-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Emergenza idrica, Picerno: Trasformare crisi in opportunità

21/07/2025

“Nella seduta odierna del consiglio regionale abbiamo discusso di un’emergenza tra le più gravi degli ultimi tempi ossia la crisi idrica che sta diventando una piaga cronica, mettendo in ginocchio la Basilicata con conseguenze devastanti per il comparto agricolo e zootecnico uno dei pilastri, quest’ ultimo della nostra economia.” Lo dichiara il Consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:

“Non si tratta di recriminare sul passato e sulla paternità delle responsabilità di chi avrebbe potuto prevenire tale crisi né di che cosa si sarebbe potuto fare e non si è fatto, ma bisogna che tutti insieme ci si adoperi per dare risposte risolutive ai cittadini della nostra Regione e in particolare agli agricoltori che, particolarmente quelli della zona del metapontino, ma non solo, stanno patendo in termini di colture e produttività. Per questo, proposi mozione per ristoro e risarcimento agli agricoltori danneggiati all’insorgere della crisi".

“La risposta delle istituzioni regionali – evidenzia Picerno - non è consistita in un ‘assordante silenzio’, come è stato detto, ma si è concretizzata in azioni mirate per combattere la situazione di emergenza, ma anche programmatiche a medio e lungo termine per evitare che si ripresentino situazioni drammatiche quali quella attuale. Dopo questa prima fase di risoluzione dello stato emergenziale si potrà pensare a realizzare idee ed azioni programmatiche tra cui, oltre quelle di carattere specificamente tecnico, potranno essere messe in campo alcuni strumenti concreti, nuovi, che puntano a responsabilizzare, innovare e premiare i territori. Per esempio, ‘credito Idrico’ per i Comuni virtuosi: chi investe nella riduzione delle perdite di rete, nel riuso delle acque o nel risparmio domestico, dovrà essere premiato. Un credito idrico da convertire in sgravi fiscali locali o risorse per progetti pubblici. La virtuosità va riconosciuta, non penalizzata; ‘Osservatorio lucano sull’acqua’: un organismo stabile, aperto a enti, tecnici, agricoltori e cittadini, che monitori i dati idrici in tempo reale, pubblichi flussi, consumi, invii idrici fuori regione. La trasparenza è il primo strumento per difendere gli interessi della Basilicata; ‘Clausola agricola lucana’ nei protocolli interregionali: ogni intesa con la Puglia attuale o futura deve includere una clausola obbligatoria di salvaguardia per l’agricoltura lucana, con garanzie sui volumi minimi assegnati al comparto primario; infine, proponiamo la nascita di un Fondo ‘Acqua e Giovani’, cofinanziato da fondi europei e regionali, per sostenere idee imprenditoriali che sviluppino tecnologie di trattamento, recupero o ottimizzazione dell’acqua”.

“Trasformiamo - conclude l’esponente di FI - una crisi in opportunità di crescita”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo