-->
La voce della Politica
Audizione Anci Basilicata - I° Commissione Consiliare Permanente |
---|
22/07/2025 | L’Anci Basilicata ha partecipato stamattina a Potenza alle ore 09,30 presso il Parlamentino del Consiglio Regionale all’audizione della I° Commissione Consiliare Permanente con all’ordine del giorno: “Revisione della distribuzione delle quote di partecipazione in Acquedotto Lucani spa”.
All’audizione hanno partecipato il Presidente Anci Basilicata Gerardo Larocca e il Sindaco di Castelmezzano Nicola Valluzzi.
È stata accolta la richiesta dell’Anci del rinvio dei punti all’odg dell’Assemblea straordinaria e ordinaria di AQL spa aggiornata per il prossimo 4 agosto, relativi all’aumento del capitale e alla richiesta formulata dal socio Regione Basilicata di modifica dell’art. 7 con riferimento alla limitazione del diritto di voto previsto per il socio che detiene azioni superiori al 24% .
Il rinvio accolto in maniera bipartisan dai Consiglieri componenti la I° CCP apre ad un approfondimento delle questioni sollevate dai Comuni in relazione all’aumento del capitale sociale, al loro ruolo nella organizzazione e gestione del servizio idrico integrato.
Il prossimo 4 agosto è stata invece confermata la discussione sulla modifica dell’art. 25 dello statuto di AQL spa relativo all’introduzione del controllo analogo congiunto , per il quale sono stati fatti importanti passi avanti ed accolte buona parte dei rilievi e delle modifiche proposte da comuni; restano da condividere altre due questioni fondamentali per il pieno esercizio del ruolo di controllo dei comuni e saranno affrontate il 4 agosto in assemblea.
Si ringrazia il Presidente della I° Commissione Consiliare Permanente, la Consigliera Araneo per aver proposto l’audizione e tutti i consiglieri componenti la Commissione. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/07/2025 - Piano regionale contro le povertà: approvato l’atto di programmazione 2024-2026
Si è riunito oggi, nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, il Tavolo regionale della Rete della Protezione e dell’Inclusione Sociale. In tale occasione è stato approvato l’Atto di programmazione regionale degli interventi e dei servizi di contrasto alla povertà per il ...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Sì dal Consiglio a mozione per Metaponto dopo incendio Riserva
Aula approva all’unanimità la mozione “Piano straordinario per la messa in sicurezza, la rinaturalizzazione e il rilancio economico del Metapontino, a seguito gravissimo incendio del 9 luglio 2025” di iniziativa consiglieri Tataranno, Pittella, Fanelli
-->continua |
|
|
22/07/2025 - Sì dell’Aula a Pdl Osservatorio contro desertificazione bancaria
Nel corso della seduta odierna, l’Aula ha dato via libera all’unanimità alla Proposta di legge n. 73/2025, che prevede l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla desertificazione bancaria, su iniziativa del consigliere regionale Piero Lacorazza.
...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Chiorazzo: “La Basilicata non può più permettersi interventi a metà''
“Le fiamme che hanno devastato la Pineta di Metaponto sono lo specchio di una disattenzione strutturale nei confronti di un territorio strategico per la Basilicata, sotto il profilo ambientale, storico e turistico. Se vogliamo evitare che simili disastri si ri...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Audizione Anci Basilicata - I° Commissione Consiliare Permanente
L’Anci Basilicata ha partecipato stamattina a Potenza alle ore 09,30 presso il Parlamentino del Consiglio Regionale all’audizione della I° Commissione Consiliare Permanente con all’ordine del giorno: “Revisione della distribuzione delle quote di partecipazio...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Polese (OL - IV) su crisi Idrica: ''Apprezzabile lo sforzo della Regione. Ora avanti con coraggio e visione''
"La Basilicata affronta una delle sue estati più difficili a causa della crisi idrica, una condizione ormai strutturale che richiede risposte immediate e strategiche". Così il capogruppo di Orgoglio lucano in Consiglio regionale, Mario Polese a margine della ...-->continua |
|
|
22/07/2025 - Emergenza idrica, Marrese: “L’agricoltura lucana al punto di non ritorno
“Il combinato disposto tra la siccità sempre più aggressiva e l’assenza di politiche idriche strutturate e lungimiranti sta mettendo in ginocchio l’agricoltura lucana. Se non si cambia rotta immediatamente, molte imprese agricole non sopravvivranno. Siamo al p...-->continua |
|
|
|