-->
La voce della Politica
CCNL Sanità 2022-2024: Cgil Fp e Uil Fpl non firmano il contratto al ribasso |
---|
19/06/2025 | La Cgil Fp e la Uil Fpl non hanno firmato il nuovo CCNL Sanità 2022-2024, ritenendolo un contratto al ribasso, inadeguato e penalizzante per molte figure professionali. Denunciano disinformazione sugli arretrati e ribadiscono il loro diritto a partecipare alla contrattazione. Restano impegnate per un contratto equo e condiviso.
Di seguito il comunicato delle sigle sindacali Cgil Fp e Uil Fpl.
La CGIL FP e la UIL FPL , hanno scelto di non sottoscrivere il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) relativo al triennio 2022-2024 DEL COMPARTO SANITà PUBBLICA. Si tratta di una decisione importante, frutto di un’attenta valutazione nel merito dei contenuti dell’intesa, che riteniamo non sia in linea con le esigenze, le aspettative e i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto.
Il contratto, benché già firmato da altri sindacati, non entrerà in vigore prima di gennaio 2026. Nel frattempo dovrà superare una lunga serie di passaggi formali, tra cui la firma definitiva con l’ARAN, il controllo della Corte dei Conti, l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri e infine la validazione del Ministero per la Pubblica Amministrazione. Dunque, a oggi, si tratta di un testo ancora lontano dall’essere operativo, sia sul piano normativo che economico.
In questi giorni, purtroppo, stanno circolando diverse FALSE informazioni che è nostro dovere smentire con forza e chiarezza. In particolare, non corrisponde al vero che gli arretrati contrattuali saranno pagati con la busta paga del mese di luglio. Si tratta di una notizia priva di fondamento, che rischia di generare aspettative tra i lavoratori. Ancora più grave è la falsa affermazione secondo cui le scriventi OO.SS non avendo firmato il contratto, saranno escluse dai tavoli di confronto e di contrattazione. Anche questa affermazione è completamente infondata: la legge riconosce pienamente il diritto alla partecipazione sindacale anche alle organizzazioni che non sottoscrivono il contratto nazionale. Questo significa che FP CGIL , UIL FPL continueranno ad essere presenti, ascoltate e attive in tutte le sedi negoziali e nei percorsi di confronto.
Le nostre segreterie regionali e territoriali continueranno a rappresentare i lavoratori esaltando il ruolo della RSU che sono le vere titolari della contrattazione integrativa aziendale.
Ma ciò che ci ha spinto a non firmare questo contratto va ben oltre gli aspetti formali. La nostra contrarietà è fondata su contenuti che riteniamo inadeguati, sbilanciati e in alcuni casi persino penalizzanti. Il nuovo CCNL introduce, ad esempio, la figura dell’assistente infermiere, che di fatto scavalca il ruolo dell’infermiere professionale senza che vi sia stato un vero confronto con le parti sociali. Gli OSS, invece, vengono fortemente penalizzati, sia sul piano del riconoscimento professionale, sia in termini di prospettive di crescita e valorizzazione. Anche gli autisti subiscono una battuta d’arresto: avevamo proposto, con convinzione, il loro passaggio alla categoria C, ma la nostra proposta è stata respinta sia da ARAN che dalle altre sigle firmatarie.
Sul fronte della mobilità e del part-time, il contratto non introduce alcun avanzamento significativo. Le decisioni continueranno a essere lasciate alle aziende, che troppo spesso oppongono dinieghi immotivati o pareri negativi, ostacolando la libertà di scelta e l’equilibrio tra vita privata e lavoro.
Per quanto riguarda gli effetti economici del nuovo CCNL, i nostri Centri Studi, in collaborazione con esperti fiscali e previdenziali, ha condotto una simulazione dettagliata degli aumenti previsti. Considerando l’indennità di vacanza contrattuale già erogata e tenendo conto delle nuove misure fiscali sul cuneo 2025, che già stanno avendo effetto sulle buste paga, il risultato è chiaro: gli aumenti netti mensili risultano estremamente contenuti. Parliamo di poco più di 41 euro per un infermiere in fascia D3, circa 33 euro per un assistente amministrativo in fascia C5, e appena 38 euro per un OSS in fascia BS5. Numeri che non rispondono in alcun modo al costo della vita, al carico di responsabilità e al valore del lavoro svolto da migliaia di professionisti ogni giorno.
Siamo convinti che, una volta percepiti gli importi reali, saranno gli stessi firmatari del contratto a dover spiegare le ragioni di una firma che rischia di deludere profondamente chi lavora nei servizi pubblici, nella sanità e negli enti locali.
La CGIL FP E la UIL FPL hanno scelto di non firmare per coerenza, per rispetto verso i lavoratori e per ribadire con forza che un vero contratto si costruisce insieme, con il confronto, la partecipazione e trasparenza.
Il nostro impegno non si ferma. Continueremo a lavorare con serietà, a tutti i livelli, per ottenere un contratto giusto, inclusivo e capace di rispondere realmente ai bisogni di chi ogni giorno garantisce il funzionamento dei servizi essenziali per il Paese.
Potenza,19/06/2025
FP CGIL UIL FPL
Sandra G. A. Guglielmi
Scarano G. G. Verrastro |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|