-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro

3/07/2025

Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministratore unico del Consorzio, Antonio Di Sanza, e da Gaetano Ievolella in rappresentanza dell’azienda - prevede la cessione di un'area all'interno dell'agglomerato industriale della Valbasento, a Pisticci, destinata alla realizzazione di un nuovo stabilimento per la produzione e trasformazione di carta tissue (un tipo di carta sottile e leggera, molto versatile e utilizzata principalmente per prodotti igienici e sanitari).

Il sito industriale, che si estenderà su una superficie complessiva di 136.489 mq, è frutto di un investimento di 42.846.000 euro e prevede la creazione, a regime, di 50 nuove unità lavorative.

"Questo accordo segna un passo importante per la crescita economica della Basilicata”, dice il Presidente della Regione, Vito Bardi. "E’ un segnale concreto della nostra determinazione a sostenere lo sviluppo industriale e a creare nuove opportunità di lavoro per i lucani. La partnership con Cartiere Carrara S.p.A. è un esempio virtuoso di come la collaborazione tra enti pubblici e imprese private possa generare valore e innovazione per il nostro territorio”.

Il documento firmato tra l’azienda e il Consorzio non è solo una formalità. È un patto concreto che punta a facilitare ogni fase del progetto: dalla progettazione alla realizzazione dell’impianto, fino all’entrata in funzione. Il Consorzio si impegna a garantire l’assistenza tecnica e amministrativa per velocizzare le autorizzazioni e ridurre i tempi burocratici; il coordinamento con gli enti locali per assicurare un percorso rapido e trasparente; la sostenibilità ambientale perché ogni intervento dovrà rispettare le caratteristiche del territorio. Uno degli aspetti più rilevanti della convenzione è l’impatto sull’occupazione. Il nuovo insediamento industriale, come dicevamo, porterà alla creazione di 50 posti di lavoro, con profili diversi e opportunità di formazione. “Un’occasione preziosa per tanti giovani e professionisti lucani - spiega il Presidente Bardi - ma anche un messaggio chiaro per chi vuole investire in Basilicata: qui ci sono le condizioni giuste per crescere”.

La convenzione segna un punto di svolta per il sistema industriale del territorio. Non solo perché porta investimenti e posti di lavoro, ma perché dimostra che la Basilicata può attrarre aziende solide, serie e con una visione di lungo periodo. Cartiere Carrara, che ha alle spalle una storia di 150 anni con 850 dipendenti in Italia e all’estero, porta con sé una cultura industriale basata sulla qualità, sul rispetto delle persone e dell’ambiente. Fattori che si intrecciano con il tessuto produttivo materano, generando un nuovo capitolo di crescita, lavoro e fiducia.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo