-->
La voce della Politica
Sì dal Consiglio a mozione per Metaponto dopo incendio Riserva |
---|
22/07/2025 | Aula approva all’unanimità la mozione “Piano straordinario per la messa in sicurezza, la rinaturalizzazione e il rilancio economico del Metapontino, a seguito gravissimo incendio del 9 luglio 2025” di iniziativa consiglieri Tataranno, Pittella, Fanelli
Il Consiglio regionale della Basilicata, nella seduta odierna, presieduta prima dalla vicepresidente Maddalena Fazzari e poi dal presidente Marcello Pittella, ha approvato all’unanimità la mozione urgente, di iniziativa dei consiglieri Tataranno, Pittella e Fanelli: “Ex art. 109 del Regolamento interno del Consiglio Regionale della Basilicata. Piano straordinario per la messa in sicurezza, la rinaturalizzazione e il rilancio economico del Metapontino, a seguito del gravissimo incendio del 9 luglio 2025”.
L’assessore alle infrastrutture Pasquale Pepe ha relazionato sulla situazione attinente all’attività di protezione civile a Metaponto, durante e dopo gli incendi del 9 luglio. La proposta è stata illustrata dal consigliere Tataranno ed è seguito ampio e articolato dibattito in Aula tra i consiglieri che hanno espresso solidarietà alla comunità di Metaponto e la condivisione della mozione.
Nelle premesse, la mozione evidenzia “la gravità dell’incendio che il 9 luglio 2025 ha devastato circa 240 ettari dell’area di Metaponto Lido, danneggiando un’importante riserva naturale e compromettendo sicurezza, ambiente, economia e immagine turistica. L’evento ha riportato alla luce criticità già emerse nel 2017, mai affrontate in modo strutturale. La pineta di Metaponto, bene naturalistico e strategico per il clima, l’ambiente e il turismo lucano, è attualmente gestita da soggetti esterni in maniera discontinua e disconnessa dal territorio. La reiterazione di incendi gravi impone una revisione profonda della governance ambientale, in particolare per le aree costiere protette, oggi prive di adeguato presidio, prevenzione e manutenzione. Si richiama pertanto la necessità urgente di un piano straordinario per garantire la messa in sicurezza, la rinaturalizzazione dell’area e il rilancio dell’economia locale, duramente colpita nel periodo di massima stagionalità, a tutela degli operatori turistici, del lavoro e dell’identità territoriale”.
Con la mozione si impegnano, dunque, il Presidente e la Giunta regionale:
Ad attivare con urgenza le procedure per il riconoscimento dello stato di calamità e/o stato di emergenza, adottando i provvedimenti previsti dalle normative nazionali e regionali per accelerare la messa in sicurezza e la ripresa; Ad adottare ogni atto e provvedimento, anche in deroga, volto all’acquisizione di mezzi, personale e tecnologie, necessari per la messa in sicurezza, il monitoraggio, la bonifica e la rigenerazione dell’area colpita; Ad approvare uno stanziamento di risorse, con fondi propri e/o extra-regionali, per un pacchetto organico di interventi destinato a: la ricognizione e bonifica dell’area incendiata; la prevenzione sistematica degli incendi mediante sistemi avanzati (droni, sensori termici, software di analisi, torrette digitali); la rigenerazione forestale e la rinaturalizzazione della pineta e delle aree limitrofe; la realizzazione di piani di evacuazione, informazione e formazione dei cittadini e degli operatori; l’istituzione di una piattaforma digitale integrata tra Regione, Comuni e Protezione Civile per il controllo in tempo reale del rischio incendi; A trasferire alla Regione Basilicata, mediante percorso normativo urgente, la gestione diretta delle aree protette di Metaponto, oggi soggette a competenza di presìdi esterni, in modo da garantire una presenza continuativa, capacità di intervento immediato, responsabilità territoriale, manutenzione ordinaria e dialogo con le comunità locali; Ad istituire con urgenza, per tutta la durata della stagione estiva, un Presidio territoriale fisso antincendio a Metaponto, dotato di personale operativo, mezzi propri, presidio attrezzato e capacità di pronto intervento, in coordinamento con Vigili del Fuoco e Protezione Civile; Ad avviare una linea di ristori e sostegni economici immediati, anche mediante fondi FESR e FEASR, per compensare i danni subiti dagli operatori economici del Metapontino, con particolare attenzione a: attività turistico-ricettive colpite da disdette o chiusure; imprenditori agricoli danneggiati; lavoratori stagionali che hanno perso giornate lavorative; attività commerciali coinvolte nella crisi; rilancio dell’immagine turistica attraverso una campagna straordinaria di comunicazione nazionale e internazionale; Ad istituire una Cabina di Regia interistituzionale permanente per il Metapontino, composta da Regione, Comuni, Enti di tutela, operatori economici e cittadini, con compiti di pianificazione, monitoraggio e indirizzo strategico delle politiche ambientali, economiche e turistiche dell’area; A rafforzare la collaborazione con l’autorità giudiziaria, affinché – qualora fosse confermata l’ipotesi di origine dolosa – la Regione si costituisca parte civile nel procedimento penale per tutelare l’interesse pubblico e scoraggiare qualsiasi forma di intimidazione, minaccia o protesta distruttiva.
La mozione è stata modificata in Aula, su proposta del consigliere Lacorazza, impegnando altresì la Giunta “ad individuare nel Piano paesaggistico regionale un ambito territoriale omogeneo che consenta un più efficace governo del territorio e ad attivare gli art.63-64-65 dello Statuto relativi all’Accordo di programma.”
Dopo il dibattito è intervenuta anche l’assessore regionale all’ambiente, Laura Mongiello, in particolare sui soggetti competenti alla gestione del territorio e agli incontri che sono stati già programmati in merito.
Sono intervenuti alla discussione, oltre alla vicepresidente Fazzari e al presidente Pittella, i consiglieri regionali Cifarelli, Morea, Tataranno, Polese, Napoli, Verri, Marrese, Chiorazzo, Picerno, Araneo, e Lacorazza.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|