-->
La voce della Politica
Cina-Italia: Cestari, una nuova e più importante fase nel partenariato strategico tra l'Italia e la Cina |
---|
20/06/2025 | Per dare seguito alla missione in Cina di novembre 2024, guidata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è in pieno svolgimento una nuova e più importante fase nel partenariato strategico tra l'Italia e la Cina, in particolare per la tecnologia green e la mobilità elettrica, in cui i cinesi sono molto competitivi. Dal nuovo scenario ha preso il via a Roma, un importante seminario dal titolo "Sviluppo, ecologia e modernità: la via cinese", evento organizzato congiuntamente dalla sezione italiana di China Media Group, dal gruppo editoriale L’Antidiplomatico e dall'Istituto Italiano BRICS. Al centro del dibattito, l'attuale tematica della cooperazione verde tra Italia e Cina, con un'attenzione particolare alle prospettive di sviluppo tecnologico e sostenibile.
Relatore dell’evento l'Ingegner Alfredo Carmine Cestari, CEO del Gruppo Cestari, che da oltre trent'anni si occupa di progetti tecnologici e delle energie rinnovabili. L'Ing. Cestari, che da diversi anni ha consolidato rapporti significativi con importanti realtà cinesi, partecipando alla missione italiana in Cina, ha portato la sua esperienza e visione strategica, offrendo spunti preziosi su come rafforzare i legami tra i due Paesi in un settore chiave come quello della transizione ecologica.
Durante il suo intervento, l'Ing. Cestari ha sottolineato l'importanza di una collaborazione sinergica per affrontare le sfide ambientali globali. "La cooperazione verde non è solo una scelta, ma una necessità impellente per garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni," ha affermato Cestari. "L'Italia e la Cina, con le loro rispettive competenze e ambizioni, possono e devono lavorare insieme per sviluppare soluzioni innovative e scalabili che rispondano all'esigenza di una crescita che rispetti l'ambiente."
I temi trattati durante il seminario hanno esplorato le modalità per promuovere efficacemente la cooperazione nei progetti tecnologici per lo sviluppo verde tra Cina e Italia, la partecipazione italiana alla costruzione della civiltà ecologica cinese e le opportunità di cooperazione specifica tra imprese dei due Paesi. "Crediamo fermamente che la condivisione delle migliori pratiche e l'investimento congiunto in ricerca e sviluppo siano la chiave per un progresso realmente sostenibile," ha aggiunto l'Ing. Cestari, ribadendo l'impegno del suo Gruppo in questa direzione.
“L’obiettivo centrale molto ambizioso ma alla portata dopo il lavoro della Premier Meloni e del Governo – aggiunge Cestari – è quello di poter realizzare in Italia una piattaforma produttiva legata a tecnologia green e della mobilità elettrica, i due settori chiave nella transizione ambientale. Perché ciò accada è necessario favorire un ambiente imprenditoriale favorevole e competitivo con partnership industriali che possano utilizzare anche gli strumenti agevolativi per i nuovi insediamenti produttivi, oltre ai programmi di supporto per la ricerca e lo sviluppo. In questo scenario il Mezzogiorno con la Zes unica – dice Cestari – ha un grande ruolo da svolgere e che intendiamo promuovere con accordi con partner cinesi finalizzati ad investimenti al Sud. Il Mezzogiorno rappresenta un hub produttivo in Europa e nel Mediterraneo, idoneo a sfruttare i principali punti di forza che rendono il Paese luogo ideale per le attività sulla tecnologia green e la mobilità elettrica anche per la presenza di una filiera produttiva e di una componentistica leader in Europa e per la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo e in prossimità dell’Africa. La strategia tracciata dalla Premier Meloni proprio nella sua visita in Cina– afferma Cestari – rappresenta l'opportunità storica di costruire un nuovo modello di cooperazione con gli attori del Sud globale, a cominciare dall'Africa, che diventa un interlocutore fondamentale per l’Italia e l’Europa. In questo scenario le relazioni tra Italia e Cina sono relazioni che si sono dimostrate solide e resistenti e adesso sono aperte a nuove prospettive tanto più significative di ricadute per il Mezzogiorno”.
Il seminario è stato moderato da Vito Petrocelli, Direttore dell'Istituto Italia BRICS ed ex Presidente della Commissione Affari Esteri del Senato della Repubblica Italiana, e ha visto la partecipazione di illustri relatori, tra cui l'Ambasciatore Alberto Bradanini, il Professore Pino Arlacchi, il Dott. Paolo Giordani, il Dott. Marco Ricceri, la Prof.ssa Daniela Caruso, il Giurista Fabio Marcelli, la Dott.ssa Loretta Napoleoni, l'on. Arnaldo Lomuti, il Dott. Mattia Crucioli, il Dott. Emanuele Desi, il Dott. Alberto Airola e il Dott. Andrea Torraca. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|