-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Terza età protagonista, Amatulli (Fnp Cisl): I pensionati non sono il passato da gestire, ma il presente da valorizzare

1/07/2025

La Fnp Cisl Basilicata rilancia il proprio impegno per costruire un welfare locale fondato sulla partecipazione attiva delle persone anziane e sulla coesione territoriale. In un contesto di crescente fragilità demografica e sociale, soprattutto nelle aree più interne della regione, il sindacato dei pensionati richiama le istituzioni locali ad assumere un cambio di prospettiva: gli anziani non come soggetti da proteggere, ma come protagonisti del rilancio delle comunità. Una visione che affonda le proprie radici nel fertile terreno della partecipazione, da sempre cavallo di battaglia della Cisl. Secondo il segretario generale della Fnp Cisl Basilicata Giuseppe Amatulli «chi continua a descrivere i pensionati unicamente come soggetti fragili bisognosi di cure è vittima di un pregiudizio: i nostri anziani sono anche il cuore delle comunità e possono diventare, se adeguatamente coinvolti, agenti di sviluppo sociale e civile, perché dove c’è un anziano che resta, c’è una memoria che si custodisce, una relazione che si tiene viva, un legame con il territorio che non si spezza». Un cambio di prospettiva, quello della Fnp Cisl, che si salda alla rivendicazione di un welfare locale capace di andare oltre la gestione dell’emergenza: «Occorre una visione sistemica che tenga insieme sanità di prossimità, servizi sociali, mobilità, cultura, e metta al centro le persone e non solo i parametri di spesa», ammonisce Amatulli.

In questo quadro, il sindacato dei pensionati della Cisl propone di rafforzare la contrattazione sociale territoriale, strumento essenziale per dare voce ai bisogni delle fasce più anziane della popolazione e orientare le politiche pubbliche locali: «Vogliamo più patti locali, più partecipazione reale, nella consapevolezza che la coesione sociale si costruisce coinvolgendo chi quei territori li vive ogni giorno, chi ne conosce le risorse e i limiti. È tempo di passare da una logica di assistenza passiva, in cui l’anziano è un mero percettore di sussidi e servizi, ad una logica di corresponsabilità che mette a valore il contributo generativo della terza età». La proposta della Fnp Cisl si colloca in un più ampio percorso di riconoscimento del valore sociale della popolazione anziana, che include anche iniziative culturali, momenti di socializzazione, educazione digitale e interazione intergenerazionale, con l’obiettivo di raccogliere istanze e sensibilità, condividere buone pratiche e promuovere un nuovo modello di welfare comunitario. «La solitudine non si combatte solo con l’assistenza – conclude Amatulli – ma anche con la partecipazione, la cultura, la dignità delle relazioni. In un tempo in cui tutto sembra frammentarsi, gli anziani possono essere il collante che tiene insieme le comunità. Ma per farlo, hanno bisogno di essere ascoltati, rispettati, valorizzati. Il nostro compito è restituire loro centralità e strumenti per far sentire più forte la voce della terza età».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo