-->
La voce della Politica
Chiorazzo: “La Basilicata non può più permettersi interventi a metà'' |
---|
22/07/2025 | “Le fiamme che hanno devastato la Pineta di Metaponto sono lo specchio di una disattenzione strutturale nei confronti di un territorio strategico per la Basilicata, sotto il profilo ambientale, storico e turistico. Se vogliamo evitare che simili disastri si ripetano, occorrono meno proclami e più programmazione, manutenzione, investimenti e vigilanza”. Lo ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, intervenendo nella seduta straordinaria del Consiglio dedicata all’incendio di Metaponto.
Il consigliere Chiorazzo ha espresso gratitudine per la professionalità e l’impegno delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, della protezione civile e dei tanti volontari intervenuti per contenere le fiamme, ricordando anche il sacrificio dei due vigili del fuoco deceduti un anno fa a Nova Siri. “Non possiamo continuare ad affidarci solo al coraggio degli operatori dell’emergenza” - ha aggiunto - “mentre rinunciamo a costruire un sistema di prevenzione moderno ed efficace”.
Pur prendendo atto dell’effettiva esecuzione degli interventi antincendio da parte del Consorzio di Bonifica, come dichiarato dal Presidente Bardi, il Vice Presidente ha sottolineato come questi si siano rivelati “chiaramente insufficienti”, limitandosi al solo taglio della vegetazione superficiale lungo le fasce tagliafuoco. “Servono tecnologie avanzate - ha spiegato - come sistemi satellitari, sensori termici, videocamere intelligenti e reti di monitoraggio in tempo reale. In questo senso, è fondamentale valorizzare le competenze già presenti in Basilicata, a partire dall’IMAA del CNR di Tito, che ha sviluppato sistemi previsionali basati su dati satellitari. Non coinvolgerli sarebbe un errore imperdonabile”.
Chiorazzo ha anche firmato la mozione presentata in Consiglio, proposta dal collega Tataranno, che prevede, tra le altre cose, il trasferimento alla Regione Basilicata della gestione diretta della Pineta di Metaponto, oggi in capo allo Stato. “Una sdemanializzazione ragionata può essere un passo avanti - ha dichiarato - ma non può avvenire senza una visione chiara su come tutelare questo ecosistema fragile e su quali strumenti normativi e operativi la Regione intenda mettere in campo”.
Il Vice Presidente ha ricordato che l’inserimento della Pineta nella Rete Natura 2000 fu una scelta della Regione stessa, formalizzata con la Delibera di Giunta n. 904 del 2015, che ha approvato anche un piano di gestione delle aree protette. “Se oggi si vuole cambiare rotta, bisogna avere il coraggio di dire con trasparenza quali vincoli ambientali si vorrebbero rimuovere, ammesso che sia possibile, e con quali garanzie si intende procedere. Altrimenti - ha concluso Chiorazzo - si compie un’operazione a metà, che sposta le responsabilità ma non risolve i problemi”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/07/2025 - Piano regionale contro le povertà: approvato l’atto di programmazione 2024-2026
Si è riunito oggi, nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, il Tavolo regionale della Rete della Protezione e dell’Inclusione Sociale. In tale occasione è stato approvato l’Atto di programmazione regionale degli interventi e dei servizi di contrasto alla povertà per il ...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Sì dal Consiglio a mozione per Metaponto dopo incendio Riserva
Aula approva all’unanimità la mozione “Piano straordinario per la messa in sicurezza, la rinaturalizzazione e il rilancio economico del Metapontino, a seguito gravissimo incendio del 9 luglio 2025” di iniziativa consiglieri Tataranno, Pittella, Fanelli
-->continua |
|
|
22/07/2025 - Sì dell’Aula a Pdl Osservatorio contro desertificazione bancaria
Nel corso della seduta odierna, l’Aula ha dato via libera all’unanimità alla Proposta di legge n. 73/2025, che prevede l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla desertificazione bancaria, su iniziativa del consigliere regionale Piero Lacorazza.
...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Chiorazzo: “La Basilicata non può più permettersi interventi a metà''
“Le fiamme che hanno devastato la Pineta di Metaponto sono lo specchio di una disattenzione strutturale nei confronti di un territorio strategico per la Basilicata, sotto il profilo ambientale, storico e turistico. Se vogliamo evitare che simili disastri si ri...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Audizione Anci Basilicata - I° Commissione Consiliare Permanente
L’Anci Basilicata ha partecipato stamattina a Potenza alle ore 09,30 presso il Parlamentino del Consiglio Regionale all’audizione della I° Commissione Consiliare Permanente con all’ordine del giorno: “Revisione della distribuzione delle quote di partecipazio...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Polese (OL - IV) su crisi Idrica: ''Apprezzabile lo sforzo della Regione. Ora avanti con coraggio e visione''
"La Basilicata affronta una delle sue estati più difficili a causa della crisi idrica, una condizione ormai strutturale che richiede risposte immediate e strategiche". Così il capogruppo di Orgoglio lucano in Consiglio regionale, Mario Polese a margine della ...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Emergenza idrica, Marrese: “L’agricoltura lucana al punto di non ritorno
“Il combinato disposto tra la siccità sempre più aggressiva e l’assenza di politiche idriche strutturate e lungimiranti sta mettendo in ginocchio l’agricoltura lucana. Se non si cambia rotta immediatamente, molte imprese agricole non sopravvivranno. Siamo al p...-->continua |
|
|
|