-->
La voce della Politica
Emergenza caldo nei cantieri, Filca Cisl: «Servono tutele dalla Regione» |
---|
28/06/2025 | «Mentre alcune regioni come la Liguria hanno già adottato i provvedimenti necessari per contrastare il disagio bioclimatico dei lavoratori edili, dovuto alle forti ondate di calore, nonostante il nostro appello dello scorso 11 giugno siamo ancora in attesa che la Regione Basilicata, sulla scorta di quanto già emanato per il comparto agricolo nei giorni scorsi, disponga analoga ordinanza per garantire la salute e la tutela dei lavoratori esposti al rischio delle alte temperature nel settore edile». Lo dichiara il segretario generale della Filca Cisl Basilicata, Angelo Casorelli, il quale invoca l'adozione di misure urgenti in grado di proteggere i lavoratori più esposti che operano nel settore dell'edilizia e delle costruzioni. «Si tratta di una problematica da non sottovalutare - afferma il segretario lucano della federazione degli edili della Cisl - perché la casistica ci dice che già negli anni scorsi in Italia si sono purtroppo verificati numerosi casi di malori nei cantieri ed un aumento degli incidenti. Le elevate temperature di questi giorni confermano che non occorre assolutamente abbassare la guardia sul rischio termico, tenuto conto che pure l'Inps, in tal senso ha già adottato strumenti finalizzati a tutelare i lavoratori, tra cui quelli del comparto edile. Tra l'altro - prosegue il segretario Casorelli - proprio qualche giorno fa - il Ministero della Salute ha attivato il Piano Caldo 2025 per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Chiediamo dunque alla Regione Basilicata, come già fatto lo scorso anno, di adottare immediatamente l'ordinanza che vieta il lavoro in edilizia durante le ore più calde, in particolare quando la temperatura supera i 35 gradi. Una misura che aveva avuto validità fino al 31 agosto per salvaguardare i lavoratori da possibili colpi di calore e stress termici». La Filca Cisl ha sempre seguito da vicino la problematica relativa alla situazione climatica e la segreteria nazionale lo scorso anno, in riferimento allo stanziamento di fondi sociali aggiuntivi da parte del Governo, aveva chiesto di adottare misure strutturali sul lungo periodo per quanto concerne la dotazione del fondo per l'emergenza caldo. «Rimarchiamo ancora una volta - conclude Casorelli - che vanno adeguatamente considerati, in caso di interruzione dei cantieri per il caldo eccessivo, gli aspetti del rispetto dei tempi legali di esecuzione dei contratti, prevedendo, secondo i termini di legge, una proroga della scadenza contrattuale nel settore dei lavori pubblici e privati, seguendo, ovviamente, quanto contemplato nel Codice degli Appalti. Va inoltre incentivato l'utilizzo su nuovi dispositivi di protezione conformi alle alte temperature che devono necessariamente rientrare tra i costi sulla sicurezza». |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|