-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

UIL FPL.Emergenza personale sanitario: l’ASP di Potenza intervenga per garantire assistenza

26/06/2025

Si fa sempre più insostenibile la condizione del personale sanitario in alcuni reparti nevralgici dell’ASP, dove la cronica carenza di infermieri e OSS potrebbe mettere a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza sanitaria, specialmente in un periodo particolarmente delicato come quello estivo.

In particolare, nella UOSD Nucleo Alzheimer del POD di Venosa, su una dotazione organica di 6 infermieri e 8 OSS, risultano in servizio soltanto 5 infermieri, di cui uno beneficiario della legge 104, e 6 operatori socio-sanitari. Una dotazione sottodimensionata rispetto alle reali esigenze assistenziali, che comporta un sovraccarico quotidiano per il personale in servizio, già sottoposto a forti pressioni emotive e fisiche.

Ancor più critica risulta la situazione assistenziale nella UOC di Medicina Fisica e Riabilitazione e nella UOC Ce.I.M.I. – Lungodegenza Post Acuzie dell’ASP di Venosa. Le due strutture, ormai da tempo accorpate dal punto di vista organizzativo e gestite da un’unica équipe assistenziale, possono contare su soli 7 infermieri (su 10 assegnati, ben 3 sono attualmente assenti per problematiche di salute) e 7 operatori socio-sanitari (OSS) (su 9 assegnati, infatti 1 in astensione anticipata e 1 in congedo di maternità), a fronte di una dotazione di personale che dovrebbe essere ben superiore per entrambe le strutture.

In questo contesto già compromesso, si aggiunge ora la necessità di garantire il diritto alle ferie estive, aggravando ulteriormente il carico di lavoro su chi rimane in servizio. Gli operatori, infatti, per permettere ai colleghi di usufruire delle ferie previste per legge, si trovano costretti a sostenere turni massacranti per sopperire alla mancanza di personale, con sforzi ormai ai limiti della resistenza fisica e psicologica.

Il personale è allo stremo, schiacciato tra il senso del dovere, il carico assistenziale in aumento e

l’assenza di risposte concrete da parte dell’Azienda, più volte sollecitata dalla UIL FPL. Questa situazione non è più sostenibile e rischia di compromettere gravemente la qualità dell’assistenza, specialmente a danno dei pazienti più fragili: anziani, cronici, non autosufficienti.

La scrivente Organizzazione chiede all’ASP di Potenza un intervento immediato e risolutivo, da

attuarsi o mediante un necessario ridimensionamento delle strutture sopra indicate o, in

alternativa, attraverso l’attivazione con urgenza delle procedure di reclutamento di personale infermieristico e operatori socio-sanitari (OSS). Si precisa che, pur non rientrando tra le prerogative del sindacato la definizione dell’organizzazione e dell’articolazione dei servizi sanitari, è invece preciso compito di vigilare e agire a tutela dei diritti dei lavoratori e delle condizioni di lavoro, nonché del rispetto degli standard minimi di sicurezza e qualità delle prestazioni erogate ai degenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo