-->
La voce della Politica
Pepe: lavoriamo con spirito di solidarietà istituzionale |
---|
11/08/2025 | “Siamo stati in contatto sin da subito con il Rfi, con la Provincia e con il Comune di Potenza per monitorare il movimento del viadotto Tiera e prendere tutte le misure urgenti in modo da mettere in sicurezza la vita delle persone. Questa è stata la decisione prioritaria, la prima preoccupazione. Stiamo monitorando la situazione, ciascuno per le proprie competenze. Il viadotto, di proprietà della Provincia di Potenza, è oggetto di uno studio tecnico che potrebbe far decidere per la demolizione del manufatto e questo potrebbe essere l'orientamento principale. Allo stesso tempo il Comune sta operando per dare una viabilità alternativa ai cittadini che vivono nelle frazioni interessate.
Per quanto, invece, riguarda la Regione, stiamo lavorando per garantire alle lucane e ai lucani servizi sostitutivi, vista l'interruzione della linea ferroviaria, d’intesa con Rfi, Trenitalia e con le Fal. Ringrazio tutti perché stanno lavorando con senso di responsabilità e rispetto concreto delle esigenze dei cittadini.
Sin da ieri, i servizi sostitutivi sono stati messi a disposizione. Stiamo monitorando soltanto le esigenze di Contrada Moccaro di Avigliano per capire se e quante persone hanno bisogno del servizio sostitutivo.
I lavori di ammodernamento della tratta ferroviaria non subiranno nessun tipo di interruzione o di ritardo. I tempi potremo comunicarli a conclusione del lavoro tecnico che la Provincia di Potenza sta portando avanti. Tutti lavoriamo con uno spirito di solidarietà istituzionale, per mettere al centro di questo ulteriore intervento emergenziale le esigenze, i diritti e gli interessi legittimi delle lucane e dei lucani”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/08/2025 - Viadotto Tiera, Giordano: 'Presunta anomalia costruttiva'
“Dall’improvvisa frattura del ponte lungo la SP ex SS93 Appulo - Lucana, progettato e realizzato da Anas nel 1978, si evince un’anomalia costruttiva. È quanto emerso da una prima verifica tecnica dell’Ufficio Viabilità della Provincia di Potenza che, dopo i sopralluoghi espl...-->continua |
|
|
11/08/2025 - Pepe: lavoriamo con spirito di solidarietà istituzionale
“Siamo stati in contatto sin da subito con il Rfi, con la Provincia e con il Comune di Potenza per monitorare il movimento del viadotto Tiera e prendere tutte le misure urgenti in modo da mettere in sicurezza la vita delle persone. Questa è stata la decisione...-->continua |
|
|
11/08/2025 - PSR Basilicata, oltre 6,5 milioni di euro per le infrastrutture irrigue
Con la Determina Dirigenziale n. 793 del 7 agosto 2025, la Regione Basilicata ha approvato gli elenchi definitivi delle domande di sostegno relative al bando pubblico “Investimenti nelle infrastrutture necessarie allo sviluppo, all’ammodernamento ed all’adegua...-->continua |
|
|
11/08/2025 - Il Pd di Rotonda su sanità, viabilità e dintorni
Il segretario ed i componenti del Direttivo del Pd di Rotonda prendono atto della presa di posizione sia dei sindacati pensionati, CGIL CISL e UIL, che, soprattutto, dell’interrogazione parlamentare del senatore Daniele Manca, attuale commissario regionale del...-->continua |
|
|
9/08/2025 - Un “ponte” tra la Basilicata e l’India
L’Indian Day del 26° Lucania Film Festival, realizzato in collaborazione con l’Ambasciata dell’India in Italia, si conferma come un esempio straordinario di dialogo interculturale, unendo due mondi apparentemente lontani ma profondamente legati da una passione...-->continua |
|
|
9/08/2025 - Il collettivo "Teng la guerr’n cap" ospita l'attivista Tony La Piccirella
Il collettivo "Teng la guerr’n cap" ospita Tony La Piccirella – attivista e membro della Freedom Flotilla Italia
Il collettivo "Teng la guerr’n cap", con il supporto e l’ospitalità del TAM – Tower Art Museum, è lieto di invitarvi a un incontro pubblico con...-->continua |
|
|
9/08/2025 - ''La crisi idrica, un problema che coinvolge tutti''
La crisi idrica in Italia è diventato un tema prioritario, causato da una combinazione di fattori climatici e antropici. Nella stessa regione Basilicata, ricca di risorse idriche superficiali e sotterranee, si può iniziare a parlare di crisi e non più di event...-->continua |
|
|
|