-->
La voce della Politica
Chiorazzo: “La Basilicata non può più permettersi interventi a metà'' |
---|
22/07/2025 | “Le fiamme che hanno devastato la Pineta di Metaponto sono lo specchio di una disattenzione strutturale nei confronti di un territorio strategico per la Basilicata, sotto il profilo ambientale, storico e turistico. Se vogliamo evitare che simili disastri si ripetano, occorrono meno proclami e più programmazione, manutenzione, investimenti e vigilanza”. Lo ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, intervenendo nella seduta straordinaria del Consiglio dedicata all’incendio di Metaponto.
Il consigliere Chiorazzo ha espresso gratitudine per la professionalità e l’impegno delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, della protezione civile e dei tanti volontari intervenuti per contenere le fiamme, ricordando anche il sacrificio dei due vigili del fuoco deceduti un anno fa a Nova Siri. “Non possiamo continuare ad affidarci solo al coraggio degli operatori dell’emergenza” - ha aggiunto - “mentre rinunciamo a costruire un sistema di prevenzione moderno ed efficace”.
Pur prendendo atto dell’effettiva esecuzione degli interventi antincendio da parte del Consorzio di Bonifica, come dichiarato dal Presidente Bardi, il Vice Presidente ha sottolineato come questi si siano rivelati “chiaramente insufficienti”, limitandosi al solo taglio della vegetazione superficiale lungo le fasce tagliafuoco. “Servono tecnologie avanzate - ha spiegato - come sistemi satellitari, sensori termici, videocamere intelligenti e reti di monitoraggio in tempo reale. In questo senso, è fondamentale valorizzare le competenze già presenti in Basilicata, a partire dall’IMAA del CNR di Tito, che ha sviluppato sistemi previsionali basati su dati satellitari. Non coinvolgerli sarebbe un errore imperdonabile”.
Chiorazzo ha anche firmato la mozione presentata in Consiglio, proposta dal collega Tataranno, che prevede, tra le altre cose, il trasferimento alla Regione Basilicata della gestione diretta della Pineta di Metaponto, oggi in capo allo Stato. “Una sdemanializzazione ragionata può essere un passo avanti - ha dichiarato - ma non può avvenire senza una visione chiara su come tutelare questo ecosistema fragile e su quali strumenti normativi e operativi la Regione intenda mettere in campo”.
Il Vice Presidente ha ricordato che l’inserimento della Pineta nella Rete Natura 2000 fu una scelta della Regione stessa, formalizzata con la Delibera di Giunta n. 904 del 2015, che ha approvato anche un piano di gestione delle aree protette. “Se oggi si vuole cambiare rotta, bisogna avere il coraggio di dire con trasparenza quali vincoli ambientali si vorrebbero rimuovere, ammesso che sia possibile, e con quali garanzie si intende procedere. Altrimenti - ha concluso Chiorazzo - si compie un’operazione a metà, che sposta le responsabilità ma non risolve i problemi”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|