-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

11/07/2025

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile piromane, bisogna mettere in conto una non più rinviabile quanto ferrea azione di controllo del territorio.
Qualsiasi costo che dovesse rendersi necessario a tal fine sarebbe senza alcun dubbio ben inferiore ai danni causati dalle fiamme.
Non più tollerabile è l’inerzia e la disattenzione con la quale si tenta di porre argine a tale fenomeno delinquenziale. Occorre per intanto essere meno permissivi e ben più presenti in ogni luogo.
Ed invece negli ultimi anni anziché rinforzare l’azione, è del tutto scomparso il controllo preventivo. Il territorio è oramai preda di incoscienti.
L’ultimo caso, dannoso e doloso incendio, che si è sviluppato a Montalbano Jonico, nei giorni scorsi e che ha interessato molte decine di ettari di macchia mediterranea, querce e uliveti anche secolari, nelle contrade Mulino Nuovo e Carleo, Iazzitelli, ripropone con urgenza la sicurezza ambientale pure nella città di Francesco Lomonaco. Come anche a Metaponto marina, ove solamente grazie al coraggio encomiabile di tantissime persone e alla buona sorte, si è evitato che l’incendio assumesse una tragedia immane. Ma ne se contano decine di incendi giornalieri.
Nel 2014, amministrazione di centrodestra, con lo scrivente assessore all’Agricoltura, sperimentammo un modo nuovo di difendere il territorio non solamente dagli incendi, perché si era in estate, ma anche da furti di beni delle persone e illeciti ambientali. Fungendo anche d’ausilio alle forze dell’ordine. In sintesi fu sottoscritto una convenzione con una Associazione volontaria venatoria, ittica e ambientale, che dette ottimi risultati. Fu deciso, da parte del Comune, di contribuire solamente con il costo vivo del gasolio per auto.
Ebbene, in quei pochissimi mesi estivi, per la modica cifra di appena duemila euro, nelle nostre contrade quasi scomparvero del tutto incendi e furti nelle campagne e reati contro l’ambiente. Poi negli anni a seguire, con le successive amministrazioni, con cromatura politica diversa, tale interessante esperienza non fu più ripetuta. Quanto premesso e ripetuto serve a rinfrescare la memoria a noi che scriviamo, ma soprattutto a quelli che sono nelle condizioni di legge di poter decidere come da mandato elettorale, anche facendo tesoro di quella esperienza positiva.
Così come ovviamente invito pressante si rivolge al Consorzio di Bonifica di Basilicata e Province di mettere in campo, ad horas, squadre per il pattugliamento e l’avvistamento in tutte le aree esterne ai centri abitati, dai boschi alle pinete, alle aree demaniali.
In passato dipendenti della Provincia, settore forestazione, sino a circa quindici anni fa, operavano in questa direzione con controllo e avvistamento su torrette fisse strategiche, oppure in posti ben definiti, con più frequenti attacchi da parte di criminali incalliti. Era un’azione efficacissima.
Non è più tempo di studiare, ora si richiedono soluzioni mirate e per l’intera regione.
Si utilizzi anche il personale RMI e TIS, insomma ci si inventi di tutto. Ma si passi ai fatti concreti. Non è più il tempo delle parole.


Leonardo Rocco Tauro
Già Assessore e Consigliere comunale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo