-->
La voce della Politica
L’assessore Cupparo: chiarimenti sul progetto del Centro droni |
---|
20/06/2025 | “Mi dispiace constatare che il consigliere Lacorazza, solitamente attento alle problematiche regionali, abbia espresso alcune perplessità sul Progetto del Centro Droni che, a mio avviso, rischiano di generare confusione, oltre alle consuete polemiche di carattere politico. Alla sua domanda provocatoria – “si acquista due volte lo stesso prodotto?” – rispondo volentieri, così come ho già fatto nella recente riunione del Tavolo Trasparenza, che ha segnato, mi auguro in modo definitivo, un punto di svolta nella vicenda. Come chiarito, sarà sempre TotalEnergies ad acquistare i droni, che verranno inizialmente prodotti per uno o due anni a Stigliano e trasferiti alla Regione. Si tratta di dispositivi altamente versatili, utilizzabili in diversi ambiti strategici: controllo del territorio, agricoltura, forestazione, ambiente, protezione civile”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo.
“In tale occasione – aggiunge – abbiamo anche sollecitato i vertici di TotalEnergies ad accelerare la presentazione dei nuovi progetti No Oil, come previsto dall’Accordo per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Per quanto riguarda i ritardi nell’attuazione del Progetto CED – che ho più volte denunciato fin dal mio insediamento al Dipartimento – sono certo che l’onestà intellettuale del consigliere Lacorazza lo porterà a riconoscere che non sussistono responsabilità dirette della Regione. Sul tema delle politiche “no oil”, ci si aspetterebbe che chi oggi invoca modelli alternativi al petrolio fosse in grado di elencare con onestà e trasparenza quali siano stati, nei quindici anni di governo regionale a guida centrosinistra, i progetti industriali concreti, sostenibili e alternativi alle estrazioni messi realmente in campo. Quali iniziative “no oil” sono state portate avanti in quel lungo periodo? Quali filiere sono state attivate, finanziate e consolidate?
Analogo discorso vale per la gestione delle risorse idriche, sempre richiamata da Lacorazza. Anche su questo punto – prosegue l’assessore regionale – è doveroso chiedere: quali interventi strutturali sono stati realizzati negli anni precedenti per ridurre le perdite della rete idrica, modernizzare gli impianti o valorizzare l’acqua come asset strategico regionale? Oggi, con risorse PNRR e fondi europei, finalmente si è iniziato a porre rimedio a criticità storiche che negli anni passati sono state spesso ignorate o tamponate con soluzioni di breve periodo. Piuttosto, dovrebbe prendere atto – come già fatto da sindaci, sindacati e associazioni datoriali – del concreto impulso dato al progetto e dell’adozione di un efficace percorso di monitoraggio per tutte le fasi successive di attuazione.
Infine, ritengo importante sottolineare che siamo riusciti a coniugare l’obiettivo occupazionale – con 50 assunzioni previste, precedute da adeguata attività formativa – con il coinvolgimento di imprese lucane. Il progetto, affidato alla società specializzata Nimbus, assume così un ulteriore valore aggiunto grazie alla valorizzazione della nostra imprenditoria locale. Il Centro Droni – al pari di altri progetti in fase di sviluppo – può dunque rappresentare una concreta occasione per trattenere e attrarre giovani competenze, costruire una filiera tecnologica sostenibile e rafforzare il tessuto produttivo regionale”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|