-->
La voce della Politica
Ferragosto negli agriturismi lucani: tutto esaurito e cucina contadina protagonista |
---|
14/08/2025 | Ferragosto negli agriturismi lucani fa registrare il tutto esaurito: da tre giorni le prenotazioni per il tradizionale “pasto ferragostano della cucina contadina” sono chiuse. Menù fissi tra 40 e 65 euro, con antipasti a volontà, pasta fatta in casa, grigliate miste e dolci tipici. Come sottolinea Cia-Agricoltori, Turismo Verde Potenza e Matera, cresce l’attrattiva per un turismo che unisce sapori autentici, natura e tradizioni, trainato da attività outdoor, fattorie didattiche e nuove formule come l’agri-campeggio.
di seguito il comunicato stampa
Il “pasto ferragostano della cucina contadina” continua ad essere sempre più richiesto. Da almeno tre giorni le aziende agrituristiche hanno chiuso le prenotazioni. I listini variano da 40 a 65 euro con il numero maggiore di aziende a 40 euro per il menù fisso composto da antipasti ( anche una decina), due primi (con pasta rigorosamente fatta in casa), la tradizionale grigliata di carne mista, contorni, frutta e dolce della casa. Resta invece un limite per le aziende agrituristiche la permanenza con le notti da trascorrere. Se la media nazionale è di 3 notti ad azienda da noi si dimezza sempre in media di 1,5 notte/azienda. Va decisamente meglio per gli agriturismi del Metapontino che offrono la possibilità di abbinare mare e campagna e in quelli del Pollino dove la media è la stessa di quella nazionale. Da noi sono 180 le aziende che offrono ospitalità ricettiva per 2.300 posti letto in totale. Più del 50% le aziende collocate in montagna (110) seguite da quelle in collina (73) e pianura (32). Tra le attività più diffuse l’escursionismo (in 60 aziende), il trakking (in 47 aziende), l’equiturismo (43), i corsi di cucina e di attività agricole (37), con 49 Fattorie Didattiche. Di rilievo l’innovativa proposta di agri-campeggio: sono 325 le nostre aziende che offrono la possibilità di piazzole attrezzate per camper, roulotte e tende. Una nuova forma di turismo rurale che si sta diffondendo.
“Le nostre strutture – sottolinea in una nota Turismo Verde-Cia Potenza e Matera – contribuiscono in modo determinante al turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle nostre campagne. A beneficiarne anche in questo Ferragosto tanti piccoli centri e comprensori nei quali i nostri ospiti sono in visita, a fare acquisti. Inoltre offriamo esperienze a tutto tondo, dalle attività naturalistiche a quelle più sportive, ai laboratori per grandi e piccoli dove si imparano le ricette della tradizione ed i segreti della campagna, non una vacanza classica ma una vera esperienza alla scoperta del territorio”.
Piatti di Ferragosto preparati dagli agri-chef (sempre più numerose sono le donne): Fusilli-strascinati al Ragù di Carne, strascinati con i “fiori” di zucchine, pasta al forno del contadino, Grigliata Mista con Fantasia di Verde (Misto di carni dagli allevamenti di aziende locali, accompagnata da verdure di stagione), dolce semplice e preferibilmente crostata.
"Gli agriturismi -spiega Mario Grillo presidente Turismo Verde, agenzia agrituristica della Cia-Agricoltori - stanno avendo un trend positivo in tutte le stagioni, per fortuna. E anche a Ferragosto abbiamo il sold out. Le persone gradiscono passare le giornate negli agriturismi non solo per il cibo, ma per la possibilità vivere un'esperienza che va al di là della vacanza in sé. Quindi nelle nostre strutture trovano il prodotto, il territorio, il relax, la cucina naturale, l'esperienza di vivere a contatto con la natura", sottolinea. E gli agriturismi italiani sono sempre più strutture all'avanguardia, che uniscono tradizione e innovazione, promuovendo il made in Italy. "Molto spesso -spiega Grillo- sono aziende multifunzionali, quindi c'è lo spaccio aziendale per la vendita dei prodotti, la visita alle stalle, le coltivazioni. Non manca l'opportunità di fare sport, ad esempio andando a cavallo e fruendo di territori straordinari", sottolinea Grillo. In conclusione, per Grillo, ciò che spinge sempre più turisti verso le strutture agrituristiche è la possibilità di "scappare dalla routine delle città visto che l'agriturismo garantisce relax, sicurezza di una tradizione culinaria del territorio, unendo prodotto, territorio e tradizioni di famiglia". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
14/08/2025 - Chiorazzo su Mogol a Senise per i suoi 89 anni.
Il prossimo 17 agosto, alle ore 11 in Piazza Municipio a Senise, la città renderà omaggio al Maestro Mogol in occasione dei suoi 89 anni. All’evento, promosso dalla Vice Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con l’Amministrazione comunale di S...-->continua |
|
|
14/08/2025 - Lavoratrici SLEM a Senise senza 14esima. Nota del SIFUS
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza l’ennesima mancanza di rispetto nei confronti delle lavoratrici della mensa scolastica del Comune di Senise da parte della ditta SLEM, per la mancata erogazione della 14ª mensilità, nonostante gli obblighi contrattuali e...-->continua |
|
|
14/08/2025 - Incendio su Pollino, aggiornamento da sindaco di Mormanno
Questa mattina sul campo sono operative due squadre del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e una squadra dei Carabinieri Forestali della Stazione di Mormanno.
Nonostante il pre-allerta di ieri per l’intervento aereo, la Sala Operativa di Germaneto ha...-->continua |
|
|
14/08/2025 - Ferragosto negli agriturismi lucani: tutto esaurito e cucina contadina protagonista
Ferragosto negli agriturismi lucani fa registrare il tutto esaurito: da tre giorni le prenotazioni per il tradizionale “pasto ferragostano della cucina contadina” sono chiuse. Menù fissi tra 40 e 65 euro, con antipasti a volontà, pasta fatta in casa, grigliate...-->continua |
|
|
14/08/2025 - Assessore Cupparo a Premio Somma a Tursi
Per l’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo – che ieri a Tursi ha ricevuto, come imprenditore, il Premio intitolato a Faustino Somma – la partecipazione al talk su turismo, sviluppo economico, scuola, sport, formazione è stata l’opportunità per i...-->continua |
|
|
13/08/2025 - SIFUS Basilicata: ''Stabilizzare i forestali per prevenire incendi''
Il SIFUS (Sindacato Fondato sull’ Unità e la Stabilizzazione) Basilicata esprime profonda preoccupazione per i numerosi incendi che stanno colpendo il territorio lucano in queste settimane. Nonostante la natura dolosa di molti di questi roghi, è evidente come...-->continua |
|
|
13/08/2025 - Tiera, Galella (FdI): ''Potenza non ha bisogno di illusioni in brecciolino''
"Il sindaco Telesca aveva promesso tempi “giapponesi” per la bretella alternativa al viadotto Tiera, ma la realtà, purtroppo, è ben diversa. Altro che opera d’ingegneria modello Tokyo: ci troviamo davanti ad un tracciato in semplice brecciolino, in misto, senz...-->continua |
|
|
|