-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Terza età protagonista, Amatulli (Fnp Cisl): I pensionati non sono il passato da gestire, ma il presente da valorizzare

1/07/2025

La Fnp Cisl Basilicata rilancia il proprio impegno per costruire un welfare locale fondato sulla partecipazione attiva delle persone anziane e sulla coesione territoriale. In un contesto di crescente fragilità demografica e sociale, soprattutto nelle aree più interne della regione, il sindacato dei pensionati richiama le istituzioni locali ad assumere un cambio di prospettiva: gli anziani non come soggetti da proteggere, ma come protagonisti del rilancio delle comunità. Una visione che affonda le proprie radici nel fertile terreno della partecipazione, da sempre cavallo di battaglia della Cisl. Secondo il segretario generale della Fnp Cisl Basilicata Giuseppe Amatulli «chi continua a descrivere i pensionati unicamente come soggetti fragili bisognosi di cure è vittima di un pregiudizio: i nostri anziani sono anche il cuore delle comunità e possono diventare, se adeguatamente coinvolti, agenti di sviluppo sociale e civile, perché dove c’è un anziano che resta, c’è una memoria che si custodisce, una relazione che si tiene viva, un legame con il territorio che non si spezza». Un cambio di prospettiva, quello della Fnp Cisl, che si salda alla rivendicazione di un welfare locale capace di andare oltre la gestione dell’emergenza: «Occorre una visione sistemica che tenga insieme sanità di prossimità, servizi sociali, mobilità, cultura, e metta al centro le persone e non solo i parametri di spesa», ammonisce Amatulli.

In questo quadro, il sindacato dei pensionati della Cisl propone di rafforzare la contrattazione sociale territoriale, strumento essenziale per dare voce ai bisogni delle fasce più anziane della popolazione e orientare le politiche pubbliche locali: «Vogliamo più patti locali, più partecipazione reale, nella consapevolezza che la coesione sociale si costruisce coinvolgendo chi quei territori li vive ogni giorno, chi ne conosce le risorse e i limiti. È tempo di passare da una logica di assistenza passiva, in cui l’anziano è un mero percettore di sussidi e servizi, ad una logica di corresponsabilità che mette a valore il contributo generativo della terza età». La proposta della Fnp Cisl si colloca in un più ampio percorso di riconoscimento del valore sociale della popolazione anziana, che include anche iniziative culturali, momenti di socializzazione, educazione digitale e interazione intergenerazionale, con l’obiettivo di raccogliere istanze e sensibilità, condividere buone pratiche e promuovere un nuovo modello di welfare comunitario. «La solitudine non si combatte solo con l’assistenza – conclude Amatulli – ma anche con la partecipazione, la cultura, la dignità delle relazioni. In un tempo in cui tutto sembra frammentarsi, gli anziani possono essere il collante che tiene insieme le comunità. Ma per farlo, hanno bisogno di essere ascoltati, rispettati, valorizzati. Il nostro compito è restituire loro centralità e strumenti per far sentire più forte la voce della terza età».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua

1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)

“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua

1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè

Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua

1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''

Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua

1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati

Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo