-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Focus in Regione su ferrovie e trasporti pubblici in Basilicata

23/06/2025

Si è concluso oggi il ciclo di incontri dedicati alle ferrovie e ai trasporti della Basilicata. Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, ha promosso, a partire da martedì 17 giugno, quattro tavoli di confronto con tutti gli attori coinvolti, a vario titolo, su questo tema.
In concomitanza con le riaperture delle linee ferroviarie Potenza-Taranto e Potenza-Melfi, e in vista della ripresa del transito dei treni – tra cui il Frecciarossa, gli Intercity e i nuovi treni Pop – anche sulla tratta Potenza-Salerno, si è tenuta la prima audizione con Trenitalia.
Giovedì 19 giugno si sono svolti due incontri: il primo con Rfi, Anas, Italfer, la Provincia di Potenza e i sindaci del Lagonegrese, finalizzato a pianificare con largo anticipo il decongestionamento dell’area interessata dal futuro cantiere dell’alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria e a potenziare la viabilità alternativa alle principali arterie locali, tra cui la Fondo Valle del Noce. Il secondo incontro ha visto un confronto tra Trenitalia e le associazioni dei consumatori.
Stamattina, in corso Garibaldi a Potenza, si è tenuto l’atto conclusivo di questa tornata di incontri, con la convocazione dell’Osservatorio permanente per la mobilità. Vi hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, delle parti sociali, delle società di trasporto, dell’Università degli Studi della Basilicata e di tutti i soggetti interessati al tema del trasporto pubblico.
“Sul cosiddetto TPL – ha spiegato Pepe – ci siamo concentrati sul tavolo tecnico che lavorerà alla gara per i lotti extraurbani, andata deserta lo scorso anno. L'insediamento del tavolo avverrà all'inizio di luglio. Un altro tema fondamentale, utile a ottimizzare le risorse destinate al trasporto pubblico e a generare importanti economie di gestione, è la costituzione dell’Agenzia regionale dei trasporti. Contiamo di approvare il disegno di legge in Giunta già in estate, per poi presentarlo in Consiglio regionale”.
Sul versante ferroviario, “premesso che le forze sindacali – ha detto Pepe – hanno apprezzato i lavori in corso, pur riconoscendo alcuni disagi fisiologici e temporanei, hanno anche unanimemente condiviso la strategia di potenziamento dell’asse Potenza-Salerno-Napoli e il ripristino del Treno della Magna Grecia, che collega Calabria, Basilicata e Puglia”.
“È stata inoltre apprezzata – ha concluso l’assessore – l’impostazione che intendiamo dare alla gestione del Frecciarossa, con l’obiettivo di contenere i costi. Nello specifico, poiché i numeri lo consentono, il servizio dell’alta velocità da e per Potenza dovrà essere svolto a mercato, mentre la Regione si farà carico dei costi fino a Metaponto. Lo stesso principio varrà per il Treno della Magna Grecia. Le altre Regioni eventualmente interessate – Calabria e Puglia – dovranno compartecipare alla spesa. La convergenza espressa dalle organizzazioni sindacali, che ringrazio, è stata unanime. Nel segno della condivisione, del confronto e della visione strategica, la Regione Basilicata prosegue il suo impegno per una mobilità moderna, efficiente e sostenibile, nell’interesse esclusivo dei cittadini lucani”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo