-->
La voce della Politica
Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi'' |
---|
11/07/2025 | Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile piromane, bisogna mettere in conto una non più rinviabile quanto ferrea azione di controllo del territorio.
Qualsiasi costo che dovesse rendersi necessario a tal fine sarebbe senza alcun dubbio ben inferiore ai danni causati dalle fiamme.
Non più tollerabile è l’inerzia e la disattenzione con la quale si tenta di porre argine a tale fenomeno delinquenziale. Occorre per intanto essere meno permissivi e ben più presenti in ogni luogo.
Ed invece negli ultimi anni anziché rinforzare l’azione, è del tutto scomparso il controllo preventivo. Il territorio è oramai preda di incoscienti.
L’ultimo caso, dannoso e doloso incendio, che si è sviluppato a Montalbano Jonico, nei giorni scorsi e che ha interessato molte decine di ettari di macchia mediterranea, querce e uliveti anche secolari, nelle contrade Mulino Nuovo e Carleo, Iazzitelli, ripropone con urgenza la sicurezza ambientale pure nella città di Francesco Lomonaco. Come anche a Metaponto marina, ove solamente grazie al coraggio encomiabile di tantissime persone e alla buona sorte, si è evitato che l’incendio assumesse una tragedia immane. Ma ne se contano decine di incendi giornalieri.
Nel 2014, amministrazione di centrodestra, con lo scrivente assessore all’Agricoltura, sperimentammo un modo nuovo di difendere il territorio non solamente dagli incendi, perché si era in estate, ma anche da furti di beni delle persone e illeciti ambientali. Fungendo anche d’ausilio alle forze dell’ordine. In sintesi fu sottoscritto una convenzione con una Associazione volontaria venatoria, ittica e ambientale, che dette ottimi risultati. Fu deciso, da parte del Comune, di contribuire solamente con il costo vivo del gasolio per auto.
Ebbene, in quei pochissimi mesi estivi, per la modica cifra di appena duemila euro, nelle nostre contrade quasi scomparvero del tutto incendi e furti nelle campagne e reati contro l’ambiente. Poi negli anni a seguire, con le successive amministrazioni, con cromatura politica diversa, tale interessante esperienza non fu più ripetuta. Quanto premesso e ripetuto serve a rinfrescare la memoria a noi che scriviamo, ma soprattutto a quelli che sono nelle condizioni di legge di poter decidere come da mandato elettorale, anche facendo tesoro di quella esperienza positiva.
Così come ovviamente invito pressante si rivolge al Consorzio di Bonifica di Basilicata e Province di mettere in campo, ad horas, squadre per il pattugliamento e l’avvistamento in tutte le aree esterne ai centri abitati, dai boschi alle pinete, alle aree demaniali.
In passato dipendenti della Provincia, settore forestazione, sino a circa quindici anni fa, operavano in questa direzione con controllo e avvistamento su torrette fisse strategiche, oppure in posti ben definiti, con più frequenti attacchi da parte di criminali incalliti. Era un’azione efficacissima.
Non è più tempo di studiare, ora si richiedono soluzioni mirate e per l’intera regione.
Si utilizzi anche il personale RMI e TIS, insomma ci si inventi di tutto. Ma si passi ai fatti concreti. Non è più il tempo delle parole.
Leonardo Rocco Tauro
Già Assessore e Consigliere comunale |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute
Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua |
|
|
11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''
Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua |
|
|
|