-->
La voce della Politica
Biogas: ''la Regione prende tempo. Irregolarità gravi e silenzio assordante'' |
---|
7/08/2025 | Dopo mesi di attesa, la Regione Basilicata continua a non esprimersi sul progetto dell’impianto a biogas. Un silenzio che suona come uno schiaffo ai cittadini, alle comunità locali e agli amministratori che da tempo chiedono l’annullamento dell’autorizzazione.
Le irregolarità riscontrate sono gravi, documentate e inaccettabili. Nonostante ciò, la Regione sembra tentennare, forse per non mettere a rischio i fondi del PNRR già in parte assegnati al progetto. Ma a quale costo? Il prezzo potrebbe essere altissimo: un danno permanente al territorio, alla salute pubblica e all’economia agricola.
Parliamo di documenti falsi e omissioni tecniche rilevanti:
un vincolo legato al rischio diga, segnalato dalla Protezione Civile, che impedisce la realizzazione di locali interrati, è stato taciuto;
un’intera particella omessa nel progetto, su cui passa una condotta dell’Acquedotto Lucano che trasporta acqua potabile. In caso di contaminazione, le conseguenze sarebbero catastrofiche.
Chi si assumerà la responsabilità di un simile disastro?
Ci sono elementi concreti per interessare la Procura: enti convocati in Conferenza di Servizi sarebbero stati ingannati da dichiarazioni false, e ora si tenta di “correggere” tutto con modifiche sostanziali al progetto iniziale.
Se Regione e organi competenti continueranno a considerare valida l’autorizzazione, sarà evidente che la tutela del territorio è stata sacrificata agli interessi economici.
Sul posto è già previsto un presidio permanente.
Cittadini e imprenditori sono pronti a difendere il proprio territorio con ogni mezzo necessario.
Se vogliono costruire quell’impianto, dovranno passare sui nostri corpi.
Comitato “Difendiamo il Territorio” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
8/08/2025 - Pnrr, nuove grandi apparecchiature sanitarie per gli ospedali della Basilicata
La Regione Basilicata ha raggiunto un nuovo obiettivo fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), portando a compimento il target intermedio M6C2-6 “Operatività delle grandi apparecchiature sanitarie” della Missione 6 Salute.
Grazie alle risorse del Pnrr ...-->continua |
|
|
8/08/2025 - Una strada per Enrico Ettore Torlo: la proposta di un ex consigliere al Comune di Potenza
Nel pieno rispetto delle istituzioni e con spirito di partecipazione civica, un ex consigliere comunale si rivolge all’Amministrazione del Comune di Potenza con una proposta che nasce da un sentimento di riconoscenza e memoria. Antonino Imbesi, già consigliere...-->continua |
|
|
8/08/2025 - "Lascio Azione Basilicata: una scelta di coerenza e rispetto per la politica"
Desidero rilasciare questo ultimo comunicato, in qualità di Segretario di Azione Basilicata, al fine di fornire chiarimenti su alcuni aspetti rilevanti.
Dal 2019 ho partecipato alla costruzione del partito Azione insieme a numerose persone. Alcune di ...-->continua |
|
|
8/08/2025 - Approvato Avviso “Laboratori Stem”
Dopo l’importante investimento da 9,5 milioni di euro sull’edilizia scolastica la Giunta regionale ha dato il via libera anche all’Avviso “Laboratori Stem”, con una dotazione finanziaria di 1 milione di euro a valere sul Programma Regionale Fesr Fse+ Basilicat...-->continua |
|
|
8/08/2025 - Flussi di traffico nei giorni precedenti il Ferragosto, riunito il comitato provinciale per ordine e sicurezza a Matera
Nella mattinata di ieri, il Prefetto di Matera ha presieduto una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica convocata per la definizione dei servizi di vigilanza da attuare sul territorio in considerazione dell’incremento dei flussi...-->continua |
|
|
7/08/2025 - Cicala: '+30% di carburante agevolato per gli agricoltori''
La Regione Basilicata interviene nuovamente, con tempestività e concretezza, a favore delle aziende agricole messe in difficoltà dagli effetti sempre più estremi del cambiamento climatico. Con una determinazione firmata dal dirigente generale, su proposta dell...-->continua |
|
|
7/08/2025 - GESAC, Pista Mattei. Lacorazza: si lascia o si creano alibi?
Abbiamo atteso pubblici chiarimenti nella giornata di ieri per capire se la Regione Basilicata avrà un peso in GESAC, Società che gestisce gli aeroporti di Capodichino e di Pontecagnano.
La Regione Basilicata detiene il 5% del Consorzio Aeroporto Salerno P...-->continua |
|
|
|