-->
La voce della Politica
Digitalizzazione e cultura: oltre 1 milione di euro per la Provincia di Potenza |
---|
31/07/2025 | Due finanziamenti, per un totale di oltre 1 milione di euro, destinati a progetti strategici per la modernizzazione dei servizi pubblici e la valorizzazione del patrimonio culturale: così la Provincia di Potenza apre le porte allo sviluppo digitale e artistico del territorio.
Il primo, pari a 931.712 euro, è stato ottenuto nell'ambito dell'Avviso pubblico "Investimento 1.2 – Abilitazione al Cloud per le Province e le Città metropolitane" del PNRR e vede la Provincia di Potenza tra i 32 beneficiari di un complessivo di oltre 27 milioni di euro. Un contributo cruciale per la transizione digitale dell'Ente che consentirà la migrazione dei sistemi informativi verso infrastrutture cloud certificate, il potenziamento della rete e della dotazione informatica degli uffici, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza, l'accessibilità e la sicurezza dei servizi pubblici compiendo un decisivo passo avanti nella modernizzazione dell'infrastruttura digitale.
A questo si aggiunge un altro successo nel campo dell'arte contemporanea. La Provincia di Potenza si è infatti aggiudicata un finanziamento pari a 110.000 euro nell’ambito dell’avviso pubblico PAC2025 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Con un ottavo posto su 20 progetti finanziati a livello nazionale, il riconoscimento premia la visione innovativa proposta.
L’acquisizione dell’opera Odyssey, di G. Olmo Stuppia, andrà a rafforzare la vocazione contemporanea del Museo Archeologico Provinciale di Potenza. Composta da quattro elementi: un film (Sposare la Notte V), una scultura tessile ambientale (Katasterismòs), cinque fotografie analogiche in teca e la scultura Désolé, l’installazione metterà in dialogo il ricco patrimonio archeologico del museo con una ricerca artistica radicale e stratificata, restituendogli un ruolo dinamico e generativo nel panorama culturale.
Ad arricchire il progetto, che ha visto coinvolti l'artista G. Olmo Stuppia, il curatore Leonardo Ruvolo, la project manager Camilla Ghiggi, l’architetto Gloria Bernardi, il designer Roberto Vito D’Amico, Venice Art Factory e R Platform Venezia, ci saranno diverse attività di valorizzazione. Un talk inaugurale con la proiezione integrale della serie filmica e la presentazione del concept allestitivo; tre workshop ideati dall'artista e destinati alle scuole secondarie del territorio per stimolare la riflessione sulla memoria migrante, l'identità fluida e l'archeologia del contemporaneo; e una pubblicazione critica edita da Quodlibet offriranno una fruizione sensoriale e partecipativa in grado di continuare ad attrarre nuove fasce di pubblico.
Un obiettivo in linea con la mission del Polo della Cultura della Provincia di Potenza che, nel tempo, ha puntato a conservare e valorizzare la produzione artistica del territorio, unendo passato e presente, per sviluppare e diffondere l’arte contemporanea con un focus particolare su scuole e comunità locali.
Il Polo coincide con il sistema costituito dal Museo Archeologico Provinciale, dal Museo di Storia Naturale del Vulture, dalla Pinacoteca Provinciale, dall’Archivio Storico e comprende i rinnovati spazi della Torre Guevara e della Villa del Prefetto, che, con i loro numeri da record, testimoniano come la cultura sia un motore fondamentale per lo sviluppo del territorio sul quale continuare ad investire.
"Questi finanziamenti rappresentano un importante riconoscimento per il lavoro svolto dalla nostra amministrazione; un trampolino di lancio verso il futuro che stiamo costruendo - ha dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano - Dal digitale all’arte: due progetti strategici che ampliano la rilevanza e l'attrattività dell’Ente permettendoci di essere sempre più vicini ai cittadini e di parlare alle nuove generazioni.
Un ringraziamento va all'Ing. Alessandro Attolico, Dirigente dell’Ufficio Pianificazione e Sviluppo Informatico, all'Ing. Enrico Spera, Dirigente Ufficio Cultura e funzioni delegate, al Dott. Vincenzo Mitro, Responsabile del Polo della Cultura di Potenza, alla Dott.ssa Anna Grazia Pistone e a tutti coloro che contribuiranno alla buona riuscita di questi progetti.
Un lavoro sinergico che ci permette di rimarcare il ruolo che le Province rivestono nello sviluppo territoriale; un valore che, grazie a queste iniziative e a quelle future, puntiamo a consolidare e ampliare ulteriormente”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
1/08/2025 - La Garante Silletti in visita alle Case circondariali lucane
“Nelle giornate del 30 e 31 luglio, la Regione Basilicata ha aderito alla mobilitazione nazionale promossa dai Garanti dei detenuti per richiamare l’attenzione sull’emergenza carceraria. In tale occasione, ho effettuato una visita istituzionale presso la Casa Circondariale “...-->continua |
|
|
1/08/2025 - Osservazioni Ordine degli Psicologi lucano su proposta di legge Servizio di Psicologia di base
L’Ordine degli Psicologi della Basilicata trasmetterà oggi ai Consiglieri regionali Piero Lacorazza e Nicola Morea – promotori della proposta – il documento con le proprie osservazioni alla PDL “Istituzione del Servizio di Psicologia di base e di comunità”.
-->continua |
|
|
1/08/2025 - Lagonegro – riattivazione del Punto Territoriale Distribuzione Farmacia
Apprendiamo con grande soddisfazione il provvedimento dell’ASP Basilicata che ripristina il Punto Territoriale di distribuzione dei Farmaci a partire dal 6 agosto prossimo presso il Poliambulatorio ASP di Lagonegro.
Il servizio avrà cadenza settimanale nel...-->continua |
|
|
31/07/2025 - Basilicata. Le Garanti Padula e Silletti incontrano l’AIGA
La Garante per le persone con disabilità, Marika Padula, e la Garante delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, per il diritto alla salute e degli anziani, Tiziana Silletti, hanno incontrato il presidente d...-->continua |
|
|
31/07/2025 - Desertificazione dei servizi, Amatulli (Fnp Cisl): ''Anziani a rischio esclusione''
«Il recente allarme lanciato dal sindacato bancari della Cisl sul fenomeno della desertificazione bancaria mette in luce un tema che, come sindacato dei pensionati, denunciamo da tempo: la progressiva scomparsa dei servizi di prossimità nelle aree interne colp...-->continua |
|
|
31/07/2025 - Senise, mozione per il cessate il fuoco a Gaza: approvata all’unanimità
Il Consiglio comunale di Senise ha approvato all’unanimità una mozione che chiede il cessate il fuoco a Gaza e la sospensione di rapporti istituzionali con il Governo israeliano. Il provvedimento, sostenuto dal Sindaco Castronuovo e dal Vicesindaco Messuti, es...-->continua |
|
|
31/07/2025 - Allarme sicurezza a Potenza, Galella (FdI) chiede piano straordinario
"I recenti fatti di cronaca avvenuti a Potenza, alcuni dei quali particolarmente inquietanti, non possono più essere considerati episodi isolati. Al contrario sono il sintomo evidente di un problema strutturale che sta crescendo e che alimenta un clima di insi...-->continua |
|
|
|