-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Chiarimenti sulla presentazione del volume ''Cersosimo. La città ritrovata'

18/08/2025

In merito alle osservazioni dell’Amministrazione comunale di Cersosimo del 2 agosto 2025, è doveroso chiarire con fermezza e serenità alcuni punti.
La presentazione del volume “Cersosimo. La città ritrovata” a Noepoli non è stata una scelta casuale né, tantomeno, una decisione contro qualcuno. È stata, invece, una scelta per valorizzare l’intera Valle del Sarmento, partendo proprio da Cersosimo ma collocandolo dentro un disegno più ampio, capace di restituire centralità a un territorio che merita unità e non divisioni.
Limitare l’evento esclusivamente a Cersosimo avrebbe significato restringere la portata del lavoro a un orizzonte locale, rischiando di ridurne la forza simbolica. Il messaggio che il volume e la giornata di studi hanno voluto trasmettere è chiaro: Cersosimo non è soltanto un borgo da celebrare, ma un modello, un prototipo culturale e sociale che può ispirare il futuro di tutti i paesi della Valle.
È per questa ragione che si è scelto Noepoli come sede della giornata di studio: non per escludere, ma per includere; non per sottrarre, ma per moltiplicare. Si è voluto dare forza a un percorso di partecipazione collettiva, affidandolo a un contesto neutrale e condiviso, dove Cersosimo fosse punto di partenza e non punto di arrivo.
Va tuttavia ricordato, per rispetto della verità, che già l’11 novembre 2022 era stata formalmente richiesta via pec al Sindaco, Vicesindaco e un assessore del Comune di Cersosimo la concessione di un patrocinio morale ed economico a sostegno del progetto. Una richiesta rimasta senza alcuna risposta, senza alcun atto deliberativo, e dunque senza alcun segnale di sostegno. Una scelta precisa, che ha significato – nei fatti – snobbare e sminuire la portata di un lavoro scientifico e culturale di grande valore, poi riconosciuto anche dal Ministero della Cultura. È quindi evidente che la responsabilità di tale mancato coinvolgimento non può essere artificiosamente riversata sui curatori, ma resta interamente in capo a chi ha scelto di non sostenere l’iniziativa.
I campanilismi non giovano a nessuno. La storia ci insegna che quando i territori si chiudono in logiche di appartenenza, finiscono per indebolirsi. Al contrario, quando sanno superare i confini e unire le energie, riescono a crescere, ad attrarre, a trattenere risorse e persone. È questa la maturità che oggi si chiede a tutti: guardare avanti, non indietro; costruire insieme, non dividersi.
Il volume, il cui valore scientifico è stato riconosciuto e sostenuto anche dal Ministero della Cultura, non appartiene a un singolo Comune, ma ad un’intera comunità, locale e nazionale, che vi ha visto un’occasione di studio, di riflessione e di proposta. Per questo motivo, ogni presentazione in Basilicata, in Italia o all’estero è un ritorno positivo d’immagine non solo per Cersosimo, ma per l’intera Valle del Sarmento.
È dunque tempo di sottrarsi alle polemiche sterili e di lavorare, con visione e responsabilità, per il futuro dei nostri borghi. Perché solo così Cersosimo, insieme a Noepoli e a tutti i centri della Valle, potrà essere davvero “ritrovato”: non come realtà isolata, ma come parte viva e protagonista di un destino comune.

I curatori del volume
Caterina Raimondi e Maurizio Lazzari



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/08/2025 - Chiarimenti sulla presentazione del volume ''Cersosimo. La città ritrovata'

In merito alle osservazioni dell’Amministrazione comunale di Cersosimo del 2 agosto 2025, è doveroso chiarire con fermezza e serenità alcuni punti.
La presentazione del volume “Cersosimo. La città ritrovata” a Noepoli non è stata una scelta casuale né, tantomeno, una dec...-->continua

18/08/2025 - Elisoccorso, 40 anni di impegno: Latronico e Spera elogiano il lavoro svolto

Quarant’anni di missioni, vite salvate e interventi in condizioni estreme. Recentemente a Potenza, nella sala A della Palazzina uffici dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo, si è svolta una cerimonia celebrativa per i 40 anni di attività del servizio di...-->continua

17/08/2025 - ''Mogol, 89 anni a Senise: emozione e musica con la sorpresa di Al Bano''

È stata una mattinata di emozione e orgoglio quella vissuta oggi a Senise nella Sala del Complesso Monumentale San Francesco dedicata a Falcone e Borsellino, dove la comunità ha festeggiato il Maestro Mogol nel giorno del suo 89° compleanno. Una cerimonia dens...-->continua

17/08/2025 - Castronuovo, il Pd avvia il confronto interno in vista delle comunali 2026: ''Serve un’alternativa unitaria a Bulfaro''

Diamo notizia sintetica, di quanto è stato deliberato nei giorni scorsi, dall’assemblea degli iscritti del circolo del Partito Democratico “Sandro Berardone” di Castronuovo di Sant’Andrea, alla presenza della maggioranza dei componenti.
Abbiamo ritenuto ne...-->continua

17/08/2025 - Maltempo, Chiorazzo: “La Regione dichiari subito lo stato di emergenza per Banzi, Genzano di Lucania e i Comuni colpiti

“Raccolgo l’appello lanciato dai Sindaci di Banzi e Genzano di Lucania - dichiara il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo - e chiedo al Presidente della Giunta regionale di dichiarare immediatamente lo stato di emergenza p...-->continua

17/08/2025 - Anche oltre Agosto. Lacorazza: riflettere sulle parole di Mons. Sirufo

Senza volere interpretare il pensiero e le parole di S.E. Mons. Sirufo, sento tuttavia di non far cadere nel vuoto il suo appello lanciato durante l’omelia della celebrazione di San Rocco a Tolve: più attenzione a chi soffre, più sostegno per il lavoro e si va...-->continua

16/08/2025 - Tragedia di Ferragosto a Ferrandina: il cordoglio del Consigliere Regionale Michele Casino

Con profondo dolore e sincera commozione, esprimo la mia più sentita vicinanza alla comunità di Ferrandina, colpita oggi da una tragedia che ha spezzato la vita di un giovane , Nicola Pipio, e ha gravemente ferito altri tre ragazzi.
La notizia del terribil...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo