-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

UIL FPL.Emergenza personale sanitario: l’ASP di Potenza intervenga per garantire assistenza

26/06/2025

Si fa sempre più insostenibile la condizione del personale sanitario in alcuni reparti nevralgici dell’ASP, dove la cronica carenza di infermieri e OSS potrebbe mettere a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza sanitaria, specialmente in un periodo particolarmente delicato come quello estivo.

In particolare, nella UOSD Nucleo Alzheimer del POD di Venosa, su una dotazione organica di 6 infermieri e 8 OSS, risultano in servizio soltanto 5 infermieri, di cui uno beneficiario della legge 104, e 6 operatori socio-sanitari. Una dotazione sottodimensionata rispetto alle reali esigenze assistenziali, che comporta un sovraccarico quotidiano per il personale in servizio, già sottoposto a forti pressioni emotive e fisiche.

Ancor più critica risulta la situazione assistenziale nella UOC di Medicina Fisica e Riabilitazione e nella UOC Ce.I.M.I. – Lungodegenza Post Acuzie dell’ASP di Venosa. Le due strutture, ormai da tempo accorpate dal punto di vista organizzativo e gestite da un’unica équipe assistenziale, possono contare su soli 7 infermieri (su 10 assegnati, ben 3 sono attualmente assenti per problematiche di salute) e 7 operatori socio-sanitari (OSS) (su 9 assegnati, infatti 1 in astensione anticipata e 1 in congedo di maternità), a fronte di una dotazione di personale che dovrebbe essere ben superiore per entrambe le strutture.

In questo contesto già compromesso, si aggiunge ora la necessità di garantire il diritto alle ferie estive, aggravando ulteriormente il carico di lavoro su chi rimane in servizio. Gli operatori, infatti, per permettere ai colleghi di usufruire delle ferie previste per legge, si trovano costretti a sostenere turni massacranti per sopperire alla mancanza di personale, con sforzi ormai ai limiti della resistenza fisica e psicologica.

Il personale è allo stremo, schiacciato tra il senso del dovere, il carico assistenziale in aumento e

l’assenza di risposte concrete da parte dell’Azienda, più volte sollecitata dalla UIL FPL. Questa situazione non è più sostenibile e rischia di compromettere gravemente la qualità dell’assistenza, specialmente a danno dei pazienti più fragili: anziani, cronici, non autosufficienti.

La scrivente Organizzazione chiede all’ASP di Potenza un intervento immediato e risolutivo, da

attuarsi o mediante un necessario ridimensionamento delle strutture sopra indicate o, in

alternativa, attraverso l’attivazione con urgenza delle procedure di reclutamento di personale infermieristico e operatori socio-sanitari (OSS). Si precisa che, pur non rientrando tra le prerogative del sindacato la definizione dell’organizzazione e dell’articolazione dei servizi sanitari, è invece preciso compito di vigilare e agire a tutela dei diritti dei lavoratori e delle condizioni di lavoro, nonché del rispetto degli standard minimi di sicurezza e qualità delle prestazioni erogate ai degenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo