-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Digitale facile: la Basilicata al top in Italia

23/06/2025

Con un accesso ai servizi digitali pari all’88,5%, la Basilicata conquista il secondo posto in Italia per diffusione della cultura digitale, tra Puglia e Trentino Alto Adige. Un traguardo significativo illustrato a Metaponto durante un incontro con i facilitatori del progetto “Digitale Facile – La Basilicata verso nuove competenze digitali”.
Di seguito il comunicato
Dopo la Puglia e prima del Trentino Alto Adige, la Basilicata, con l’88,5% di accesso ai servizi, è seconda in classifica nella diffusione della cultura digitale in Italia. I numeri sono stati illustrati questa mattina, a Metaponto, nella sala convegni del Centro di Ricerche Metapontum Agrobios, durante l’incontro tra i coordinatori del Progetto “Digitale Facile – La Basilicata verso nuove competenze digitali” e i facilitatori provenienti dalle diverse aree territoriali. Sono in tutto 58.740 le facilitazioni erogate, 23.922 i partecipanti, 90 Punti Digitale Facile attivati nei Comuni lucani, 115 le sedi allestite, 900 presenze settimanali registrate ai 99 i corsi attivati. Promosso dalla Regione Basilicata con il supporto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto è finanziato con 1,4 milioni di euro rivenienti da fondi PNRR, integrati da un cofinanziamento regionale di 600.000 euro e ha l’obiettivo di ridurre il gap delle competenze nella popolazione e favorire una partecipazione consapevole e attiva ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Per la Regione Basilicata presenti all’incontro la dirigente regionale dell’Ufficio per l’Amministrazione Digitale, Emilia Piemontese, Salvatore Panzanaro, funzionario responsabile dell’iniziativa PNRR, Emanuele Corleto, funzionario esperto di gestione e rendicontazione, Santo Maggio, coordinatore del progetto, Cosimo D’Ercole di Lucana Sistemi Srl.
“Con i Punti Digitale Facile diffusi sul territorio, il personale formato e i corsi mirati – ha dichiarato Emilia Piemontese -, offriamo un supporto concreto e capillare, umano, paziente e costante, con servizi solidi e strutturati, in grado di ridurre il Digital Divide in Basilicata. I Punti Digitale Facile sono utilissimi per gli anziani, le donne, gli stranieri e i cittadini delle aree periferiche che trovano nei presidi digitali un supporto tecnico per attivazione dello SPID, della CIE, dell’identità e dei domicili digitali per accedere a servizi sanitari, scolastici, avere sostegno nell’e-commerce, nell’home banking, nella ricerca di lavoro, ottenendo strumenti digitali sempre più utili per effettuare operazioni e transazioni anche con la PA, riducendo così tempi e costi per l’accesso equo e snello ai servizi. Ringrazio tutti i facilitatori per il lavoro apprezzato che svolgono, migliorando anche la comunicazione PA Cittadino e la fiducia nell’amministrazione.”

“Grazie ai corsi sul mondo digitale proposti in modalità gratuita e aperta dal 2023 – ha aggiunto Panzanaro – continuiamo a rafforzare le competenze digitali dei cittadini lucani e consentiamo un avvicinamento a strumenti di base come email, la posta elettronica certificata, i motori di ricerca, offriamo percorsi di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica e tutela dei dati personali e organizziamo eventi e incontri tematici digitali, inclusivi di colloqui individuali per consulenze personalizzate anche su temi di grande attualità, tra cui l’Intelligenza Artificiale. In questo modo accresciamo una maggiore consapevolezza nei cittadini per renderli sempre più autonomi e in grado di fruire dei servizi online anche con un occhio alla cybersecurity e generiamo un impatto molto importante nelle aree marginali, sviluppando un ecosistema regionale sempre più maturo”.
I prossimi due incontri formativi gratuiti e aperti a tutti, sono in programma alle 17.00, a Melfi, il 24 giugno, nella Sala Consiliare del Municipio e a Matera, il 25 giugno, alla Casa delle Tecnologie Emergenti, dedicati agli strumenti di Intelligenza Artificiale e rivolto a cittadini, studenti e professionisti interessati a scoprire come queste tecnologie possono essere utilizzate nella vita quotidiana. Tra i temi sotto i riflettori: il funzionamento generale dei sistemi di intelligenza artificiale; i rischi connessi al loro utilizzo; esempi pratici di strumenti per analisi e gestione di documenti, immagini, video, generazione musicale. Previste anche attività pratiche e laboratoriali.
Il progetto si concluderà a dicembre 2025 ma l’obiettivo è mantenere il servizio anche oltre il periodo ufficiale. Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://digitalefacile.regione.basilicata.it/.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo