-->
La voce della Politica
Emergenza idrica, Picerno: Trasformare crisi in opportunità |
---|
21/07/2025 | “Nella seduta odierna del consiglio regionale abbiamo discusso di un’emergenza tra le più gravi degli ultimi tempi ossia la crisi idrica che sta diventando una piaga cronica, mettendo in ginocchio la Basilicata con conseguenze devastanti per il comparto agricolo e zootecnico uno dei pilastri, quest’ ultimo della nostra economia.” Lo dichiara il Consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
“Non si tratta di recriminare sul passato e sulla paternità delle responsabilità di chi avrebbe potuto prevenire tale crisi né di che cosa si sarebbe potuto fare e non si è fatto, ma bisogna che tutti insieme ci si adoperi per dare risposte risolutive ai cittadini della nostra Regione e in particolare agli agricoltori che, particolarmente quelli della zona del metapontino, ma non solo, stanno patendo in termini di colture e produttività. Per questo, proposi mozione per ristoro e risarcimento agli agricoltori danneggiati all’insorgere della crisi".
“La risposta delle istituzioni regionali – evidenzia Picerno - non è consistita in un ‘assordante silenzio’, come è stato detto, ma si è concretizzata in azioni mirate per combattere la situazione di emergenza, ma anche programmatiche a medio e lungo termine per evitare che si ripresentino situazioni drammatiche quali quella attuale. Dopo questa prima fase di risoluzione dello stato emergenziale si potrà pensare a realizzare idee ed azioni programmatiche tra cui, oltre quelle di carattere specificamente tecnico, potranno essere messe in campo alcuni strumenti concreti, nuovi, che puntano a responsabilizzare, innovare e premiare i territori. Per esempio, ‘credito Idrico’ per i Comuni virtuosi: chi investe nella riduzione delle perdite di rete, nel riuso delle acque o nel risparmio domestico, dovrà essere premiato. Un credito idrico da convertire in sgravi fiscali locali o risorse per progetti pubblici. La virtuosità va riconosciuta, non penalizzata; ‘Osservatorio lucano sull’acqua’: un organismo stabile, aperto a enti, tecnici, agricoltori e cittadini, che monitori i dati idrici in tempo reale, pubblichi flussi, consumi, invii idrici fuori regione. La trasparenza è il primo strumento per difendere gli interessi della Basilicata; ‘Clausola agricola lucana’ nei protocolli interregionali: ogni intesa con la Puglia attuale o futura deve includere una clausola obbligatoria di salvaguardia per l’agricoltura lucana, con garanzie sui volumi minimi assegnati al comparto primario; infine, proponiamo la nascita di un Fondo ‘Acqua e Giovani’, cofinanziato da fondi europei e regionali, per sostenere idee imprenditoriali che sviluppino tecnologie di trattamento, recupero o ottimizzazione dell’acqua”.
“Trasformiamo - conclude l’esponente di FI - una crisi in opportunità di crescita”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|