-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo: peperone Igp di Senise simbolo di identità

12/08/2025

“Il successo di pubblico e di interesse della XXIII edizione di “U Strittul ru Zafaran”, a Senise, è la riprova di come il peperone IGP nel corso di questi anni sia diventato simbolo di identità, orgoglio di un’intera comunità, prodotto principale di reddito e di traino per gli altri prodotti agro-alimentari sui mercati nazionale ed esteri. Un successo che, insieme ai produttori, ha come protagonisti i meravigliosi volontari dall’associazione A.S.S.A. che lavora da più di 20 anni per lo sviluppo storico e ambientale del territorio, in collaborazione con il Consorzio di Tutela del peperone di Senise Igp, il Museo Etnografico del Senisese, ed altre associazioni di volontariato”.

Così l’assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, sottolineando che “il brand di uno dei prodotti più identificativi del territorio lucano si integra perfettamente alle azioni messe in campo dalla Regione, prima fra tutte l'Avviso pubblico, realizzato con risorse ferme da anni che ha portato un notevolissimo incremento delle superfici agricole destinate alla coltivazione di questa meravigliosa eccellenza del Senisese”.

Cupparo annuncia che dopo l'esposizione del "Crusco" ad Expo Dubai 2020, durante la sua precedente esperienza di assessore alle Politiche agricole, il peperone Igp di Senise sarà presente anche ad Expo Osaka 2025. Intendiamo affiancare produttori e Consorzio di tutela per acquisire nuovi mercati, per promuovere investimenti necessari all'incremento di trasformazione del prodotto fresco e vendita, adeguando le strutture alle normative igienico sanitarie e lo stoccaggio delle produzioni e la logistica, al fine di immettere sul mercato prodotto certificato nello stato secco e in polvere".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/08/2025 - SIFUS Basilicata: ''Stabilizzare i forestali per prevenire incendi''

Il SIFUS (Sindacato Fondato sull’ Unità e la Stabilizzazione) Basilicata esprime profonda preoccupazione per i numerosi incendi che stanno colpendo il territorio lucano in queste settimane. Nonostante la natura dolosa di molti di questi roghi, è evidente come l’attività dei...-->continua

13/08/2025 - Tiera, Galella (FdI): ''Potenza non ha bisogno di illusioni in brecciolino''

"Il sindaco Telesca aveva promesso tempi “giapponesi” per la bretella alternativa al viadotto Tiera, ma la realtà, purtroppo, è ben diversa. Altro che opera d’ingegneria modello Tokyo: ci troviamo davanti ad un tracciato in semplice brecciolino, in misto, senz...-->continua

13/08/2025 - Estate di politica e confronto: tre appuntamenti in piazza con Basilicata Casa Comune

Il Gruppo Consiliare di Basilicata Casa Comune in Consiglio Regionale promuove, a Senise, tre serate di incontro e dibattito pubblico per riportare la politica tra la gente, nelle piazze, affrontando temi cruciali per la Basilicata insieme a protagonisti della...-->continua

12/08/2025 - Latronico su Sagra del Peperone Igp di Senise

Tra vicoli illuminati, profumi avvolgenti e il rosso vivo dei peperoni appesi alle balconate, Senise si è vestita a festa per U Strittul ru Zafaran. Un evento che è una celebrazione gastronomica, ma anche un viaggio nel cuore pulsante della cultura lucana. -->continua

12/08/2025 - Latronico ricorda Gaetano Michetti

“Oggi, nell’anniversario della scomparsa di Gaetano ‘Nino’ Michetti, vogliamo ricordare - sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico - una figura che ha segnato profondamente la storia politica, istituzionale e culturale della nostra region...-->continua

12/08/2025 - Cupparo: peperone Igp di Senise simbolo di identità

“Il successo di pubblico e di interesse della XXIII edizione di “U Strittul ru Zafaran”, a Senise, è la riprova di come il peperone IGP nel corso di questi anni sia diventato simbolo di identità, orgoglio di un’intera comunità, prodotto principale di reddito e...-->continua

12/08/2025 - Viadotto Tiera, Cavallo (Cisl): 'Serve un piano straordinario di manutenzione'

«Il caso del viadotto Tiera ha riacceso i riflettori su un tema che come Cisl denunciamo da anni: la sicurezza delle infrastrutture viarie non può essere lasciata al caso, né affrontata solo in seguito al verificarsi di emergenze». È quanto afferma il segretar...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo