-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Approvato Congedo Mestruale al Liceo Gropius di Potenza

4/07/2025

Il Consiglio di Istituto del Liceo artistico, musicale e coreutico “Walter Gropius” di Potenza, riunitosi ieri 3 luglio 2025, ha approvato la proposta di riforma del Regolamento degli Studenti della scuola, il quale nella sua nuova versione prevede, tra le molteplici novità, l’inserimento del diritto al Congedo mestruale per le studentesse affette da patologie particolari.

La proposta, presentata a livello provinciale dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza, con il supporto della Consigliera provinciale di parità di Potenza, con la quale si proponeva l’attuazione di un congedo mestruale in tutte le scuole della provincia, prevede che a tutte le studentesse del Liceo affette da patologie o condizioni che a giudizio del medico rendano le mestruazioni particolarmente dolorose, siano riconosciuti un totale di due assenze mensili non conteggiabili in sede di scrutinio finale per il calcolo del superamento del limite massimo annuale e, quindi, siano giustificate dalla stessa amministrazione scolastica.

Il Liceo “Gropius" diventa quindi la prima Istituzione scolastica della Basilicata ad aver accettato l’innovativa misura proposta della Consulta Provinciale degli Studenti, evidenziando così il clima di disponibilità all’ascolto e di dialogo che negli anni ha sempre caratterizzato la Scuola e il suo Dirigente, il prof. Paolo Malinconico.
Le misure approvate dal Consiglio di Istituto entreranno in vigore a partire dall’anno scolastico 2025/2026 e, in particolare, la domanda di congedo per mestruazioni andrebbe presentata entro il 30 settembre di ogni anno, salvo condizioni particolari previste dal Regolamento.

Desidero esprimere grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio di Istituto del Liceo artistico, musicale e coreutico “Walter Gropius” di Potenza, della riforma del Regolamento degli Studenti che ha introdotto, anche grazie alla sensibilità del Dirigente Scolastico, Palo Malinconico, il diritto al congedo mestruale per studentesse affette da patologie che rendono il ciclo particolarmente invalidante.
Si tratta di un traguardo importante, frutto di un percorso condiviso tra la Consulta Provinciale degli Studenti presieduta da Italo Marsico e il mio impegno diretto, in qualità di Consigliera provinciale di parità, nel promuovere azioni concrete di equità e giustizia sociale all’interno del mondo scolastico. L’ascolto attivo delle istanze studentesche e il lavoro congiunto con le rappresentanze giovanili sono stati fondamentali per raggiungere questo risultato, che rappresenta una buona pratica di partecipazione, innovazione e attenzione ai bisogni reali delle giovani donne.
Questa azione va nella direzione di una attuazione concreta dei princìpi della medicina di genere, riconoscendo il diritto alla salute e al benessere delle ragazze anche in ambito scolastico. È un passo avanti che restituisce dignità e tutela, combattendo stereotipi e pregiudizi che ancora troppo spesso circondano la sfera della salute femminile.
Il Liceo “Gropius” si conferma un’eccellenza sul piano dell’attenzione educativa e sociale: mi auguro sinceramente che altre scuole della provincia di Potenza possano seguire questo esempio virtuoso, adottando strumenti regolamentari che tengano conto delle differenze e dei bisogni specifici delle studentesse.
Il mio ruolo come Consigliera di parità provinciale continuerà ad essere quello di stimolo, ascolto e supporto per ogni iniziativa che miri a rendere i luoghi dell’istruzione più equi, accoglienti e rispettosi delle differenze.


La Consigliera provinciale di parità provinciale, Simona Bonito




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo