-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Roccanova punta sull’energia pulita: nasce la CER di comunità

20/07/2025

Un passo concreto verso la transizione ecologica arriva da Roccanova, dove è stata ufficialmente costituita la CER ROCCANOVA (Comunità Energetica Rinnovabile), un progetto innovativo nato dalla collaborazione tra il Comune, la Parrocchia San Nicola di Bari e altri tre soci fondatori. L’iniziativa mira a produrre e condividere energia da fonti rinnovabili, coinvolgendo attivamente cittadini, enti e imprese locali.
Di seguito il comunicato del sindaco Rocco Greco

Nasce la "CER ROCCANOVA": un progetto di comunità per l'energia rinnovabile
Il Comune di Roccanova, la Parrocchia San Nicola di Bari e altri tre soci fondatori hanno dato vita ufficialmente alla "CER ROCCANOVA" (Comunità Energetica Rinnovabile), un'iniziativa innovativa e sostenibile volta a promuovere la produzione e l'utilizzo condiviso di energia da fonti rinnovabili sul territorio.
Durante la prima riunione dell'assemblea dei soci fondatori, è stato eletto all'unanimità il dott. Prospero ALBERTINI quale Presidente della Comunità Energetica Rinnovabile ROCCANOVA.
La costituzione della CER rappresenta un importante passo avanti verso l'autonomia energetica, la tutela dell'ambiente e il risparmio economico per famiglie, enti e imprese locali. Il progetto ha anche un forte valore sociale, perché punta a coinvolgere attivamente i cittadini nella transizione ecologica e nella gestione condivisa dell'energia.
Nelle prossime settimane saranno avviate le prime fasi operative della CER, con il coinvolgimento progressivo e più ampio possibile della comunità locale. Seguiranno incontri informativi aperti a tutti i cittadini interessati a partecipare.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/07/2025 - Lauria: 'Crollo del Palazzetto e silenzi istituzionali: serve trasparenza'

In questi giorni concitati per la politica lauriota tantissimi cittadini ci stanno chiedendo cosa stia accadendo e se davvero alcune vicende legate al tragico crollo del Palazzetto stiano mettendo in crisi la maggioranza.
Cominciamo col dire che non è nostra intenzione e...-->continua

20/07/2025 - Roccanova punta sull’energia pulita: nasce la CER di comunità

Un passo concreto verso la transizione ecologica arriva da Roccanova, dove è stata ufficialmente costituita la CER ROCCANOVA (Comunità Energetica Rinnovabile), un progetto innovativo nato dalla collaborazione tra il Comune, la Parrocchia San Nicola di Bari e a...-->continua

20/07/2025 - L’AOR San Carlo risponde a Uil Fpl

L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo interviene a seguito del comunicato del segretario regionale organizzativo della UIL-FPL, contenente gratuite affermazioni sulla situazione degli infermieri negli ospedali aziendali.

Preliminarmente, sorprend...-->continua

19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese

Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta)...-->continua

18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo