.
È per questa ragione che si è scelto Noepoli come sede della giornata di studio: non per escludere, ma per includere; non per sottrarre, ma per moltiplicare. Si è voluto dare forza a un percorso di partecipazione collettiva, affidandolo a un contesto neutrale e condiviso, dove Cersosimo fosse punto di partenza e non punto di arrivo.
Va tuttavia ricordato, per rispetto della verità, che già l’11 novembre 2022 era stata formalmente richiesta via pec al Sindaco, Vicesindaco e un assessore del Comune di Cersosimo la concessione di un patrocinio morale ed economico a sostegno del progetto. Una richiesta rimasta senza alcuna risposta, senza alcun atto deliberativo, e dunque senza alcun segnale di sostegno. Una scelta precisa, che ha significato – nei fatti – snobbare e sminuire la portata di un lavoro scientifico e culturale di grande valore, poi riconosciuto anche dal Ministero della Cultura. È quindi evidente che la responsabilità di tale mancato coinvolgimento non può essere artificiosamente riversata sui curatori, ma resta interamente in capo a chi ha scelto di non sostenere l’iniziativa.
I campanilismi non giovano a nessuno. La storia ci insegna che quando i territori si chiudono in logiche di appartenenza, finiscono per indebolirsi. Al contrario, quando sanno superare i confini e unire le energie, riescono a crescere, ad attrarre, a trattenere risorse e persone. È questa la maturità che oggi si chiede a tutti: guardare avanti, non indietro; costruire insieme, non dividersi.
Il volume, il cui valore scientifico è stato riconosciuto e sostenuto anche dal Ministero della Cultura, non appartiene a un singolo Comune, ma ad un’intera comunità, locale e nazionale, che vi ha visto un’occasione di studio, di riflessione e di proposta. Per questo motivo, ogni presentazione in Basilicata, in Italia o all’estero è un ritorno positivo d’immagine non solo per Cersosimo, ma per l’intera Valle del Sarmento.
È dunque tempo di sottrarsi alle polemiche sterili e di lavorare, con visione e responsabilità, per il futuro dei nostri borghi. Perché solo così Cersosimo, insieme a Noepoli e a tutti i centri della Valle, potrà essere davvero “ritrovato”: non come realtà isolata, ma come parte viva e protagonista di un destino comune.
I curatori del volume
Caterina Raimondi e Maurizio Lazzari |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|