-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Crisi idrica in Basilicata, Galella: 'servono analisi serie'

23/06/2025

Purtroppo, sembra che il Presidente dell’Adoc Basilicata, Canio D’Andrea, scelga di svolgere il suo ruolo con futili chiacchiere da bar anziché con un serio approfondimento dei temi.

Un approccio superficiale e pieno di luoghi comuni che cozza con la responsabilità di rappresentare i consumatori lucani.

Da una figura di tale importanza ci si aspetterebbe una conoscenza approfondita delle procedure delle pubbliche amministrazioni e un’analisi rigorosa dei problemi. Invece, assistiamo a mail ricche di disinformazione, illazioni e semplificazioni errate, che dipingono uno scenario allarmistico e catastrofico senza fondamento.

Per esempio, titolare una mail “La Basilicata ricca di risorse idriche soffre la sete” è semplicemente fuorviante: se la regione fosse ancora davvero ricca di risorse idriche, la crisi idrica non esisterebbe.

Ancora più grave è l’accusa, senza alcun nome, cifra o prova, che “la nomina di Bardi a commissario ad acta abbia prodotto solo compensi per il suo entourage”. Queste sono affermazioni qualunquistiche, prive di fondamento e dannose.

Non manca però un tocco di ironia involontaria: “forse sarebbe stato meglio spendere quei soldi per ingaggiare qualche sciamano per fare la danza della pioggia”, un commento che, seppur sarcastico, mette in evidenza il vuoto tecnico delle critiche.

Alla luce di tutto questo è doveroso precisare che molti fondi sono stati investiti in interventi strutturali fondamentali, come confermato dai progetti finanziati.

La Basilicata affronta una reale crisi idrica, aggravata da vulnerabilità climatiche e carenze infrastrutturali. I nostri invasi più importanti – Monte Cotugno, Pertusillo, Camastra – sono soggetti a diverse criticità, tra cui il fatto che gran parte delle acque è destinata ad altri territori (sì, ricordiamolo chiaramente) o non può essere adeguatamente distribuita a causa di problemi tecnici.

È inoltre importante ricordare che gran parte delle perdite idriche, tra il 50% e il 65%, non sono solo dovute a rotture, ma anche a usi impropri e abusi diffusi in alcune zone interne, fenomeni spesso ignorati nelle critiche superficiali.

Attualmente, per la cronaca, sono stati stanziati 30 milioni di euro per lavori urgenti alla diga del Camastra, finalizzati a garantire la sicurezza e la capacità invasiva; investiti oltre 100 milioni di euro tra PNRR e REACT-EU per sostituire condotte obsolete, installati sistemi di telecontrollo e interconnettere gli invasi regionali; emanate ordinanze contro gli sprechi idrici e controlli rafforzati, su sollecitazione delle istituzioni.

Riconosciamo che ci sono ritardi accumulati in passato, ma oggi il 75% degli obiettivi procedurali è stato raggiunto. Per l’estate 2025, le previsioni climatiche indicano ancora possibili criticità, ma la strategia è chiara e concreta.

La “danza della pioggia” evocata nella Sua nota è solo una metafora amara di inefficienze pregresse. Oggi, l’unica magia possibile è il lavoro concreto di questa Amministrazione con tutti gli attori coinvolti, per garantire una Basilicata che non dimentica i suoi cittadini.

Consigliere regionale FDI - Alessandro Galella



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo