-->
La voce della Politica
Forestazione, Lacorazza: Pittella commissaria Cicala? |
---|
21/07/2025 | “Al netto delle valutazioni di merito che attengono alla possibilità di attivare o meno convenzioni con il Consorzio di Bonifica, e dentro un’emergenza idrica che vede una perdita di autorevolezza del Governo regionale, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale mette sotto ‘osservazione’ il grande tema della ‘forestazione’”.
Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, che prosegue:
“La delibera 31 dello scorso 17 luglio dell’Ufficio di Presidenza con l’allegato schema di accordo con il Consorzio di Bonifica fa chiaro riferimento alla legge 42/1998 (Norme in materia forestale). La strada potrebbe apparire tracciata: a) Così com’è la forestazione non va bene; b) non c’è spazio per l’Agenzia Agro-forestale; c) la delega resti al consorzio ma con un assetto diverso”.
“Com’è noto – evidenzia Lacorazza – la nostra idea, avanzata con proposta di legge, è attribuire la forestazione alle Unioni dei Comuni (montani) anche per incentivarli con il peso finanziario della delega e individuare un miglior assetto rispetto a coloro, ex TIS ed RMI, che non hanno aderito di fatto al progetto di manutenzione idraulico-forestale, volendo restare al servizio dei comuni. Il combinato disposto tra legge 42/1998 e delega alla forestazione che si rileva dalla delibera dell’Ufficio di Presidenza, sembra provare a verificare la strada dei ‘consorzi forestali’”.
“Ma qui – sottolinea l’esponente del Pd – siamo ad un merito per il momento non disponibile e ancora imperscrutabile e che potrebbe attraversare diverse materie e competenze regionali. Ovviamente la natura della convenzione, anche al netto della praticabilità amministrativa, incrocia anche le competenze della prima e della terza Commissione. Ma è chiaro che, dopo la richiesta del presidente Pittella di commissariamento per la realizzazione di infrastrutture idriche a servizio dell’agricoltura, questo atto è anche un chiaro segnale all’assessore regionale Carmine Cicala, di cui non si avverte tutta l’autorevolezza tanto nella gestione dell’emergenza quanto nella costruzione di una prospettiva”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|