-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Latronico su Interventi per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia

12/07/2025

La giunta regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, la programmazione degli interventi a valenza sociale destinati alle persone sorde o con ipoacusia, in attuazione del decreto 8 gennaio 2025 della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità.

Grazie allo stanziamento di 130.410 euro, assegnato alla Basilicata dal Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia (annualità 2023), la Regione avvia una serie di azioni mirate all’abbattimento delle barriere comunicative e informative, in linea con le finalità previste dal decreto nazionale.

Il documento di programmazione approvato è stato definito anche a seguito dell’ascolto e del confronto con le associazioni maggiormente rappresentative delle persone sorde o con ipoacusia, a testimonianza di un approccio partecipativo e inclusivo nella definizione delle politiche regionali.

“La piena accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità uditiva – dichiara l’assessore Cosimo Latronico – sono obiettivi imprescindibili di una società realmente equa e rispettosa della dignità di ciascuno. Con questa programmazione, la Regione Basilicata intende rafforzare il proprio impegno concreto a favore dell’autonomia e della piena partecipazione delle persone sorde e con ipoacusia alla vita sociale, culturale ed economica della nostra comunità”.

Il documento approvato prevede tre linee di intervento:

Promozione della conoscenza della LIS e della LIST: attraverso attività formative per interpreti e personale scolastico, campagne informative, iniziative culturali e la produzione di materiali didattici e risorse accessibili, si punta alla diffusione e valorizzazione della Lingua dei Segni Italiana e della sua variante tattile, strumenti fondamentali per l’inclusione e l’autonomia delle persone sorde e sordocieche.
Servizi di interpretariato per l’accesso ai servizi pubblici, compresi quelli di emergenza: saranno sviluppati strumenti digitali accessibili (app, siti, video) e servizi di mediazione comunicativa per facilitare il dialogo tra cittadini sordi e operatori pubblici, migliorando l’accesso e la qualità dei servizi.
Tecnologie per l’abbattimento delle barriere comunicative: sono previsti investimenti in tecnologie innovative, come app per la traduzione automatica in LIS o dispositivi di supporto alla comunicazione, per favorire l’informazione, la partecipazione e l’autonomia nella vita quotidiana.
“Questi interventi – conclude Latronico – non rappresentano solo un’opportunità di sviluppo tecnologico e di innovazione nei servizi, ma soprattutto un passo importante verso una cultura dell’inclusione che riconosca il valore della diversità e la promuova come risorsa per l’intera collettività”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/07/2025 - I dati certi sugli screening oncologici in Basilicata

“Screening oncologici: costruiamo il confronto partendo da dati certi e dal riconoscimento del lavoro svolto”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, facendo riferimento al dibattito politico che in questi giorni ha concentrato l’attenzione...-->continua

12/07/2025 - Basilicata. Latronico su Interventi per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia

La giunta regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, la programmazione degli interventi a valenza sociale destinati alle persone sorde o con ipoacusia, in attuazione del d...-->continua

12/07/2025 - Le liste pro Cifarelli: nessun contatto con il sindaco di Matera

In merito alle indiscrezioni pubblicate oggi dal Quotidiano del Sud – Basilicata, le liste che hanno sostenuto la candidatura di Roberto Cifarelli a Sindaco di Matera ritengono doveroso smentire tali indiscrezioni.

Dopo il Consiglio comunale del 7 lu...-->continua

11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, ...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo