-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Acqua, Basilicata. Lacorazza: serve una strategia

3/08/2025

Senza una nuova intesa con il Governo nazionale sulla governance della risorsa idrica, trattare il tema delle concessioni, che impatta anche con l’idroelettrico (L.R. 29/2021), rischia di essere velleitario.

Il ritiro dell’emendamento in Parlamento sui titoli concessori liberi, e scaduti, al 2044 ad Acque del Sud S.p.A. e la revoca dell’assemblea di Acquedotto Lucano per l’aumento del capitale sociale, è un segnale politico da cogliere, anche perché va nella direzione da noi proposta.

In questo anno di legislatura, e in particolare nelle ultime settimane, abbiamo avanzato anche proposte normative, parte di una strategia che ha un presupposto chiaro: riequilibrare scelte che hanno consolidato una riduzione di peso, se non una irrilevanza, della Basilicata, e riformare la governance.

La nascita di Acque del Sud S.p.A. e il suo assetto non hanno tenuto conto dalla condizione di “raccolta”, di invasi e di infrastrutture presenti nel territorio lucano. Questa è una sacrosanta verità.

Così come Acquedotto Lucano arriva “fiacco” al possibile e potenziale appuntamento per costruire alleanze con partner operativi relativi al 30% di quote di Acque del Sud.
Non ci convince l’approccio che il governo regionale sta avendo con con il governo nazionale rispetto alle scelte che attengono alle richieste di investimento per le infrastrutture, a partire dalla Camastra. Così come il 2028, scadenza entro la quale dovrà funzionare la Diga del Rendina, rischia di essere non prudente al fine di aver una strategia per l’agricoltura del Vulture Melfese stretta anche dalla morsa di un accordo già siglato su ‘Conza’ tra Campania e Puglia. E questa morsa rischia, per i vasi comunicanti dell’uso plurimo della risorsa idrica, di stressare il sistema.
Non aggiungiamo altro a ciò che abbiamo già detto.

In questo contesto nei giorni scorsi, a seguito del ritiro dell’emendamento in Parlamento, abbiamo rilanciato il tema delle concessioni, che impattano anche con l’idroelettrico, regolato in Basilicata della legge regionale 29/2021.
Rispetto a quanto accaduto negli ultimi quattro anni (anche nuove norme) si pone il tema di una riflessione, come suggerito giorni fa, di capire, cosa non semplice, quali spazi possano essere “occupati”, in termini di materia concorrente, art. 117 della Costituzione, sul tema “energia” e “governo del territorio”.
Capiremo quale strada vorrà seguire il governo Bardi e la maggioranza che lo sostiene.
La vicenda è complessa, anche dal lato di un maggior peso del governo delle concessioni; tuttavia si tratta di aprire un “negoziato” con il Governo (anche forzatura normative?) che dovrebbe servire per individuare un punto di caduta per consentire alla Regione Basilicata di avere maggiore peso rispetto allo scippo subito con Acque del Sud S.p.A.
È necessaria una strategia complessiva per muovere passi che poi si rivelino efficaci e concreti.
Noi siamo disponibili a dare un contributo, ma chiara e trasparente deve essere la strategia che coinvolga anche enti locali, rappresentanze economiche e sociali.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo