-->
La voce della Politica
Spopolamento nel Mezzogiorno, Morea (Azione): ''Una terra che resiste'' |
---|
1/07/2025 | «L'analisi contenuta all'interno del Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne, assolutamente non condivisibile, fa trasparire una volontà, più o meno chiara, di evitare ogni possibile e doveroso impegno per le aree interne, bollate dal documento governativo come destinate inesorabilmente all'abbandono ed alla desertificazione».
A dichiararlo è il consigliere regionale di Azione Nicola Morea, che interviene con fermezza sul tema dello spopolamento, richiamando l’attenzione del Governo su una condizione drammatica e non più tollerabile e prendendo le distanze dalla visione che emerge dal Psnai che il destino di questi territori sia ormai segnato.
«Ogni volta che vado in uno dei tanti borghi lucani che amo, trovo una panchina in più e una voce in meno. La Basilicata, come l’intero Mezzogiorno, continua a svuotarsi silenziosamente – afferma Morea -. Non per scelta, ma per necessità. I giovani partono, gli anziani restano, e tra le case di pietra risuona solo l’eco di ciò che eravamo».
I dati sono impietosi: dal 2000 ad oggi, la Basilicata ha perso oltre 70.000 abitanti. E il trend, salvo rari casi virtuosi, non accenna a un’inversione.
«Nel 2025 parlare di spopolamento non è solo una fotografia crudele, ma un atto d’accusa. E la tendenza non accenna a fermarsi. Lavoro, servizi, infrastrutture: tutto si concentra altrove, e noi rimaniamo con i ricordi e le promesse disattese. Ma non si tratta solo di numeri. Si tratta di identità. Di comunità. Di un Sud che continua a dare – cervelli, braccia, cultura – senza ricevere niente in cambio».
Secondo Morea, non bastano il turismo, la bellezza o la retorica della resilienza per tenere in vita territori ormai allo stremo:
«Non si vive di storytelling. Servono politiche concrete, visione strategica, investimenti duraturi. Servono infrastrutture materiali e digitali, università che non siano cattedrali nel deserto ma realmente integrate nel tessuto sociale, imprese che vedano nel Sud un punto di partenza e non solo un luogo da cui fuggire. E serve un Governo che creda nella possibilità di invertire una rotta tracciata da politiche vergognose che hanno concentrato volutamente sviluppo e progresso nelle aree metropolitane del Nord Italia».
«Il Mezzogiorno non chiede elemosina. Chiede giustizia. Chiede la possibilità di restare. E anche, se vogliamo, di tornare – conclude Morea -. Perché se perdiamo i nostri paesi, perdiamo la nostra anima. E senza anima, un Paese intero smette di camminare. Dobbiamo credere che un futuro è possibile. Dobbiamo pretendere che chi governa creda nel futuro delle aree interne del Paese». |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|