-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Alle Diocesi 300 mila euro per le famiglie bisognose

14/07/2025

L’erogazione di un contributo complessivo pari a 300 mila euro, a valere sulle risorse del Fondo per interventi sociali (di cui all’art. 45) della Legge 99/2009 – Misura Social Card, da destinare alle Diocesi della Basilicata, al fine di sostenere le famiglie più bisognose in forte difficoltà economica, è stata decisa dalla Giunta Regionale che ha approvato una specifica deliberazione.

Ne dà notizia l’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, precisando che la ripartizione alle Diocesi maggiormente caratterizzate dalla presenza di nuclei familiari in condizioni di fragilità economica è avvenuta secondo un criterio proporzionale agli abitanti, in quanto indice rappresentativo del potenziale bacino di famiglie in condizione di bisogno. Questa la ripartizione effettuata: Arcidiocesi di Matera–Irsina: 127.801 euro; Diocesi di Tursi–Lagonegro: 109.418 euro; Diocesi di Tricarico: 28.011 euro; Diocesi di Acerenza: 34.768 euro.

I contributi assegnati saranno utilizzati esclusivamente per l’acquisto, la distribuzione di beni di prima necessità, il sostegno alle spese di gestione a favore di famiglie in difficoltà presenti sul territorio della regione. E’ previsto che le Diocesi beneficiarie trasmettano, entro 90 giorni dalla conclusione delle attività, una relazione dettagliata delle iniziative realizzate, accompagnata da rendicontazione delle spese e indicazione del numero di famiglie beneficiarie, demandando alle Diocesi il trasferimento e la individuazione delle modalità di riparto, secondo collaudati criteri di equità, delle risorse stesse.

L’assessore Cupparo ricorda che la Misura è stata attuata per la prima volta nel 2021 in fase post-Covid e comunque emergenziale durante la sua precedente attività assessorile ed evidenzia che il rapporto della Caritas sulla povertà conferma che in Basilicata come in tutto il Sud la povertà è di carattere strutturale. La Regione – aggiunge – continua a essere impegnata nel delicato compito di aiutare le fasce più deboli della popolazione, per arginare l’aumento e l’aggravarsi delle condizioni di disagio e precarietà presenti sul territorio regionale. In questo contesto – afferma Cupparo – ha assunto e assume un ruolo rilevante quello svolto dalle organizzazioni cattoliche e del volontariato e in particolare dalle Caritas diocesane, che continuano a prestare aiuto agli ultimi e alle persone in difficoltà spesso in forme nuove e adattate alle necessità contingenti, mettendo in atto risposte diversificate, tra le quali servizi di ascolto e di accompagnamento, consegna di pasti a domicilio, la fornitura di pasti di asporto, la messa a disposizione di alloggi per i periodi di quarantena e isolamento, servizi legati all’acquisto e distribuzione di farmaci e prodotti sanitari, servizi di assistenza psicologica. Di qui la necessità di continuare a sostenere le fasce più deboli rafforzando il sistema solidale della Caritas regionale, per il tramite delle sue strutture territoriali, che da sempre si è distinta nel contrasto alla povertà. Inoltre, siamo impegnati come testimonia il superamento delle platee ex Rmi e Tsi nelle politiche attive per il lavoro per garantire un’occupazione dignitosa ai capifamiglia e in grado di superare l’emergenza sociale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/07/2025 - Sopralluogo cantiere Ferrandina – Matera La Martella

Con il sopralluogo di questa mattina compiamo un altro passo in avanti verso un obiettivo che la nostra comunità attende da tempo: il pieno collegamento della città di Matera alla rete ferroviaria nazionale. Un risultato atteso da decenni e che, finalmente, grazie all’impegn...-->continua

14/07/2025 - Alle Diocesi 300 mila euro per le famiglie bisognose

L’erogazione di un contributo complessivo pari a 300 mila euro, a valere sulle risorse del Fondo per interventi sociali (di cui all’art. 45) della Legge 99/2009 – Misura Social Card, da destinare alle Diocesi della Basilicata, al fine di sostenere le famiglie ...-->continua

14/07/2025 - Ordinanza sindacale di Avigliano: divieto di vendita e consumo di bevande in vetro durante la Festa del Carmine 2025

In occasione dei festeggiamenti della SS. Madonna del Carmine, previsti ad Avigliano il 15 e 16 luglio 2025, il sindaco Giuseppe Mecca ha emesso un'ordinanza sindacale con misure mirate a tutelare la sicurezza urbana, la salute pubblica e il decoro cittadino. ...-->continua

14/07/2025 - Senise,interrogazione della minoranza:chiarezza su uso locali comunali

Il Gruppo Consiliare "Senise Futura", composto dai consiglieri Amedeo Castelluccio e Anna Maria De Palma, insieme al consigliere di Forza Italia Nicola Maria Sassone, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al Presidente del Consiglio Co...-->continua

14/07/2025 - Biagio Costanzo: “Onorato per la nomina a Garante della Natura''

“Accolgo con profondo senso di responsabilità e gratitudine la nomina a Garante della Natura della Regione Basilicata, un incarico che considero non solo un onore, ma anche un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente e la promozione di uno sviluppo soste...-->continua

13/07/2025 - Europa Verde-AVS Provincia di Potenza, Libonati e D'Agostino nuovi Portavoce

Europa Verde e Alleanza Verdi e Sinistra continuano a crescere, nei sondaggi e soprattutto nei territori.
Un segnale chiaro che arriva dalle comunità locali e dai cittadini, che chiedono una politica nuova, fondata su giustizia sociale, transizione ecologi...-->continua

13/07/2025 - Trump detta le regole, l’Europa obbedisce: il duro attacco dell’on. Lomuti sui dazi

"Tutti in fila per baciarmi il culo." Queste le parole pronunciate da Donald Trump durante una cena del Comitato nazionale repubblicano, parole che oggi diventano simbolo del totale fallimento diplomatico europeo. In un comunicato durissimo, l’onorevole Arnald...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo