-->
La voce della Politica
Emergenza caldo nei cantieri, Filca Cisl: «Servono tutele dalla Regione» |
---|
28/06/2025 | «Mentre alcune regioni come la Liguria hanno già adottato i provvedimenti necessari per contrastare il disagio bioclimatico dei lavoratori edili, dovuto alle forti ondate di calore, nonostante il nostro appello dello scorso 11 giugno siamo ancora in attesa che la Regione Basilicata, sulla scorta di quanto già emanato per il comparto agricolo nei giorni scorsi, disponga analoga ordinanza per garantire la salute e la tutela dei lavoratori esposti al rischio delle alte temperature nel settore edile». Lo dichiara il segretario generale della Filca Cisl Basilicata, Angelo Casorelli, il quale invoca l'adozione di misure urgenti in grado di proteggere i lavoratori più esposti che operano nel settore dell'edilizia e delle costruzioni. «Si tratta di una problematica da non sottovalutare - afferma il segretario lucano della federazione degli edili della Cisl - perché la casistica ci dice che già negli anni scorsi in Italia si sono purtroppo verificati numerosi casi di malori nei cantieri ed un aumento degli incidenti. Le elevate temperature di questi giorni confermano che non occorre assolutamente abbassare la guardia sul rischio termico, tenuto conto che pure l'Inps, in tal senso ha già adottato strumenti finalizzati a tutelare i lavoratori, tra cui quelli del comparto edile. Tra l'altro - prosegue il segretario Casorelli - proprio qualche giorno fa - il Ministero della Salute ha attivato il Piano Caldo 2025 per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Chiediamo dunque alla Regione Basilicata, come già fatto lo scorso anno, di adottare immediatamente l'ordinanza che vieta il lavoro in edilizia durante le ore più calde, in particolare quando la temperatura supera i 35 gradi. Una misura che aveva avuto validità fino al 31 agosto per salvaguardare i lavoratori da possibili colpi di calore e stress termici». La Filca Cisl ha sempre seguito da vicino la problematica relativa alla situazione climatica e la segreteria nazionale lo scorso anno, in riferimento allo stanziamento di fondi sociali aggiuntivi da parte del Governo, aveva chiesto di adottare misure strutturali sul lungo periodo per quanto concerne la dotazione del fondo per l'emergenza caldo. «Rimarchiamo ancora una volta - conclude Casorelli - che vanno adeguatamente considerati, in caso di interruzione dei cantieri per il caldo eccessivo, gli aspetti del rispetto dei tempi legali di esecuzione dei contratti, prevedendo, secondo i termini di legge, una proroga della scadenza contrattuale nel settore dei lavori pubblici e privati, seguendo, ovviamente, quanto contemplato nel Codice degli Appalti. Va inoltre incentivato l'utilizzo su nuovi dispositivi di protezione conformi alle alte temperature che devono necessariamente rientrare tra i costi sulla sicurezza». |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|