-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Digitale facile: la Basilicata al top in Italia

23/06/2025

Con un accesso ai servizi digitali pari all’88,5%, la Basilicata conquista il secondo posto in Italia per diffusione della cultura digitale, tra Puglia e Trentino Alto Adige. Un traguardo significativo illustrato a Metaponto durante un incontro con i facilitatori del progetto “Digitale Facile – La Basilicata verso nuove competenze digitali”.
Di seguito il comunicato
Dopo la Puglia e prima del Trentino Alto Adige, la Basilicata, con l’88,5% di accesso ai servizi, è seconda in classifica nella diffusione della cultura digitale in Italia. I numeri sono stati illustrati questa mattina, a Metaponto, nella sala convegni del Centro di Ricerche Metapontum Agrobios, durante l’incontro tra i coordinatori del Progetto “Digitale Facile – La Basilicata verso nuove competenze digitali” e i facilitatori provenienti dalle diverse aree territoriali. Sono in tutto 58.740 le facilitazioni erogate, 23.922 i partecipanti, 90 Punti Digitale Facile attivati nei Comuni lucani, 115 le sedi allestite, 900 presenze settimanali registrate ai 99 i corsi attivati. Promosso dalla Regione Basilicata con il supporto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto è finanziato con 1,4 milioni di euro rivenienti da fondi PNRR, integrati da un cofinanziamento regionale di 600.000 euro e ha l’obiettivo di ridurre il gap delle competenze nella popolazione e favorire una partecipazione consapevole e attiva ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Per la Regione Basilicata presenti all’incontro la dirigente regionale dell’Ufficio per l’Amministrazione Digitale, Emilia Piemontese, Salvatore Panzanaro, funzionario responsabile dell’iniziativa PNRR, Emanuele Corleto, funzionario esperto di gestione e rendicontazione, Santo Maggio, coordinatore del progetto, Cosimo D’Ercole di Lucana Sistemi Srl.
“Con i Punti Digitale Facile diffusi sul territorio, il personale formato e i corsi mirati – ha dichiarato Emilia Piemontese -, offriamo un supporto concreto e capillare, umano, paziente e costante, con servizi solidi e strutturati, in grado di ridurre il Digital Divide in Basilicata. I Punti Digitale Facile sono utilissimi per gli anziani, le donne, gli stranieri e i cittadini delle aree periferiche che trovano nei presidi digitali un supporto tecnico per attivazione dello SPID, della CIE, dell’identità e dei domicili digitali per accedere a servizi sanitari, scolastici, avere sostegno nell’e-commerce, nell’home banking, nella ricerca di lavoro, ottenendo strumenti digitali sempre più utili per effettuare operazioni e transazioni anche con la PA, riducendo così tempi e costi per l’accesso equo e snello ai servizi. Ringrazio tutti i facilitatori per il lavoro apprezzato che svolgono, migliorando anche la comunicazione PA Cittadino e la fiducia nell’amministrazione.”

“Grazie ai corsi sul mondo digitale proposti in modalità gratuita e aperta dal 2023 – ha aggiunto Panzanaro – continuiamo a rafforzare le competenze digitali dei cittadini lucani e consentiamo un avvicinamento a strumenti di base come email, la posta elettronica certificata, i motori di ricerca, offriamo percorsi di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica e tutela dei dati personali e organizziamo eventi e incontri tematici digitali, inclusivi di colloqui individuali per consulenze personalizzate anche su temi di grande attualità, tra cui l’Intelligenza Artificiale. In questo modo accresciamo una maggiore consapevolezza nei cittadini per renderli sempre più autonomi e in grado di fruire dei servizi online anche con un occhio alla cybersecurity e generiamo un impatto molto importante nelle aree marginali, sviluppando un ecosistema regionale sempre più maturo”.
I prossimi due incontri formativi gratuiti e aperti a tutti, sono in programma alle 17.00, a Melfi, il 24 giugno, nella Sala Consiliare del Municipio e a Matera, il 25 giugno, alla Casa delle Tecnologie Emergenti, dedicati agli strumenti di Intelligenza Artificiale e rivolto a cittadini, studenti e professionisti interessati a scoprire come queste tecnologie possono essere utilizzate nella vita quotidiana. Tra i temi sotto i riflettori: il funzionamento generale dei sistemi di intelligenza artificiale; i rischi connessi al loro utilizzo; esempi pratici di strumenti per analisi e gestione di documenti, immagini, video, generazione musicale. Previste anche attività pratiche e laboratoriali.
Il progetto si concluderà a dicembre 2025 ma l’obiettivo è mantenere il servizio anche oltre il periodo ufficiale. Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://digitalefacile.regione.basilicata.it/.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo