-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Caldo: Coldiretti Basilicata, agricoltura lucana esempio nazionale di programmazione idrica

23/07/2025

Se nonostante gli effetti dei cambiamenti climatici con i segni tangibili nei livelli degli invasi Lucani, l’agricoltura lucana e’ ancora viva ed è diventata un esempio a livello nazionale in fatto di programmazione dell’uso della risorsa idrica, lo dobbiamo alla costante opera di interlocuzione portata avanti in questi mesi con il Consorzio e le istituzioni, che ha permesso ai nostri agricoltori di continuare a irrigare le colture, scongiurando il rischio di dover abbandonare centinaia di ettari a causa della mancanza d’acqua, come accaduto purtroppo in altri territori. E’ quanto afferma la Coldiretti Basilicata nel sottolineare come la gestione puntuale dell’emergenza idrica abbia consentito alle aziende agricole di continuare a garantire l’approvvigionamento alimentare e la continuità produttiva per tutte le colture, a partire da quelle simbolo dell’enogastronomia regionale Un risultato ottenuto grazie alle interlocuzioni quotidiane con il Governo regionale avviate già nell’ottobre scorso, nella consapevolezza comune che i cambiamenti climatici hanno ormai reso la mancanza di acqua un fenomeno strutturale che, in quanto tale, può essere affrontato solo con la programmazione e la prevenzione. Il lavoro portato avanti assieme al governatore, Vito Bardi, e all’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, ha così consentito di assicurare, anche grazie alle prese emergenziali, i turni di irrigazione durante l’intero ciclo delle colture, partendo da quelle invernali fino a quelle estive, con il contributo decisivo del Consorzio di Bonifica che con lungimiranza da mesi si è attivato nella realizzazione di prese emergenziali che consentono un approvvigionamento sostitutivo, dove la presenza degli agricoltori rappresenta la miglior garanzia di un uso della risorsa idrica che vada incontro alle esigenze di tutti. Poiché, non dimentichiamolo, sono gli agricoltori che garantiscono la sicurezza alimentare del territorio. Un impegno che non si esaurisce oggi, ma che, al contrario, deve diventare patrimonio comune, superando divisioni politiche, calcoli opportunistici e inutili allarmismi, poiché tutto ciò non fa del bene all’agricoltura lucana. Coldiretti Basilicata continuerà a lavorare in questa direzione, assieme alle istituzioni, assieme al Consorzio, assieme agli enti della vicina Puglia, e assieme, soprattutto, alle nostre aziende, con le quali continuano gli incontri sul territorio per recepire le problematiche e trovare soluzioni. Soluzioni che, sino ad oggi, hanno impedito che ci siano aree in cui le produzioni andassero perdute, che i prodotti seccassero sulle piante, che i nostri agricoltori vivessero il dramma di tanti colleghi di altri territori che sono stati costretti a rinunciare a parte dei raccolti. E’ da questo, e non da altro – conclude Coldiretti Basilicata - che dipende la capacità dell’agricoltura lucana di affrontare e vincere la sfida dei cambiamenti climatici, passando da una logica emergenziale e una di programmazione strutturale.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo