-->
La voce della Politica
Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica |
---|
7/07/2025 | Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di quello che doveva già verificarsi, come detto, già da dieci anni fa. Alcuni scienziati, in collaborazione con il Santo Padre Francesco, hanno denunciato quanto si verificherà fino al 2050; negli ultimi dieci anni abbiamo assistito a diversi fenomeni di degrado ambientale, di violazioni del diritto internazionale, di inefficienze della sanità pubblica e forti migrazioni. Con l'Enciclica "LAUDATO SÌ. SULLA CURA DELLA CASA COMUNE", nella giornata del 03.07 c.a. nella Sala Stampa della Santa Sede è stato presentato il nuovo formulario da inserire nel Messale Romano della prima Messa per la Custodia della Creazione. La situazione attuale è davvero seria e preoccupante. Papa Francesco ha spesso sollecitato l'attenzione sulla questione dell'acqua, definendola un "bene primario dell’umanità". Ha esortato alla sua tutela e ad evitarne sprechi e abusi, evidenziando come la sua scarsità, spesso causata da cambiamenti climatici, possa portare a conflitti. Papa Francesco dedica ampio spazio all'acqua, sottolineandone l'importanza come risorsa vitale e diritto umano fondamentale. Il documento focalizza la necessità di proteggere l'acqua da inquinamento e sfruttamento, promuovendo un accesso equo e sostenibile per tutti. L'enciclica afferma che l'accesso all'acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale e universale, fondamentale per la sopravvivenza e per l'esercizio di altri diritti. L'acqua non dovrebbe essere considerata una merce soggetta alle leggi del mercato, ma un bene comune pubblico da tutelare e condividere equamente. È inconcepibile che la maggior parte dell'acqua vada concessa totalmente per l'estrazione petrolifera. Qui parliamo di un biocidio umano, togliamo ai poveri per inchinarci ai potenti, è vergognoso assistere a questa realtà di maleficio in un territorio asservito da decenni e maltrattato da predatori senza coscienza che adorano il dio danaro. Il Papa nella LAUDATO SÌ ha sollecitato ad una gestione sostenibile delle risorse idriche, denunciando la loro distorsione, inquinamento e gestione arbitraria, che danneggiano soprattutto le popolazioni più vulnerabili, invitando a superare rivalità e antagonismi per affrontare insieme la sfida della gestione dell'acqua, sottolineando che nessuno si salva da solo. Ragion per cui, dovremmo tirare un po' le somme e parlarci con molta chiarezza e serenità per un avvenire che sembra non roseo.
In tutto questo tempo, cosa si è fatto per prevenire quello che oggi non ci piace? Quanti metri cubi di acqua, soprattutto potabile, sono stati versati sotto l'indifferenza o il cinismo di chi ha visto e non è intervenuto denunciando alle autorità preposte per tutelare il bene acqua? Le dighe perché non sono state e non vengono manutenute per evitare di ridurne le capacità di invaso? Cosa serve gridare e protestare in ritardo? Siamo tutti complici dei disastri che stiamo subendo in questo momento! Non abbiamo diritto di lagnarci se negli anni siamo stati omissivi nella tutela dell’acqua!
Apprendiamo con attenzione quanto Francesco nell' Enciclica ha criticato lo spreco e l'abuso dell'acqua, sottolineando che non dovrebbe mai essere considerata una semplice merce o oggetto di speculazione.
In questi tempi bui del nostro vivere, rispondiamo con la bellezza che c'è ancora attorno a noi, condividendo insieme le battaglie per una giusta causa: la salvaguardia per il creato!
La LAUDATO SÌ sottolinea l'importanza di preservare l'acqua per le generazioni future, invitando a sviluppare modelli educativi e culturali che sensibilizzino la società al rispetto e alla tutela di questo bene che non è solo primario, ma anche come un fattore di coesione sociale e di pace, la cui gestione responsabile è fondamentale per il futuro dell'umanità.
Ognuno deve fare la sua parte e chi non è all'altezza di affrontare determinate situazioni faccia umilmente un passo indietro. Il cantautore Ivano Fossati in una sua celebre canzone ribadiva anni fa: ''.. La guerra dell'acqua è già cominciata. In qualche modo e da qualche parte. Non sono un falco, ma riconosco un congresso di avvoltoi. Un cielo pieno di avvoltoi, sì. ...'' che privilegiano il profitto su tutto, anche sulla vita umana, a scapito del “bene comune”, che ricomprende sicuramente l’acqua.
Don Giuseppe Ditolve
Parroco Chiesa San Giuseppe Lavoratore
Pisticci Scalo (MT)
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|